La tomba del sacerdote dell’imbalsamazione
Stamattina, 24 novembre 2018, il ministro delle antichità Khaled el-Anani e Mostafa Waziry segretario generale del Supremo Consiglio delle Antichità hanno ufficializzato la scoperta di una tomba nella necropoli di al-Assassif, Luxor, originariamente appartenuta a Thaw-Rakht-If , un sacerdote della cappella di mummificazione nel tempio di Mut e a sua moglie. La tomba, risalente... Continua a leggere →
I catastrofici eventi del VI secolo
Leggendo di storia altomedievale italiana nei testi scolastici si riceve la sensazione di un periodo di disfacimento istituzionale con effetti ampi sui territori urbani e soprattutto rurali. La mancata manutenzione di opere pubbliche, come acquedotti e strade, il sopravvento dell’incolto boschivo sui campi coltivati, l’impaludamento delle aree precedentemente bonificate, la... Continua a leggere →
Una spada vichinga in Turchia
Una spada vichinga che risale al IX o X secolo è stata trovata nell’antica città di Patara, anticamente chiamata Arsinoe e capitale dell’antica regione della Licia, nell’attuale provincia meridionale di Antalya, in Turchia. Feyzullah Şahin, professore di archeologia classica presso l’Università di Akdeniz, ha affermato che l’artefatto appena scoperto è sicuramente una... Continua a leggere →
Il Salterio di Stoccarda: l’epoca carolingia per immagini
Dal latino cristiano psalterium, derivante a sua volta dal greco psaltḗrion (ψαλτήριον «cetra»), la parola salterio indica il “canto con accompagnamento di cetra”.Per estensione prendono il medesimo nome vari strumenti a corda con cui si accompagnava il canto dei salmi e anche il testo contenente i 150 salmi biblici o salmi di Davide. I testi detti... Continua a leggere →
Una protesi Longobarda a forma di lama
Avere un coltello al posto della mano ci fa pensare a un film horror o una saga piratesca, ma è quello che è successo 1400 anni fa a un Longobardo. Uno studio pubblicato nel Journal of Anthropological Sciences, e condotto da studiosi di varie università italiane, giunge alla conclusione che un individuo... Continua a leggere →
Il Tesoro di Carambolo: nuove indagini
Nuove analisi chimiche hanno risolto il mistero sull’origine del tesoro del Carambolo, un magnifico tesoro costituito da antichi oggetti d’oro scoperti da operai edili spagnoli vicino a Siviglia nel 1958. Quando il tesoro di 2.700 anni fu scoperto, suscitò immediatamente speculazioni e dibattiti su Tartesso, una civiltà che prosperò nel... Continua a leggere →
Gli archeologi di Zurigo trovano a Maur una scarpa di 5000 anni
Le palafitte dell’età della pietra sui laghi di Zurigo sono tra i siti archeologici più importanti in Europa. Gli archeologi di Zurigo hanno fatto una scoperta straordinaria durante l’attuale scavo attorno al molo di Maur: una scarpa quasi completamente conservata, dopo circa 5000 anni. Durante il periodo Neolitico circa 1,5 milioni... Continua a leggere →
Le impronte umane più antiche del Nord America
Gli archeologi hanno portato alla luce impronte umane di 13.000 anni fa al largo della costa sul Pacifico del Canada, che si ritiene siano i più antichi segni umani conosciuti nel Nord America. Mostra che gli umani hanno camminato sulla costa occidentale del Canada durante l’era glaciale . Secondo un nuovo studio... Continua a leggere →
La “nascita in bara” in una tomba altomedievale rinvenuta a Imola
Una tomba altomedievale rinvenuta a Imola nel 2010, conteneva una donna incinta con una ferita sul cranio e un feto tra le gambe. La sepoltura, risale al VII-VIII secolo d.C.,e poiché lo scheletro adulto è stato trovato supino e intatto, gli archeologi hanno determinato che si trattasse di una sepoltura intenzionale.... Continua a leggere →
Nuovi studi genetici a confronto con le teorie linguistiche del proto-indoeuropeo
Cinquemila anni fa cavalieri nomadi della steppa Ucraina si lanciarono alla carica attraverso l’Europa e parti dell’Asia. Portarono con sé un linguaggio che è la radice di molti di quelli parlati oggi, tra cui inglese, spagnolo, hindi, russo e persiano. Questa è la spiegazione più ampiamente accettata per l’origine di questa... Continua a leggere →