La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione
« Festival Slavo e Vichingo di Wolin
Cosenza Scienza »

Conferenze Italia Langobardorum

Di Admin | 5 Dicembre 2013 - 2:20 |5 Dicembre 2013 Eventi

ciclo conferenze Italia Langoradorum

Articoli correlati

  • Le nuove feste medievali viste da noi : Anno Domini 568

    Le "nuove" feste medievali viste da noi : Anno Domini 568

  • Immagini del convegno (Foto da LaStampa.it)

    Barbarissimi tra i barbari

  • Rune a sorpresa su oggetti longobardi

    Rune a sorpresa su oggetti longobardi

  • Dettaglio dell’Iconografia Rateriana con l’evidenza dell’Organum. La dicitura Orfanum è attribuita a un errore calligrafico

    Un nome che ci racconta la Storia: S. Maria in "Organo"

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Taggato conferenza, Longobardi. Aggiungi ai preferiti : permalink.
« Festival Slavo e Vichingo di Wolin
Cosenza Scienza »

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Articoli correlati

    • Una rara immagine a colori di alcuni oggetti del Tesoro di Agilulfo e Teodolinda (Foto: http://archeosciences.revues.org)

      Agilulfo, Teodolinda e il tesoro longobardo

    • Vista aereadi Montagnana

      La Sculdascia di Montagnana

    • Rosmunda e Alboino, 1961, di Carlo Campogalliani

      Rosmunda e Alboino, 1961, di Carlo Campogalliani

    • La furia dei barbari, 1960, di Guido Malatesta

      La furia dei barbari, 1960, di Guido Malatesta

  • I più letti

    • La foto dello splendido tatuaggio sulla spalla sinistra della mummia.
      Archeologia, Età del Bronzo, Storia generale
      La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie

      I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...

    • Vista aereadi Montagnana
      Architettura, Storia generale
      La Sculdascia di Montagnana

      Quanti di voi avranno visto mille foto o visitato la tanto rinomata Carcass...

    • Grace O'Malley incontra Elizabeth I Tudor a Broadway
      Donne attraverso la storia, Donne pirata
      Grace O’Malley – “La regina del Mare di Connemara”

      Grace O'Malley (in gaelico irlandese Gráinne Ní Mháille), an...

    • Impronte umane di epoca pleistocenica terminale della costa del Pacifico del Canada (Foto: Duncan McLaren)
      Archeologia, Notizie, Storia generale
      Le impronte umane più antiche del Nord America

      Gli archeologi hanno portato alla luce impronte umane di 13.000 anni fa al...

    • banchetto medievale
      Donne attraverso la storia, Storia generale
      Violante Visconti, LA VEDOVA NERA

      Un altro articolo di Luigi Barnaba Frigoli, studioso dei Visconti e autore...

    • Particolare araldico dal sarcofago (Foto: Sansoni)
      Medioevo, Storia generale
      Cangrande I della Scala: un assassinio di sette secoli fa

      Il monumento funebre La chiesa di Santa Maria Antica fu in principio eretta...

    • Eventi
      Eventi – Giornata Medievale a Ricetto di Candelo

      Giornata Medievale aperta a tutti 15 Giugno 2014 dalle h. 9.30 all'imbrunir...

    • Mosaico Cattedrale di Aosta per gentile concessione di www.bielleclub.it
      Architettura
      Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Aosta

      L'origine della Cattedrale di Aosta risale alle fasi iniziali di diffusione...

    • Il tesoro del Carambolo consiste in 21 gioielli d'oro scoperti da operai edili vicino a Siviglia, in Spagna, nel 1958. (Foto: Karsten Moran, The New York Times, Redux)
      Archeologia, Notizie
      Il Tesoro di Carambolo: nuove indagini

      Nuove analisi chimiche hanno risolto il mistero sull'origine del tesoro del...

    • I testi storici, La vita quotidiana, Storia generale
      Magia e stregoneria islandese

      Ha suscitato un discreto scalpore anche in Italia l'apertura ad Hólmavik in...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.304.228 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d