Corso di COSTRUZIONE DELL’ ARCO STORICO

ISCRIZIONI APERTE DA VENERDI 15 NOVEMBRE A SABATO 30 NOVEMBRE via M. Moscato 39 – 00045 , Genzano di Roma (RM) Tel: 338 47 87 362 Tel: 347 13 64 049 … Continua a leggere
ISCRIZIONI APERTE DA VENERDI 15 NOVEMBRE A SABATO 30 NOVEMBRE via M. Moscato 39 – 00045 , Genzano di Roma (RM) Tel: 338 47 87 362 Tel: 347 13 64 049 … Continua a leggere
Il 14/15 giugno 2014, a Crevalcore (BO), rivivrà la storia. Artigiani e mercanti, armati e popolani ridaranno vita al medioevo a cavallo tra il 1380 e il 1410. Nel grande accampamento si assisterà a scene di vita quotidiana. Nel mercato storico abili artigiani esporranno e mostreranno le lavorazioni di un’epoca così lontana. Momenti di… Continua a leggere
UMBRIA, FOLIGNO (PG) Dal 01/06/2014 al 14/06/2014 La Giostra della Quintana è una manifestazione storica in costume che si svolge a Foligno due volte l’anno; la “sfida”, generalmente il terzo sabato di giugno e la “rivincita” la seconda domenica di settembre. La Giostra consiste in una corsa a cavallo nella… Continua a leggere
TOSCANA, SAN GIMIGNANO (SI) Dal 23/11/2013 al 23/11/2013 Cena d’Autunno, la cena Medievale della Compagnia della Rocca di Montestaffoli. Nel Centro Storico di San Gimignano, sotto le sue torri, una suggestiva sereta in stile medievale. http://www.cavalieridisantafina.it/eventi/cena-medievale-autunno/ Articoli correlati568 – 2018 Ad Italiam venit – Lezione introduttiva alla lettura dell’Historia LangobardorumStorie… Continua a leggere
Lunedì 25 novembre, ore 14.30 Fondazione Ezio Franceschini via Montebello 7 Firenze Il seminario “medievale” di Prassi Ecdotiche è organizzato quest’anno dalla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università di Milano, e costituisce un dittico con il seminario Redazioni plurime di… Continua a leggere
Castello San Giorgio – La Spezia dalle 17:00 Un percorso guidato, per capire il credo e i rituali di un popolo di guerrieri. Articoli correlatiStorie Longobarde – i vincitori568 – 2018 Ad Italiam venit – Lezione introduttiva alla lettura dell’Historia Langobardorum
Venerdì 29 novembre 2013, ore 15 Sala Conferenze dei Musei Vaticani Presentazione del volume LA TOMBA DEL GUERRIERO DI TARQUINIA • DAS KRIEGERGRAB VON TARQUINIA, opera di 32 ricercatori sotto la direzione di Andrea Babbi e Uwe Peltz. Contemporaneamente si terrà un seminario su temi affini. Istituto Archeologico Germanico •… Continua a leggere
9 Novembre 2013 – ore 17.00 Torre di Porta Villalta, via Micesio 2, Udine Archeologia della produzione Metallurgica nella Sardegna Medievale il Sulcis Igleseiente nei secoli XIII-XV Articoli correlati568 – 2018 Ad Italiam venit – Lezione introduttiva alla lettura dell’Historia LangobardorumStorie Longobarde – i vincitori
I Capolavori del Museo di San Gennaro Dal 30 ottobre al 16 febbraio a Palazzo Sciarra, Roma. http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1779234416.html Articoli correlati568 – 2018 Ad Italiam venit – Lezione introduttiva alla lettura dell’Historia LangobardorumStorie Longobarde – i vincitori
L’Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 9 novembre 2013 presso lo Spazio Eventi della Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Miano, ore 17,00, per la presentazione del libro “Quasi Re. Vita di Fortebraccio capitano di ventura” di Marco Rufini (Edizioni Minerva, 2013). Interviene l’autore. Ingresso libero…. Continua a leggere