La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: regata storica

Regata Storica 2014

Di Admin | 23 Dicembre 2013 - 1:39 |23 Dicembre 2013 Eventi
Lascia un commento
Regata Storica Venezia

Domenica 7 settembre 2014 La Regata Storica è l’appuntamento principale del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia. È oggi resa ancora più spettacolare dal celebre corteo storico che precede le gare: una sfilata di decine e decine… Continua a leggere →

Taggato regata storica, serenissima, venezia
  • I più letti

    • La foto dello splendido tatuaggio sulla spalla sinistra della mummia.
      Archeologia, Età del Bronzo, Storia generale
      La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie

      I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...

    • Film storici, Medioevo
      Magnificat , 1993, Pupi Avati

      In occasione del Convegno TourismA il giorno 20 febbraio la SAMI...

    • Film storici, Immagini e video
      Rosmunda e Alboino, 1961, di Carlo Campogalliani

      Ospitiamo volentieri un altro articolo dell'almanacco di Archeologia tardoa...

    • Tavoletta con lamentele di un cliente truffato (Foto: British Museum)
      Archeologia, Età del Bronzo, La vita quotidiana, Storia generale
      4000 anni fa? esattamente come oggi

      Kaneš (Kanesh o Neša nella forma contratta più utilizzata nella lingua itti...

    • Francesco del Cossa, Santa Lucia, 1473-74, tempera su tavola
      Festività, Tradizioni e culture
      “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia” – ovvero la festa della Luce

      Il vecchio proverbio è, come sappiamo, inesatto, poiché il giorno più corto...

    • Il volto ricostruito della Signora di Cao, Cultura Moche, Perù
      Archeologia, Notizie
      Riprodotto il volto dell’antica Signora di Cao

      Morì circa a 20 anni, 1700 anni fa, e si crede abbia governato su una valle...

    • Dettaglio della Morte coronata intenta a "suonare" la danza per gli umani
      Storia e Musica
      Schiarazula Marazula, un ballo medioevale odiato dall’Inquisizione

      Uno dei brani più affascinanti di Angelo Branduardi è Ballo...

    • Mappa di Waldseemuller 1507
      Immagini e video, Storia generale
      America: questo nome da dove arriva? La Mappa di Waldseemuller

      Stampata in mille copie nel 1507, scomparsa per secoli, ritrovata nel 1901...

    • Film storici, Oriente
      Hero, 2002, Zhang Yimou

      Hero (in lingua cinese Yīngxióng 英雄) è un film wuxia del 2002 diretto da Zh...

    • Dettagli di una sepoltura da Sunghir, in Russia. José-Manuel Benito Álvarez via Wikimedia Commons
      Archeologia, Notizie
      I primi umani evitavano consapevolmente i rischi delle unioni tra consanguinei?

      Secondo recenti ricerche i primi uomini sembrano aver riconosciuto i perico...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.305.172 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.