Il 10 ottobre alle 20,40 su RAI 5 la terza puntata della serie “Una Biblioteca, un Libro”.
La Biblioteca Malatestiana, voluta da Malatesta Novello signore di Cesena e inaugurata nel 1454, è il primo esempio di biblioteca civica in Italia e in Europa.
Perfettamente conservata, custodisce oggi come allora, incatenati ai cinquantotto plutei della sala, un patrimonio straordinario di codici, opere di filosofia, teologia, medicina, scienze, diritto civile e canonico, e testi dei classici greci e latini.
Renato Serra, finissimo lettore di poesia antica e moderna e di filosofia, è stato direttore della Malatestiana dal 1909 al 1915. Quando Serra partì per il fronte il 4 luglio 1915 prese in prestito dalla biblioteca un’edizione dei Dialoghi di Platone per portarla con sé al fronte. Serra cadde sul Podgora il 20 luglio 1915 e questo volume ritornò dentro la sua cassetta militare alla fine della Prima Guerra Mondiale. Lo storico Mario Isnenghi legge alcuni passi dall’autografo de “L’esame di coscienza di un letterato”, un testo composto da Serra alla Malatestiana in pochi giorni di scrittura intensissima nel marzo del 1915, una delle riflessioni più dense e significative su quel drammatico evento che fu la prima guerra mondiale.
Il progetto, che nasce in collaborazione con la Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e deTurismo ha come obiettivo quello di far conoscere al grande pubblico le principali biblioteche storiche del nostro paese, mostrarne le straordinarie architetture e gli immensi tesori, e di suscitare nei giovani la passione per i libri.
Prodotta dalla Meti Pictures per la regia di Maria Teresa de Vito è stata realizzata anche grazie al sostegno dell’Associazione Italiana Editori, della Fuis e dell’Anica.
-
I più letti
- BERNARDA VISCONTI – UN FANTASMA SI AGGIRA PER MILANO
{gspeech}Un altro articolo di Luigi Barnaba Frigoli, studioso dei Visconti...
- Il più antico kit per tatuaggi finora ritrovato
Il tatuaggio è un'arte antica, ma ha lasciato solo tracce effimere nella do...
- Eventi – Contesa della Margutta
A Corridonia (MC) Costumatasi esporre sulla piazza una rozza statua fammini...
- Agorà, 2009, di Alejandro Amenábar
Agora (Ágora) è un film del 2009 diretto da Alejandro Amenábar, interpretat...
- La “Pompei” del fronte occidentale
I corpi di 21 soldati tedeschi sepolti in un rifugio perfettamente conserva...
- Arn – L’ultimo cavaliere, 2007, e la nascita della Svezia
Arn - L'ultimo cavaliere (Arn - Tempelriddaren, Letteralmente tradotto Arn...
- Musei – Inaugurazione Museo Archeologico della Valle del Ceno
11 Maggio 2014 Inaugurazione Museo Archeologico della Valle del Ceno...
- Il tour virtuale della cappella Sistina
La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere (pontefice...
- Eventi – Storia Del Costume & Sartoria Storica
Sabato 25 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:30 "Sala dell'Oratorio" Palazz...
- Petronilla e altre streghe d’Irlanda
Il 3 novembre 1324, Petronilla de Meath divenne la prima donna a...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.310.098 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.