La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: Lendbreen

L’insediamento vichingo perduto

Di Admin | 22 Giugno 2021 - 12:11 |22 Giugno 2021 Alto Medioevo, Archeologia
Lascia un commento

La scoperta del sentiero che attraversa la banchisa di Lendbreen è stata una sorpresa. La leggenda narra che a Neto vi fosse stato un antico insediamento, più antico dei masi estivi che oggi vi si trovano. La leggenda potrebbe essere vera? Continua a leggere →

Taggato alto medioevo, Lendbreen, Neto, Vichinghi

Attraverso i ghiacci: l’antica rotta commerciale tra età del ferro ed era vichinga

Di Admin | 21 Aprile 2020 - 7:48 |21 Aprile 2020 Archeologia, La vita quotidiana, Medioevo, Notizie
Lascia un commento

Lendbreen è il primo sito scandinavo a raccontare la storia di viandanti su un passo di montagna tra il 300 e il 1600 d.C. Continua a leggere →

Taggato archeologia, cambiamento climatico, ghiacciai, ice patch, Lendbreen, scandinavia, Vichinghi
  • I più letti

    • Eventi
      Eventi – Contesa della Margutta

      A Corridonia (MC) Costumatasi esporre sulla piazza una rozza statua fammini...

    • Donne attraverso la storia, I testi storici, La vita quotidiana, Storia generale
      Venezia raccontata inseguendo le Carampane – Storia di costumi e libri antichi

      Vi è mai capitato di sentire o usare il termine Carampana attribuito a una...

    • La tomba di Totò, nel Cimitero di Santa Maria del Pianto a Napoli
      Storia generale
      Totò, comunque Principe

      Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De...

    • Dioniso e Persefone, santuario di Persefone a Locri (in Magna Grecia)
      Archeologia, Impero Romano, La Cucina, Neolitico, Storia generale
      Storia della vite e del vino dalla Preistoria a Roma

      La storia della vite e del vino accompagna passo passo la storia dell'...

    • Festività, Tradizioni e culture
      San Martino: storia, leggenda, tradizioni ed etimologia

      Più o meno tutti conoscono San Martino. Al catechismo ci insegnano la sua s...

    • Stemma Del Balzo inquartato con corno azzurro su fondo d'oro
      Storia e Musica, Storia generale
      “Il Signore di Baux” e i Del Balzo in Italia

      “La casa sua il signore di Baux l’ha costruita sui sassi …” così recita il...

    • Eruzione del vulcano Eyjafjöll, fotografata da vicino nel 2010. (Foto: Sigurður Stefnisson)
      Alto Medioevo, Impero Bizantino, Storia generale
      I catastrofici eventi del VI secolo

      Leggendo di storia altomedievale italiana nei testi scolastici si riceve la...

    • lapide che ricorda l'esecuzione di Agnese nel giardino del palazzo dei Gonzaga a Mantova
      Donne attraverso la storia, Storia generale
      Agnese Visconti, una vita da tragedia

      AGNESE VISCONTI, UNA VITA DA TRAGEDIA di Luigi Barnaba Frigoli "Un tradimen...

    • Sir Geoffrey Luttrell III raffigurato nella miniatura del folio 202v delSalterio Luttrell. Le insegne della casata di Irnham sono riportate sugli abiti della moglie e della nuora, noncheè sull'armatura, lo scudo e persino sulla gualdrappa del cavallo.
      I testi storici, Medioevo
      Il Salterio di Luttrell

      Il Salterio Dal latino cristiano psalterium, dal greco psaltḗrion (ψαλτήριο...

    • Alto Medioevo, I testi storici
      Il Virgilio romano, manoscritto altomedievale delle opere di Virgilio

      E' noto con questo nome,  a partire dal 1521, un manoscritto attualmen...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.307.215 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti