La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: artigiano

Corso di COSTRUZIONE DELL’ ARCO STORICO

Di Admin | 18 Novembre 2013 - 17:41 |18 Novembre 2013 Eventi
2 commenti
corso arco antico

ISCRIZIONI APERTE DA VENERDI 15 NOVEMBRE A SABATO 30 NOVEMBRE via M. Moscato 39 – 00045 , Genzano di Roma (RM)  Tel: 338 47 87 362    Tel: 347 13 64 049                                    … Continua a leggere →

Taggato archeologia sperimentale, artigiano, rievocazione storica
  • I più letti

    • Archeologia
      Teschi mesolitici rivelano strani rituali di sepoltura in Scandinavia

      In una notevole scoperta archeologica, almeno otto teschi umani disarticola...

    • La prima menzione della parola Abracadabra si ha nel Liber Medicinalis di Quinto Sereno Sammonico,tra II eil III secolo.
      La vita quotidiana, Storia generale
      Abracadabra!

      La cultura moderna è dominata dalla scienza e dalla tecnologia, che, per la...

    • Copertina del libro "L'abbigliamento maschile longobardo" edito in versione e-book da Bookstones edizioni nella collana Living History
      Alto Medioevo, Archeologia, Rievocazione
      “L’abbigliamento maschile longobardo” – intervista all’autore

      Intervista a Yuri Godino Ho avuto la possibilità di incontrare il Dottor Yu...

    • Lo splendido ritratto di Nefertiti (Foto: Neues Museum, Berlino)
      Archeologia, Egitto, Notizie
      La Regina Nefertiti nella tomba di Tutankhamon?

      Nicholas Reeves dell'Università dell'Arizona sostiene di aver scoperto una...

    • Alto Medioevo, I testi storici
      Il Virgilio romano, manoscritto altomedievale delle opere di Virgilio

      E' noto con questo nome,  a partire dal 1521, un manoscritto attualmen...

    • Il fregio sul tempio di Xunantunich (Foto: Carsten ten Brink)
      Notizie
      Una tomba Maya della “dinastia serpente”

      Gli archeologi hanno scoperto quella che potrebbe essere la più grande tomb...

    • Eventi
      Augusto – Scuderie del Quirinale

        Scuderie del Quirinale, Roma - 18 ottobre  2013  - 9 febbraio 2014 O...

    • Dettaglio dell’Iconografia Rateriana con l’evidenza dell’Organum. La dicitura Orfanum è attribuita a un errore calligrafico
      Alto Medioevo, Architettura, La vita quotidiana
      Un nome che ci racconta la Storia: S. Maria in “Organo”

      Visitando la città di Verona, se guardate un po' oltre i soliti Giulietta e...

    • Eventi
      Eventi – TourismA

      Giovedì 19 febbraio p.v. ore 20:45 a Firenze nella grandiosa cornice del Sa...

    • Dettaglio dell'iscrizione sulla maschera di tutankhamon con il prenome del faraone (Foto:Ahmed Amin, Cairo Museum)
      Egitto, Notizie
      La maschera di Tutankhamon era di Nefertiti?

      L'ipotesi di Nicholas Reeves sulla presenza di una camera segreta nella tom...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.309.062 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti