La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: museo archeologico Firenze

MAF incontri al museo

Di Admin | 15 Febbraio 2014 - 8:44 |11 Marzo 2014 Eventi
Lascia un commento

      Articoli correlatiL'esercito di Cilone indagato con tecniche forensiMilano, sotto il Duomo si nasconde una città anticaBarbarissimi tra i barbariKarl Gimbel pioniere delle ricostruzioni storiche

Taggato archeologia, conferenza, MAF, museo, museo archeologico Firenze
  • I più letti

    • Anfore con residui di garum rinvenute a Pompei,Antiquarium di Boscoreale - Napoli
      La Cucina
      Garum: la salsa dei Romani, ma non solo

      Il garum è una salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli a...

    • Film storici, Medioevo
      Magnificat , 1993, Pupi Avati

      In occasione del Convegno TourismA il giorno 20 febbraio la SAMI...

    • Serie televisive
      Vikings

      Articolo aggiornato il 10  aprile 2015 Vikings è una serie televisiva canad...

    • I famosi scacchi dell'isola di Lewis - British Museum - Stanza 40 di Medieval Europe (Foto© Trustees of the British Museum)
      La vita quotidiana, Medioevo
      La storia degli scacchi di Lewis

      Li avete sicuramente visti riprodotti almeno una volta. Probabilmente li ri...

    • Archeologia, Prima Guerra Mondiale
      La “Pompei” del fronte occidentale

      I corpi di 21 soldati tedeschi sepolti in un rifugio perfettamente conserva...

    • Cibi preparati secondo le "ricette" di 4000 anni fa (Foto: http://www.dailysabah.com/)
      Archeologia, Archeologia sperimentale, La Cucina, La vita quotidiana
      Ricette Ittite di 4000 anni fa

      Degli straordinari contenuti delle tavolette Ittite risalenti al II millenn...

    • Dettaglio della sepoltura. Sono in evidenza le ossa del feto di circa 38 settimane, chiaramete esterne alla cavità pelvica. (Foto: Pasini et al. 2018 / World Neurosurgery)
      Alto Medioevo, Archeologia, Donne attraverso la storia
      La “nascita in bara” in una tomba altomedievale rinvenuta a Imola

      Una tomba altomedievale rinvenuta a Imola nel 2010, conteneva una donna inc...

    • Sbalzo in argento, disco del Sol Invictus, Roma III d.C., proveniente da Pessinus, British Museum
      Festività, Tradizioni e culture
      Il Sole si ferma – Solstizio d’Inverno

      Un sito di storia non può ignorare un evento come il Solstizio d'Inverno. I...

    • Vista aereadi Montagnana
      Architettura, Storia generale
      La Sculdascia di Montagnana

      Quanti di voi avranno visto mille foto o visitato la tanto rinomata Carcass...

    • Archeologia, Notizie
      Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia

      A Cierpice vicino a Toruń sono stati scoperti oltre 150 pezzi decorativi in...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.303.516 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.