La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: Panagia Soumela

Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”

Di Admin | 2 Luglio 2021 - 16:25 |3 Luglio 2021 Alto Medioevo, Impero Bizantino
Lascia un commento

Sumela fu fondato secondo la tradizione nel 386 sotto il regno di Teodosio I e la prima ricostruzione nel VI secolo viene attribuita all’Imperatore Giustiniano. Continua a leggere →

Taggato Comneno, IV secolo, Panagia Soumela, VI secolo, XIV secolo
  • I più letti

    • Una ricostruzione forense della testa di Cheddar Man, basata sulle nuove prove del DNA e sul suo scheletro fossilizzato. (Foto: Channel 4)
      Archeologia, Notizie
      L’Uomo di Cheddar “non assomiglia a nessun uomo che potremmo vedere oggi”

      Il genoma di Cheddar Man, che visse 10.000 anni fa, suggerisce che avesse g...

    • Film storici, Immagini e video
      Rosmunda e Alboino, 1961, di Carlo Campogalliani

      Ospitiamo volentieri un altro articolo dell'almanacco di Archeologia tardoa...

    • Fibbia di cintura
      Alto Medioevo, Archeologia
      Sutton Hoo: il tesoro e il mistero

      Sutton Hoo è un luogo fondamentale per gli studiosi del periodo alto-mediev...

    • Il tullianum a struttura circolare con la botola sovrastante, unico accesso in antico, e la sorgente d'acqua.
      Archeologia, Storia generale
      Il Carcere Mamertino e i suoi segreti

      Sono pochi i luoghi in cui è riconoscibile un percorso storico continuo di...

    • Film storici, Immagini e video, Storia generale
      “300” ,2007, di Zack Snyder

      E' un film del 2007 diretto da Zack Snyder con il supporto di Frank Miller...

    • Alarico ad Atene di Ludwig Thiersch, 1894
      Alto Medioevo, Notizie
      Notizie – Si scava alla ricerca del tesoro di Alarico

      I lavori di scavo che partiranno a Cosenza coordinati da un comitato tecnic...

    • Dittico in avorio prodotto in occasione del consolato di Stilicone nel 400. Sono raffigurati sulla sinistra la moglie Serena (nipote e figlia adottiva di Teodosio) e il figlio Eucherio, a destra Stilicone. Monza, Museo del Duomo
      Alto Medioevo, Storia generale
      Quanto sei “barbaro”? – parte 1 – Fine dell’Impero

      Sono reduce dalla visione del film documentario "I longobardi in Italia" ch...

    • Film storici, Medioevo
      Magnificat , 1993, Pupi Avati

      In occasione del Convegno TourismA il giorno 20 febbraio la SAMI...

    • Vista aereadi Montagnana
      Architettura, Storia generale
      La Sculdascia di Montagnana

      Quanti di voi avranno visto mille foto o visitato la tanto rinomata Carcass...

    • Grace O'Malley incontra Elizabeth I Tudor a Broadway
      Donne attraverso la storia, Donne pirata
      Grace O’Malley – “La regina del Mare di Connemara”

      Grace O'Malley (in gaelico irlandese Gráinne Ní Mháille), an...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.313.642 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti