La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: San maurizio

Visita guidata alla Chiesa di San Maurizio – Milano

Di Admin | 18 Giugno 2014 - 1:03 |18 Giugno 2014 Eventi
Lascia un commento

Articoli correlatiStorie Longobarde – i vincitoriTeschi dei ribelli di Boudicca?La tecnologia aiuta a leggere un testo del VI secolo568 – 2018 Ad Italiam venit – Lezione introduttiva alla lettura dell'Historia Langobardorum

Taggato Bernardino Luini, San maurizio, visita guidata, XVI secolo
  • I più letti

    • La vita quotidiana
      La storia è viva: chiedetelo a i Mac e O irlandesi!

      Come recita il titolo del nostro sito: la storia è viva. Un esempio è tutt'...

    • Un fotogramma del video in cui appare il Green Man delle tradizioni pre-cristiane
      Festività, Storia e Musica
      God Rest Ye, Merry Gentlemen

      God rest ye, merry gentlemen (traducibile come “Dio vi renda felici, Signor...

    • Il castello di Savignone, vicino Genova
      Donne attraverso la storia, Storia generale
      La “lussuriosissima navigazione” di Isabella Fieschi

      LA "LUSSURIOSISSIMA NAVIGAZIONE" DI ISABELLA FIESCHI di Luigi Barnaba Frigo...

    • Gwele-cloz bretone a due piani (Foto: Philevrard)
      La vita quotidiana, Storia generale
      I letti-chiusi: dormire in un’opera d’arte

      Se a qualcuno di voi è capitato di fare un viaggio in Bretagna probabilment...

    • Elmo: nell'immagine fanti e cavalieri indossano il tipo di elmo più raffigurato nel Salterio di Stoccarda. Questo tipo non è però l'unico.
      Alto Medioevo, I testi storici, Storia e Musica, Storia generale
      Il Salterio di Stoccarda: l’epoca carolingia per immagini

      Dal latino cristiano psalterium, derivante a sua volta dal greco ...

    • jolly roger
      Donne attraverso la storia, Donne pirata
      Sayyida al Hurra corsara dell’Islam

      "Può essere difficile da credere, ma una magnifica barba non è un requisito...

    • La meravigliosa riproduzione dell'elmo dal tumulo I di Sutton Hoo ad opera del gruppo di rievocazione Sassone Wulfheodenas.
      Archeologia, Notizie, Storia generale
      Un terzo del DNA Inglese è Anglo-Sassone

      Soltanto negli ultimi 2000 anni, le isole britanniche hanno ricevuto moltep...

    • Il professor Marco Valenti durante il discorso di inaugurazione dell'Archeodromo di Poggibonsi
      Rievocazione
      “Rievocare il medioevo in piazza. In Italia c’è molto da imparare” un articolo di Marco Valenti per L’Unità

      Sapete bene quanto siamo vicini al mondo della rievocazione e alle question...

    • Cibi preparati secondo le "ricette" di 4000 anni fa (Foto: http://www.dailysabah.com/)
      Archeologia, Archeologia sperimentale, La Cucina, La vita quotidiana
      Ricette Ittite di 4000 anni fa

      Degli straordinari contenuti delle tavolette Ittite risalenti al II millenn...

    • Archeologia, La vita quotidiana
      Una sella di circa 1700 anni fa dai monti Altai, Mongolia

      Una sella in legno dalla Mongolia magnificamente conservata ha fornito ai r...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.304.159 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.