La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: Museo Nazionale Alto Medioevo

MAME

Di Admin | 10 Marzo 2014 - 23:27 |10 Marzo 2014 Eventi
Lascia un commento

Le guide Manuela Venier, Alessandra Squaglia e Silvia Platto, Sabato 15 marzo ore 10.30 si faranno trovare davanti l’entrata del Museo Nazionale dell’Alto Medioevo di Roma in Viale Lincoln, 3, 00144 Roma (dall’obelisco si segue tutta la facciata del museo pigorini fino a trovare l’insegna). I partecipanti saranno introdotti alle… Continua a leggere →

Taggato Museo Nazionale Alto Medioevo, visita guidata
  • I più letti

    • banchetto medievale
      Donne attraverso la storia, Storia generale
      Violante Visconti, LA VEDOVA NERA

      Un altro articolo di Luigi Barnaba Frigoli, studioso dei Visconti e autore...

    • Archeologia, La vita quotidiana, Storia generale
      Il “grog” nordico – dagli scavi all’archeologia sperimentale

      Gli inverni in Scandinavia erano lunghi e freddi nell'Età del bronzo e del...

    • Mausoleo di Teodorico a Ravenna
      La vita quotidiana
      ” I tedeschi e noi: storia di un complesso d’ inferiorita’ “

      La storia è viva, e questa è una delle dimostrazioni più peculiari: Storia...

    • Immagini e video, Notizie, Prima Guerra Mondiale
      “Fango e Gloria”, la Grande Guerra con le immagini dell’Istituto Luce

      Il titolo è fortemente evocativo, Fango e gloria, e le immagini del film co...

    • Paolo Diacono, Historia Longobardorum, VIII secolo (Cividale del Friuli, Museo archeologico nazionale).
      Alto Medioevo, Notizie, Rievocazione, Storia generale
      Quel MedioEvo alto e barbarico e le “nuove” feste medievali

      Sulle orme di Paolo Diacono Per lungo tempo parlare di Medioevo in Italia h...

    • Giudizio universale di Michelangelo (Foto: http://www.huffingtonpost.it/)
      Architettura, Storia generale
      Il tour virtuale della cappella Sistina

      La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere (pontefice...

    • Gwele-cloz bretone a due piani (Foto: Philevrard)
      La vita quotidiana, Storia generale
      I letti-chiusi: dormire in un’opera d’arte

      Se a qualcuno di voi è capitato di fare un viaggio in Bretagna probabilment...

    • Storia e Musica
      Carlo Magno, Sir Christopher Lee e l’Heavy metal

      Lo sapevate che il famoso attore Sir Christopher Lee è anche un cantante he...

    • Particolare araldico dal sarcofago (Foto: Sansoni)
      Medioevo, Storia generale
      Cangrande I della Scala: un assassinio di sette secoli fa

      Il monumento funebre La chiesa di Santa Maria Antica fu in principio eretta...

    • Orari del "tramway" Milano-Corsico del 1884
      Storia generale
      Tramway, tramvai o tranvai

      A fine Ottocento l'Accademia della Crusca affrontò il quesito: in italiano...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.311.091 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.