Sabato 18 gennaio 2014
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata alla Basilica di Sant’Eustorgio. Costo: 5 euro. Ritrovo davanti all’ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale
Ore 16,00: Gabriella Airaldi, Università degli Studi di Genova: Genova nel Medioevo.
Gabriella Airaldi. Libero docente nel 1970, professore ordinario dal 1976, insegna Storia medievale nel corso di laurea in Storia, dove è anche docente di Letteratura di viaggio e storia delle relazioni internazionali. In precedenza ha insegnato Istituzioni medievali, Paleografia e Diplomatica, Epigrafia medievale e Archivistica. E’ stata Direttore dell’Istituto di Storia del medioevo e dell’espansione europea, Presidente del Corso di laurea in Storia, Direttore del Centro di ricerca in studi colombiani “Paolo Revelli”, membro del Centro interdipartimentale di studi canadesi e colombiani. Ha fatto parte della Commissione scientifica della Nuova Raccolta Colombiana e del Comitato nazionale per le celebrazioni di Cristoforo Colombo. E’ stata Vicepresidente della Società degli Storici Italiani e Presidente del Premio internazionale “Finale Ligure Storia”. Tra il 1997 e il 2002 è stata Assessore della Provincia di Genova alla cultura e ai rapporti con l’Università e ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ansaldo. Attualmente è Presidente del Centro di Studi “Paolo Emilio Taviani” sulle relazioni internazionali dal medioevo all’età contemporanea, Presidente della Fondazione regionale per la cultura e lo spettacolo e membro del Centro di ricerca sul Nord America. Visiting professor in varie Università europee ed extraeuropee, membro di accademie e società scientifiche, ha compiuto ricerche di storia medievale e moderna in varie sedi internazionali. Nel 2003-2004 ha diretto la missione archeologica in Cina dell’Università di Genova e del Ministero degli Esteri. Autore di oltre quattrocento pubblicazioni, tra cui 12 libri e 22 curatele, è specialista di storia mediterranea e di storia delle relazioni internazionali e interculturali per l’età medievale e la prima età moderna. Premio “Anthia” 2004 per il libro “Guerrieri e mercanti.Storie del medioevo genovese” (Torino, 2004).
-
I più letti
- Candelora, Lupercalia e Imbolc
Purificazione e candele nella tradizione ebraica e cattolica Secondo il cal...
- “Il Signore di Baux” e i Del Balzo in Italia
“La casa sua il signore di Baux l’ha costruita sui sassi …” così recita il...
- La cucina Medievale
La cucina è specchio della società. Nei sec. XIII e XIV compaiono i primi l...
- Agorà, 2009, di Alejandro Amenábar
Agora (Ágora) è un film del 2009 diretto da Alejandro Amenábar, interpretat...
- Pietre scolpite nella Scozia dei Pitti re-immaginate a colori
Gli archeologi hanno via via scoperto pietre riccamente decorate risalenti...
- Riprodotto il volto dell’antica Signora di Cao
Morì circa a 20 anni, 1700 anni fa, e si crede abbia governato su una valle...
- Il nome di Allah tessuto in abiti funerari vichinghi?
Annika Larsson, archeologo tessile dell'Università di Uppsala, ha recenteme...
- Agilulfo, Teodolinda e il tesoro longobardo
E' una storia che forse pochi conoscono e che in tutti i modi si è cercato...
- Musica e “scop” degli antichi Anglo-Sassoni
Vogliamo proporvi uno strano viaggio nella tradizione musicale del mondo an...
- Schiarazula Marazula, un ballo medioevale odiato dall’Inquisizione
Uno dei brani più affascinanti di Angelo Branduardi è Ballo...
-
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.285.893 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.