Eventi – Romans Langobardorum V edizione 2017

Romans d’Isonzo (GO) 19 – 20 – 21 maggio 2017 Romans Langobardorum “574-584: gli anni dell’anarchia” laghetti Fipsas di Romans d’Isonzo – Viale Trieste L’Associazione storica “Invicti Lupi” in collaborazione con il gruppo di ricerca “I Scussons” e con l’Associazione storica “Hapja Authari” con il patrocinio e il contributo del Comune… Continua a leggere

Mostre – “STIGMĂTA – La tradizione del tatuaggio in Italia”

La mostra, dal titolo “STIGMĂTA – La tradizione del tatuaggio in Italia” 29 Marzo- 30 Aprile 2017 si aprirà il 29 marzo alle ore 18.00 con una conferenza che ha come titolo L’origine del Marchio. Due relatori d’eccezione come Nicolaj Lilin e Danilo Rossi Lajolo di Cossano, ricercatore e studioso… Continua a leggere

Eventi – Storia Del Costume & Sartoria Storica

Sabato 25 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:30  “Sala dell’Oratorio” Palazzo Dei Musei, Largo Porta S. Agostino 337, Modena “La nostra può essere senza dubbio definita come la società delle immagini. Esse passano velocemente davanti ai nostri occhi e sfumano nell’oblio. Ciò non accadeva nel Medioevo, quando ogni rappresentazione era… Continua a leggere

Eventi – “Al tempo dei Longobardi”

“Al tempo dei Longobardi” Sabato 8 e Domenica 9 aprile – via Volta, Cologno Monzese il Comune di Cologno Monzese organizza una iniziativa di rievocazione storica degli usi e costumi dei Longobardi. “Al tempo dei Longobardi” si collega alla presenza sul territorio colognese della Pieve di San Giuliano, importantissima testimonianza culturale dell’epoca, per… Continua a leggere

Eventi – Giornate FAI Milano 2017

La Delegazione FAI di Milano celebra i 25 anni delle Giornate FAI di Primavera con 25 aperture straordinarie, simbolo di una città capace di costruire. Due giorni di atmosfera festiva, dove le parole chiave sono #bellezza, #scoperta, #valore e #coinvolgimento, in cui sarà possibile scoprire e riscoprire venticinque luoghi straordinari… Continua a leggere

Eventi – Viaggi per terra e per mare, di carta e pergamena

Civica Biblioteca Guarneriana Via Roma, 33038 San Daniele del Friuli Il termine “viaggio” deriva dal latino “viaticus”, che indica l’occorrente per mettersi in viaggio. Se riflettiamo, perciò, sull’etimologia del termine, il viaggio appare come una necessità dell’Uomo. Ulisse, il viaggiatore per antonomasia della letteratura classica, affronta ilviaggio per desiderio di… Continua a leggere

Eventi – E SE… I periodi ipotetici

E SE… I periodi ipotetici Di ucronie, distopie, utopie e altre immaginazioni PROGRAMMA GENERALE Giovedì 6 aprile Bottega Root’s via Oberdan, Colle di Val d’Elsa PRIMO INCONTRO “Uomine e topìe: di distopìe, utopìe, nostopìe e altre immaginazioni” Conversazione con Emmanuela Carbé, Fabio Deotto, Vanni Santoni coordina Sara Marzullo Ore 21.00 Bruno… Continua a leggere

Eventi – Riccardo Francovich. Conoscere il passato, costruire la conoscenza

In ricordo di Riccardo Francovich a dieci anni dalla sua scomparsa dal 30 Marzo al 26 Maggio 2017 si svolgerà a Siena la mostra: “Riccardo Francovich. Conoscere il passato, costruire la conoscenza” L’inaugurazione Giovedì 30 Marzo alle ore 15.30 Palazzo di Fieravecchia – Chiostro del palazzo di S.Galgano -Siena- Riccardo Francovich… Continua a leggere

Eventi – Le vie del Tempo 2017

Il 9 Aprile 2017 a Crevalcore prende vita una grande rievocazione multi epoca, LE VIE DEL TEMPO , con piccoli spaccati di storia ricostruiti dai numerosi gruppi storici tematici che riproporranno usi, costumi e attività di varie epoche, dagli etruschi fino alla seconda guerra mondiale. 250 rievocatori provenienti da tutta… Continua a leggere

Eventi – SeminARS: conferenze e workshop dedicati al mondo della rievocazione

A Roma – Via Gabriele D’Annunzio 100 Il 25 e 26 febbraio 2017 Due giorni di seminari, conferenze e workshop dedicati al mondo della rievocazione storica e della storia, dall’Evo Antico al Rinascimento. Programma del 25 febbraio – la moda del pieno Medioevo con una ospite internazionale: Tina Anderlini; – il fascino… Continua a leggere