Sabato 15 marzo 2014
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata a Santa Maria presso San Celso. Costo 5 euro: Ritrovo all’ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale.
Ore 16,00: Franco Cardini, Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze: Firenze nel Medioevo.
Franco Cardini è nato a Firenze il 5 agosto 1940. Dal 2006 è Professore Ordinario di storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane / Istituto di Studi Umanistici. E’ Fellow della Harvard University ed ha svolto lavoro di ricerca presso la Fondazione Berenson (Villa “I Tatti”) di Firenze.
Ha insegnato Storia medievale nell’Università di Paris VIII – Vincennes e nell’Università di Alcalá de Henares; “Italian History and Culture” presso il Middlebury College, Vermont, USA.
È Directeur de Recherches presso l’École des Hautes Études di Parigi ed è stato Gastprofessor nella Freie Universität di Berlino.
Si occupa principalmente di rapporti fra l’Europa e il mondo musulmano, con particolare riguardo ai pellegrinaggi, alle crociate e agli scambi culturali.
Bibliografia
– Alle radici della cavalleria medievale, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. 386, I ed. anast. ivi 1987; nuova edizione, Presentazione di J. Flori, Sansoni-Rizzoli, Milano, 2004, pp.LXIV-608
– Quell’antica festa crudele. Guerra e cultura della guerra dall’età feudale alla grande rivoluzione, Firenze, Sansoni, 1982, pp. 386, Il Saggiatore, Milano, 1987, pp. 436, II ed., ivi, 1988
– Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale, (con G. Bertolini), Laterza, Roma-Bari, 1991, pp. 202
– Guerre di primavera. Studi sulla cavalleria e la tradizione cavalleresca, Le Lettere, Firenze, 1992, pp. VI+287
– Studi sulla storia e sull’idea di crociata, Jouvence, Roma, 1993, pp. 508
– Le mura di Firenze inargentate, Sellerio, Palermo, 1993, pp. 324
– In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 527
– Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo, Laterza, Roma-Bari, 2003, pp. XII-204
– Le radici perdute dell’Europa. Da Carlo V ai conflitti mondiali, con Sergio Valzania, Postfazione di Luciano Canfora, Mondadori, Milano, 2006, pp.180 (“Saggi”)
– L’invenzione del nemico, Sellerio, Palermo, 2006 (“Nuovo Prisma”, 67)
-
I più letti
- Riprodotto il volto dell’antica Signora di Cao
Morì circa a 20 anni, 1700 anni fa, e si crede abbia governato su una valle...
- HMB, BOTN e il Medioevo che non conoscevi
https://www.youtube.com/watch?v=H8ugjAmKR3c Avete mai sentito parlare di HM...
- La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie
I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...
- Hero, 2002, Zhang Yimou
Hero (in lingua cinese Yīngxióng 英雄) è un film wuxia del 2002 diretto da Zh...
- Christine Cristina, 2009, di Stefania Sandrelli
Il 7 maggio 2010 è uscita in sole venti copie l'opera prima come regista...
- Agnese Visconti, una vita da tragedia
AGNESE VISCONTI, UNA VITA DA TRAGEDIA di Luigi Barnaba Frigoli "Un tradimen...
- “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia” – ovvero la festa della Luce
Il vecchio proverbio è, come sappiamo, inesatto, poiché il giorno più corto...
- La spada Ulfberht non è vichinga
Ulfberht è l'iscrizione che appare su 167 lame di spada rinvenute in una va...
- Arn – L’ultimo cavaliere, 2007, e la nascita della Svezia
Arn - L'ultimo cavaliere (Arn - Tempelriddaren, Letteralmente tradotto Arn...
- Eventi – Giornata Medievale a Ricetto di Candelo
Giornata Medievale aperta a tutti 15 Giugno 2014 dalle h. 9.30 all'imbrunir...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.304.648 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.