La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: romanzo storico; VII secolo

Il Longobardo

Di Admin | 26 Dicembre 2013 - 1:53 |26 Dicembre 2013 Consigliati, Romanzi storici
Lascia un commento
Il Longobardo di Marco Salvador

VII secolo d. C. Rotari è il figlio del duca di Brescia. È imponente, ribelle, sicuro di sé. Nelle sue vene scorre sangue di re. Ma, nell’Italia divisa tra Longobardi e Bizantini, la strada per la corona è irta di insidie e Rotari ha un solo amico su cui contare:… Continua a leggere →

Taggato Longobardi, romanzo storico; VII secolo
  • I più letti

    • Dettaglio dell’Iconografia Rateriana con l’evidenza dell’Organum. La dicitura Orfanum è attribuita a un errore calligrafico
      Alto Medioevo, Architettura, La vita quotidiana
      Un nome che ci racconta la Storia: S. Maria in “Organo”

      Visitando la città di Verona, se guardate un po' oltre i soliti Giulietta e...

    • Illustrazione del Chad Gadya con testo
      Storia e Musica
      “La fiera dell’Est” e la Storia ebraica

      Chi non conosce la canzone del cane che morde il gatto che mangia il topo…...

    • La ricostruzione del percorso dalle mura all'anfiteatro di Carnutum
      Archeologia, Impero Romano, La vita quotidiana, Notizie
      Benvenuti a Carnuntum

      Nel 2011, gli archeologi hanno scoperto le rovine di una scuola gladiatoria...

    • Consigliati, Romanzi storici
      La Vendetta del Longobardo

      Il terz'ultimo giorno di novembre dell'anno 751, il giovane Evaldo cavalca...

    • Albero genealogico dei Paleologi
      Donne attraverso la storia, Storia generale
      Bianca di Savoia, più forte della morte

      Un altro articolo di Luigi Barnaba Frigoli, studioso dei Visconti e autore...

    • Eventi
      Conferenza – “Santi bizantini e santi longobardi. Longeve tradizioni religiose dei popoli germanici in Europa”.

      Riprendono gli appuntamenti per il ciclo di conferenze "Bizantini e Longoba...

    • Il coperchio del sarcofago con l'incisione della stella cometa a otto raggi e la dicitura "Sepulcrum trium magorum"
      Alto Medioevo, Festività, Rievocazione, Storia generale
      La strana storia dei Re Magi a Milano

      Quella del Corteo dei Magi che, il giorno dell'Epifania, parte da Piazza de...

    • Eventi
      “Arti e Mestieri: le mani sapienti”

      al Castello Sforzesco di Milano fino al 31 ottobre dal martedì alla domenic...

    • Alarico ad Atene di Ludwig Thiersch, 1894
      Alto Medioevo, Notizie
      Notizie – Si scava alla ricerca del tesoro di Alarico

      I lavori di scavo che partiranno a Cosenza coordinati da un comitato tecnic...

    • Il castello di Savignone, vicino Genova
      Donne attraverso la storia, Storia generale
      La “lussuriosissima navigazione” di Isabella Fieschi

      LA "LUSSURIOSISSIMA NAVIGAZIONE" DI ISABELLA FIESCHI di Luigi Barnaba Frigo...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.317.492 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti