Sabato 12 aprile 2014
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata a San Gottardo in Corte. Costo 5 euro: Ritrovo davanti all’ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale.
Ore 16,00: Tommaso di Carpegna Falconieri, Università di Urbino: Urbino nel Medioevo.
Tommaso di Carpegna Falconieri è nato nel 1968, si è laureato con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1992.
Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia medioevale presso l’Università Cattolica di Milano.
Collabora con l’Università di Urbino dal 1998, prima con la Facoltà di Scienze Politiche, dal 2005 con la Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 2012 con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche.
È Ricercatore nel settore scientifico disciplinare M-Sto/01-Storia medievale; ha insegnato Metodologia della ricerca storica, Antichità e istituzioni medievali, Storia dell’Europa orientale, Storia del Cristianesimo; attualmente insegna Storia medievale nei corsi di laurea triennale e magistrale.
Conduce analisi delle istituzioni, delle culture, degli individui e dei gruppi sociali (soprattutto il clero e l’aristocrazia), studiando questi temi sotto varie angolature e servendosi di metodologie differenti: onomastica storica, prosopografia, sistemi abitativi, strutture familiari, dottrine politiche, rappresentazioni culturali, processi di costruzione della memoria, esegesi ed edizione di fonti. Le sue ricerche vertono prevalentemente sulla Storia di Roma, della Chiesa romana, e dell’Italia centrale. Inoltre indaga il tema generale delle testimonianze storiche, soprattutto in relazione al falso e all’impostura. Attualmente sta concentrando i propri interessi sull’uso politico del medioevo nel mondo contemporaneo. Su questo argomento ha pubblicato un libro dal titolo Medioevo militante (Einaudi).
-
I più letti
- Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
Il Mold Cape è uno dei più spettacolari oggetti conservati al British Museu...
- Il principe guerriero, 1965, di Franklin J. Schaffner
Il nostro ormai consueto appuntamento con la rubrica dell'almanacco di Arch...
- Cangrande I della Scala: un assassinio di sette secoli fa
Il monumento funebre La chiesa di Santa Maria Antica fu in principio eretta...
- Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
A Cierpice vicino a Toruń sono stati scoperti oltre 150 pezzi decorativi in...
- San Valentino “d’annata”
Eccomi qui nel giorno di San Valentino a schivare i colpi della solita fest...
- Totò, comunque Principe
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De...
- La Tomba reale di Tuva
Nel 1970, fu scoperto il famoso sito Arzhan 1 nella Repubblica di Tuva, in...
- Sutton Hoo: il tesoro e il mistero
Sutton Hoo è un luogo fondamentale per gli studiosi del periodo alto-mediev...
- Attila, 1954, di Pietro Francisci
Ospitiamo un articolo dell'almanacco di Archeologia tardoantica e altomedie...
- La spada Ulfberht non è vichinga
Ulfberht è l'iscrizione che appare su 167 lame di spada rinvenute in una va...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.302.512 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.