Tomiris, 2019, Akan Satayev
Tutto quello che sappiamo di lei da Erodoto è che regnava sui Massageti da sola, dopo la morte del marito di cui non è riportato il nome, e che il figlio Spargapise comandava l'esercito e morì nello scontro coi Persiani.
Ciò nonostante la sua figura è entrata nella leggenda e nella letteratura non soltanto asiatica, ma anche occidentale con due nobilissimi esempi: quello di Dante e di Shakespeare. Continua a leggere →
Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
Sumela fu fondato secondo la tradizione nel 386 sotto il regno di Teodosio I e la prima ricostruzione nel VI secolo viene attribuita all'Imperatore Giustiniano. Continua a leggere →
L’insediamento vichingo perduto
La scoperta del sentiero che attraversa la banchisa di Lendbreen è stata una sorpresa. La leggenda narra che a Neto vi fosse stato un antico insediamento, più antico dei masi estivi che oggi vi si trovano. La leggenda potrebbe essere vera? Continua a leggere →
Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
A Cierpice vicino a Toruń sono stati scoperti oltre 150 pezzi decorativi in bronzo per finimenti da cavallo. Secondo i ricercatori, gli oggetti sono stati avvolti in foglie e messi in una borsa di pelle. Il ritrovamento ha oltre 2.500 anni ed è la prima scoperta di questo tipo nell’Europa centrale... Continua a leggere →
Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
Il Mold Cape è uno dei più spettacolari oggetti conservati al British Museum di Londra. E’ un manufatto in oro massiccio risalente all’Età del Bronzo europea, tra il 1900 e il 1600 a.C. Fu ritrovato nel 1833 all’interno di un tumulo funerario a Mold, nel Flintshire, Galles. Il tumulo era... Continua a leggere →
Neanderthal, Denisovani, umani geneticamente vicini e in grado di incrociarsi
Gli umani antichi, i Neanderthal e i Denisovani erano geneticamente più vicini degli orsi polari e degli orsi bruni, e così, come gli orsi, erano in grado di produrre facilmente ibridi sani e fertili secondo uno studio, condotto dalla School of Archaeology dell’Università di Oxford. Lo studio, pubblicato sulla rivista... Continua a leggere →
Una sella di circa 1700 anni fa dai monti Altai, Mongolia
Una sella in legno dalla Mongolia magnificamente conservata ha fornito ai ricercatori preziose informazioni sulle persone che vivevano nell'area quasi 1700 anni fa. Si tratta della più antica sella mai ritrovata finora nell'intera regione. Continua a leggere →
Attraverso i ghiacci: l’antica rotta commerciale tra età del ferro ed era vichinga
Lendbreen è il primo sito scandinavo a raccontare la storia di viandanti su un passo di montagna tra il 300 e il 1600 d.C. Continua a leggere →
Le Bazar de la Charité: storia e fiction
E’ apparsa su Netflix il 26 dicembre 2019 una serie tv di produzione TF1-Netflix il cui infelice titolo italiano è “Destini in fiamme”, ma che in originale ha il nome di un famoso incendio parigino di fine ‘800: Le Bazar de la Charité, appunto. L’episodio drammatico attorno a cui ruota... Continua a leggere →
La Legge Salica
Parrà anacronistico a molti, ma sui giornali di oggi si parla ancora di Legge Salica. Continua a leggere →
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.