La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: norvegia

Il ferro norvegese

Di Admin | 21 Dicembre 2019 - 21:32 |11 Dicembre 2020 Archeologia, Archeologia sperimentale, La vita quotidiana, Storia generale
Lascia un commento

Gli antichi norvegesi producevano ferro di ottima qualità. Da dove provenivano le conoscenze per produrre questo ferro? Un professore emerito dell’Università norvegese di Scienza e tecnologia potrebbe aver risolto questo enigma. Continua a leggere →

Taggato etruschi, metallurgia, norvegia, romani
  • I più letti

    • La cupola del Pantheon
      Archeologia, Architettura, Impero Romano
      Il Pantheon e la Luce

      Il Pantheon è uno dei monumenti più conosciuti e studiati di Roma.E' un mon...

    • Tavoletta con lamentele di un cliente truffato (Foto: British Museum)
      Archeologia, Età del Bronzo, La vita quotidiana, Storia generale
      4000 anni fa? esattamente come oggi

      Kaneš (Kanesh o Neša nella forma contratta più utilizzata nella lingua itti...

    • Regina Teuta
      Donne attraverso la storia, Donne pirata, Storia generale
      Teuta regina corsara contro Roma

      Siamo in Illiria nel III secolo a.C., un'area geografica corrispondent...

    • Archeologia, Notizie
      Neanderthal, Denisovani, umani geneticamente vicini e in grado di incrociarsi

      Gli umani antichi, i Neanderthal e i Denisovani erano geneticamente più vic...

    • Mappa di Waldseemuller 1507
      Immagini e video, Storia generale
      America: questo nome da dove arriva? La Mappa di Waldseemuller

      Stampata in mille copie nel 1507, scomparsa per secoli, ritrovata nel 1901...

    • Film storici, Oriente
      Hero, 2002, Zhang Yimou

      Hero (in lingua cinese Yīngxióng 英雄) è un film wuxia del 2002 diretto da Zh...

    • Monumenti lungo la Via Appia Antica dal sito parcoappiaantica.it
      Archeologia, Impero Romano
      La Via Appia Antica e il suo il Parco

      La via Appia appartiene al vasto novero delle Vie Consolari. Fu la prima ve...

    • Cartolina commemorativa nel Millenario dalla nascita del Ducato di Normandia, avvenuta nel 911 in seguito all'accordo tra il capo norvegese Rollone e il re Carlo il Semplice. Capi normanni, 1911 (Foto: Archives départementales de la Manche - Saint-Lô)
      Archeologia, Archeologia sperimentale, Rievocazione
      Il (difficile) mestiere di rievocare la Storia

      Che sia un’appassionata non solo di Storia ma anche di una delle sue forme...

    • Alto Medioevo, Storia e Musica, Tradizioni e culture
      Musica e “scop” degli antichi Anglo-Sassoni

      Vogliamo proporvi uno strano viaggio nella tradizione musicale del mondo an...

    • Dettaglio dell'iscrizione sulla maschera di tutankhamon con il prenome del faraone (Foto:Ahmed Amin, Cairo Museum)
      Egitto, Notizie
      La maschera di Tutankhamon era di Nefertiti?

      L'ipotesi di Nicholas Reeves sulla presenza di una camera segreta nella tom...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.305.196 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti