La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: museo archeologico Firenze

MAF incontri al museo

Di Admin | 15 Febbraio 2014 - 8:44 |11 Marzo 2014 Eventi
Lascia un commento

      Articoli correlatiMilano, sotto il Duomo si nasconde una città anticaSutton Hoo: il tesoro e il misteroSan Valentino "d'annata"Barbarissimi tra i barbari

Taggato archeologia, conferenza, MAF, museo, museo archeologico Firenze
  • I più letti

    • banchetto medievale
      Donne attraverso la storia, Storia generale
      Violante Visconti, LA VEDOVA NERA

      Un altro articolo di Luigi Barnaba Frigoli, studioso dei Visconti e autore...

    • Mausoleo di Teodorico a Ravenna
      La vita quotidiana
      ” I tedeschi e noi: storia di un complesso d’ inferiorita’ “

      La storia è viva, e questa è una delle dimostrazioni più peculiari: Storia...

    • Storia e Musica
      Carlo Magno, Sir Christopher Lee e l’Heavy metal

      Lo sapevate che il famoso attore Sir Christopher Lee è anche un cantante he...

    • Orari del "tramway" Milano-Corsico del 1884
      Storia generale
      Tramway, tramvai o tranvai

      A fine Ottocento l'Accademia della Crusca affrontò il quesito: in italiano...

    • Particolare araldico dal sarcofago (Foto: Sansoni)
      Medioevo, Storia generale
      Cangrande I della Scala: un assassinio di sette secoli fa

      Il monumento funebre La chiesa di Santa Maria Antica fu in principio eretta...

    • La ragazza di Egtved: la tomba dell'età del bronzo con i ritrovamenti (Foto: Karin Margarita Frei)
      Archeologia, Età del Bronzo, Notizie
      La ragazza di Egtved e i suoi viaggi nell’Età del Bronzo

      Ovvero: nell'Età del Bronzo viaggiavano molto più di quanto noi moderni pen...

    • Questa scarpa incredibilmente ben conservata, è stata verosimilmente usata come difesa dagli spiriti maligni al St. John College, secondo l'opinione degli studiosi. (Foto: Cambridge Archaeological Unit)
      Archeologia, La vita quotidiana, Notizie
      Una scarpa nel muro contro gli spiriti maligni

      Una scarpa di 300 anni trovata nelle pareti di un edificio dell'Università...

    • Eventi
      Mostre -“L’alba della grande guerra”

       Sabato 15 Giugno 2014, Forte Wohlgemuth, Rivoli Veronese (VR) -  ° MOSTRA...

    • Eventi
      I Longobardi. Alle radici della nostra storia

      Vi aspettiamo il 12 e 13 aprile 2014 a Monticello Brianza (Lecco), presso V...

    • Eventi
      Eventi – TourismA

      Giovedì 19 febbraio p.v. ore 20:45 a Firenze nella grandiosa cornice del Sa...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.311.033 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.