La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: romanzo storico; VII secolo

Il Longobardo

Di Admin | 26 Dicembre 2013 - 1:53 |26 Dicembre 2013 Consigliati, Romanzi storici
Lascia un commento
Il Longobardo di Marco Salvador

VII secolo d. C. Rotari è il figlio del duca di Brescia. È imponente, ribelle, sicuro di sé. Nelle sue vene scorre sangue di re. Ma, nell’Italia divisa tra Longobardi e Bizantini, la strada per la corona è irta di insidie e Rotari ha un solo amico su cui contare:… Continua a leggere →

Taggato Longobardi, romanzo storico; VII secolo
  • I più letti

    • La tomba di Totò, nel Cimitero di Santa Maria del Pianto a Napoli
      Storia generale
      Totò, comunque Principe

      Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De...

    • Dettaglio della sepoltura. Sono in evidenza le ossa del feto di circa 38 settimane, chiaramete esterne alla cavità pelvica. (Foto: Pasini et al. 2018 / World Neurosurgery)
      Alto Medioevo, Archeologia, Donne attraverso la storia
      La “nascita in bara” in una tomba altomedievale rinvenuta a Imola

      Una tomba altomedievale rinvenuta a Imola nel 2010, conteneva una donna inc...

    • Una ricostruzione forense della testa di Cheddar Man, basata sulle nuove prove del DNA e sul suo scheletro fossilizzato. (Foto: Channel 4)
      Archeologia, Notizie
      L’Uomo di Cheddar “non assomiglia a nessun uomo che potremmo vedere oggi”

      Il genoma di Cheddar Man, che visse 10.000 anni fa, suggerisce che avesse g...

    • Basilica di San Marco a Venezia secondo N. Pelling nel folio 86v
      I testi storici, Notizie, Storia generale
      Il manoscritto Voynich: bufala d’epoca, codice alchemico o testo del Nuovo Mondo?

      Il manoscritto Voynich, è un codice illustrato redatto con un sistema di sc...

    • Archeologia, Notizie
      Raro Martello di Thor rinvenuto in Norvegia centrale

        Recentemente, Magne Øksnes ha trovato qualcosa di unico con il metal dete...

    • Vista aereadi Montagnana
      Architettura, Storia generale
      La Sculdascia di Montagnana

      Quanti di voi avranno visto mille foto o visitato la tanto rinomata Carcass...

    • Donne attraverso la storia, Storia generale
      La Legge Salica

      Parrà anacronistico a molti, ma sui giornali di oggi si parla ancora di Leg...

    • Stemma Del Balzo inquartato con corno azzurro su fondo d'oro
      Storia e Musica, Storia generale
      “Il Signore di Baux” e i Del Balzo in Italia

      “La casa sua il signore di Baux l’ha costruita sui sassi …” così recita il...

    • L'attrice Katheryn Winnick nei panni di Lagertha nella serie televisiva Vikings
      Alto Medioevo, Archeologia, Donne attraverso la storia
      Vichinghi e donne combattenti: non solo mito

      Abbiamo già sottolineato in altri articoli come la ricerca archeologica sia...

    • Alcuni ritrovamenti in situ (Foto: www.nature.com)
      Archeologia, Notizie
      Anticipata la data in cui l’uomo raggiunse l’Australia

      Secondo gli scienziati i primi esseri umani sono arrivati ​​in Australia fi...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.306.772 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti