La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione
« Grace O’Malley – “La regina del Mare di Connemara”
CANTO MEDIEVALE »

Augusto il grande camaleonte

Di Admin | 31 Dicembre 2013 - 20:48 |31 Dicembre 2013 Eventi

1540409_1406075782970188_1295816493_o

Articoli correlati

  • Storie Longobarde - i vincitori

    Storie Longobarde - i vincitori

  • 568 - 2018 Ad Italiam venit - Lezione introduttiva alla lettura dell'Historia Langobardorum

    568 - 2018 Ad Italiam venit - Lezione introduttiva alla lettura dell'Historia Langobardorum

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Aggiungi ai preferiti : permalink.
« Grace O’Malley – “La regina del Mare di Connemara”
CANTO MEDIEVALE »

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Articoli correlati

    • 568 - 2018 Ad Italiam venit - Lezione introduttiva alla lettura dell'Historia Langobardorum

      568 - 2018 Ad Italiam venit - Lezione introduttiva alla lettura dell'Historia Langobardorum

    • Storie Longobarde - i vincitori

      Storie Longobarde - i vincitori

  • I più letti

    • Il volto ricostruito della Signora di Cao, Cultura Moche, Perù
      Archeologia, Notizie
      Riprodotto il volto dell’antica Signora di Cao

      Morì circa a 20 anni, 1700 anni fa, e si crede abbia governato su una valle...

    • Battaglia Storica Medievale, Rievocazione
      HMB, BOTN e il Medioevo che non conoscevi

      https://www.youtube.com/watch?v=H8ugjAmKR3c Avete mai sentito parlare di HM...

    • La foto dello splendido tatuaggio sulla spalla sinistra della mummia.
      Archeologia, Età del Bronzo, Storia generale
      La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie

      I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...

    • Disegno di Anders Lorange pubblicato nel 1889 su una rivista di Archeologia Norvegese; Lorange fu il primo a descrivere le spade Ulfberht
      Alto Medioevo, Storia generale
      La spada Ulfberht non è vichinga

      Ulfberht è l'iscrizione che appare su 167 lame di spada rinvenute in una va...

    • Francesco del Cossa, Santa Lucia, 1473-74, tempera su tavola
      Festività, Tradizioni e culture
      “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia” – ovvero la festa della Luce

      Il vecchio proverbio è, come sappiamo, inesatto, poiché il giorno più corto...

    • Donne attraverso la storia, Film storici, Immagini e video
      Christine Cristina, 2009, di Stefania Sandrelli

        Il 7 maggio 2010 è uscita in sole venti copie l'opera prima come regista...

    • Film storici, Oriente
      Hero, 2002, Zhang Yimou

      Hero (in lingua cinese Yīngxióng 英雄) è un film wuxia del 2002 diretto da Zh...

    • Alto Medioevo, Storia e Musica, Tradizioni e culture
      Musica e “scop” degli antichi Anglo-Sassoni

      Vogliamo proporvi uno strano viaggio nella tradizione musicale del mondo an...

    • Film storici, Immagini e video, Medioevo, Storia generale
      Arn – L’ultimo cavaliere, 2007, e la nascita della Svezia

      Arn - L'ultimo cavaliere (Arn - Tempelriddaren, Letteralmente tradotto Arn...

    • Film storici, Immagini e video
      Attila, 1954, di Pietro Francisci

      Ospitiamo un articolo dell'almanacco di Archeologia tardoantica e altomedie...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.304.643 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d