Il 10 ottobre alle 20,40 su RAI 5 la terza puntata della serie “Una Biblioteca, un Libro”.
La Biblioteca Malatestiana, voluta da Malatesta Novello signore di Cesena e inaugurata nel 1454, è il primo esempio di biblioteca civica in Italia e in Europa.
Perfettamente conservata, custodisce oggi come allora, incatenati ai cinquantotto plutei della sala, un patrimonio straordinario di codici, opere di filosofia, teologia, medicina, scienze, diritto civile e canonico, e testi dei classici greci e latini.
Renato Serra, finissimo lettore di poesia antica e moderna e di filosofia, è stato direttore della Malatestiana dal 1909 al 1915. Quando Serra partì per il fronte il 4 luglio 1915 prese in prestito dalla biblioteca un’edizione dei Dialoghi di Platone per portarla con sé al fronte. Serra cadde sul Podgora il 20 luglio 1915 e questo volume ritornò dentro la sua cassetta militare alla fine della Prima Guerra Mondiale. Lo storico Mario Isnenghi legge alcuni passi dall’autografo de “L’esame di coscienza di un letterato”, un testo composto da Serra alla Malatestiana in pochi giorni di scrittura intensissima nel marzo del 1915, una delle riflessioni più dense e significative su quel drammatico evento che fu la prima guerra mondiale.
Il progetto, che nasce in collaborazione con la Direzione Generale per le Biblioteche e gli Istituti culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e deTurismo ha come obiettivo quello di far conoscere al grande pubblico le principali biblioteche storiche del nostro paese, mostrarne le straordinarie architetture e gli immensi tesori, e di suscitare nei giovani la passione per i libri.
Prodotta dalla Meti Pictures per la regia di Maria Teresa de Vito è stata realizzata anche grazie al sostegno dell’Associazione Italiana Editori, della Fuis e dell’Anica.
-
I più letti
- Neanderthal, Denisovani, umani geneticamente vicini e in grado di incrociarsi
Gli umani antichi, i Neanderthal e i Denisovani erano geneticamente più vic...
- La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie
I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...
- IL BOMBARDAMENTO NAVALE DI ANCONA DEL 24 MAGGIO 1915
Riceviamo e pubblichiamo con piacere l'articolo di Marco Mattia IL BOMBARDA...
- Il Diurno di Porta Venezia: la storia continua
Vi abbiamo parlato del Diurno di Porta Venezia nello scorso aprile, da allo...
- “La fiera dell’Est” e la Storia ebraica
Chi non conosce la canzone del cane che morde il gatto che mangia il topo…...
- Eventi – Divertirsi nel Medioevo: giochi, feste e passatempi di grandi e piccini
A San Daniele (Udine) rivive l’antico palio delle balestre, di cui la Bibli...
- Eventi – Giornate dei castelli 2015
Giornate Nazionali dei Castelli 23-24 Maggio 2015 Canossa (RE) L'Associazio...
- Eventi – Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente
Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il p...
- Il (difficile) mestiere di rievocare la Storia
Che sia un’appassionata non solo di Storia ma anche di una delle sue forme...
- Regata Storica 2014
Domenica 7 settembre 2014 La Regata Storica è l'appuntamento principale del...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.312.230 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.