Sabato 18 gennaio 2014
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata alla Basilica di Sant’Eustorgio. Costo: 5 euro. Ritrovo davanti all’ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale
Ore 16,00: Gabriella Airaldi, Università degli Studi di Genova: Genova nel Medioevo.
Gabriella Airaldi. Libero docente nel 1970, professore ordinario dal 1976, insegna Storia medievale nel corso di laurea in Storia, dove è anche docente di Letteratura di viaggio e storia delle relazioni internazionali. In precedenza ha insegnato Istituzioni medievali, Paleografia e Diplomatica, Epigrafia medievale e Archivistica. E’ stata Direttore dell’Istituto di Storia del medioevo e dell’espansione europea, Presidente del Corso di laurea in Storia, Direttore del Centro di ricerca in studi colombiani “Paolo Revelli”, membro del Centro interdipartimentale di studi canadesi e colombiani. Ha fatto parte della Commissione scientifica della Nuova Raccolta Colombiana e del Comitato nazionale per le celebrazioni di Cristoforo Colombo. E’ stata Vicepresidente della Società degli Storici Italiani e Presidente del Premio internazionale “Finale Ligure Storia”. Tra il 1997 e il 2002 è stata Assessore della Provincia di Genova alla cultura e ai rapporti con l’Università e ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ansaldo. Attualmente è Presidente del Centro di Studi “Paolo Emilio Taviani” sulle relazioni internazionali dal medioevo all’età contemporanea, Presidente della Fondazione regionale per la cultura e lo spettacolo e membro del Centro di ricerca sul Nord America. Visiting professor in varie Università europee ed extraeuropee, membro di accademie e società scientifiche, ha compiuto ricerche di storia medievale e moderna in varie sedi internazionali. Nel 2003-2004 ha diretto la missione archeologica in Cina dell’Università di Genova e del Ministero degli Esteri. Autore di oltre quattrocento pubblicazioni, tra cui 12 libri e 22 curatele, è specialista di storia mediterranea e di storia delle relazioni internazionali e interculturali per l’età medievale e la prima età moderna. Premio “Anthia” 2004 per il libro “Guerrieri e mercanti.Storie del medioevo genovese” (Torino, 2004).
-
I più letti
- HMB, BOTN e il Medioevo che non conoscevi
https://www.youtube.com/watch?v=H8ugjAmKR3c Avete mai sentito parlare di HM...
- Grace O’Malley – “La regina del Mare di Connemara”
Grace O'Malley (in gaelico irlandese Gráinne Ní Mháille), an...
- Visite guidate – Alba sotterranea. Viaggio al centro della città.
Alba sotterranea. Viaggio al centro della città. 27 aprile 2014 Piazza Riso...
- Nel Rinascimento ferrarese
Nel Rinascimento ferrarese Domenica 12 Gennaio ore 15.00 Visita guidata ad...
- Eventi – Benevento Longobarda 2015
BENEVENTO LONGOBARDA, giunta alla quarta edizione, è un ciclo di rievocazio...
- Come ti musealizzo la longhouse vichinga
Lo scorso luglio abbiamo dato notizia dell'inaspettato ritrovamento di una...
- La prima donna guerriera vichinga provata dal DNA
Leggiamo su Forbes.com un articolo che attira molto la nostra attenzione e...
- Eventi – Massello in Storia
Massello in Storia Inaugurazione ufficiale dell' Area Sperimentale a...
- 4000 anni fa? esattamente come oggi
Kaneš (Kanesh o Neša nella forma contratta più utilizzata nella lingua itti...
- Il manoscritto Voynich: bufala d’epoca, codice alchemico o testo del Nuovo Mondo?
Il manoscritto Voynich, è un codice illustrato redatto con un sistema di sc...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.307.075 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.