Eventi – Augusto. Città e territorio, potere e immagini: l’esempio del Latium e dell’Etruria meridionale

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale Augusto. Città e territorio, potere e immagini: l’esempio del Latium e dell’Etruria meridionale  Convegno Internazionale 26-27 maggio 2017 Nepi, Palazzo Comunale Un importante Convegno Internazionale celebra a Nepi (VT) il rientro della… Continua a leggere

Eventi – OCRICULUM AD 168, 2017 – V EDIZIONE 

OCRICULUM AD 168 26, 27 e 28 maggio Tre giornate dedicate a chi ama la storia, a chi vuole portare i propri bambini a divertirsi imparando, a chi vuole assaggiare i piatti dell’antica Roma o, semplicemente, a chi vuole staccare la spina e godersi la meravigliosa cornice del Parco Archeologico di Ocriculum. L’ultimo week-end… Continua a leggere

Eventi – PASSATOFUTURO. La Pavia del sapere e i Longobardi.

PASSATOFUTURO. La Pavia del sapere e i Longobardi. Pavia dal 26 al 30 maggio 2017 Evento organizzato da: COMUNE DI PAVIA CAMERA DI COMMERCIO PAVIA in LOMBARDIA Con il contributo di: REGIONE LOMBARDIA Tra conferenze, concerti, installazioni, visite guidate, laboratori e convegni, si apre PASSATOFUTURO. La #Pavia del sapere e… Continua a leggere

L’enorme campo vichingo presso York esposto in realtà virtuale

Planimetria che mostra l'area di studio e i contorni approssimativi del campo invernale vichingo e il quartiere anglo-scandinavo.

UN ENORME CAMPO CHE HA OSPITATO MIGLIAIA DI VICHINGHI MENTRE SI PREPARAVANO A CONQUISTARE L’INGHILTERRA ALLA FINE DEL IX SECOLO A Torksey, sulle rive del fiume Trent nel Lincolnshire, il campo è stato utilizzato come posizione difensiva e strategica dei Vichinghi durante i mesi invernali. Hanno usato anche il sito… Continua a leggere

Eventi – Inaugurazione della Tomba dei Demoni Azzurri

Inaugurazione della Tomba dei Demoni Azzurri 27 maggio 2017 ore 17.00 Tarquinia, Necropoli dei Monterozzi Strada Provinciale Monterozzi Marina La Tomba dei Demoni Azzurri, scoperta fortuitamente nel 1985 in occasione di lavori di ammodernamento delle infrastrutture, è finalmente aperta al pubblico e inserita nel circuito di visita delle tombe dipinte… Continua a leggere

Eventi – Michaelica I edizione 2017

“ Michaelica” dal 19 al 21 maggio a Ferentillo (Terni) Abbazia romanica di San Pietro in Valle I Longobardi tornano in Valnerina con un grande evento storico-rievocativo dedicato al loro santo protettore, l’Arcangelo Michele. La prima edizione di “Michaelica” si terrà dal 19 al 21 maggio a Ferentillo (Terni), nella splendida… Continua a leggere

Pratiche religiose medievali e l’evoluzione dei polli domestici

Allevamento di polli dal Salterio di Luttrell (XIV sec.)

I polli sono stati addomesticati a partire da circa 6000 anni fa ed erano originariamente uccelli della giungla asiatica. Durante l’addomesticamento sono stati selezionati tratti di valore per gli esseri umani, compresi quelli riguardanti l’aspetto, una ridotta aggressività e una più veloce deposizione delle uova, anche se non si sa quando… Continua a leggere

Karl Gimbel pioniere delle ricostruzioni storiche

Agli appassionati sarà già capitato di imbattersi di tanto in tanto nelle immagini in bianco e nero tratte da un singolare testo  Die Reconstructionen der Gimbel’schen Waffensammlung, di Karl Gimbel, edito a Berlino nel 1902. Karl Georg Gimbel è nato il 25 maggio 1862 a Baden-Baden, nel Württemberg. Destinato agli studi giuridici, ben… Continua a leggere

La ragazza di Skrydstrup dell’età del bronzo: nuovi risultati della ricerca

Ricostruzioni degli abiti indossati dalle due giovani di Skrydstrup ed Egtved

Una donna dell’età del bronzo, i cui resti sono stati scoperti in un famoso ritrovamento nel sud della Danimarca, a Skrydstrup, era giunta qui da terre lontane. Nell’ambito del progetto triennale “I racconti delle Donne dell’Età del Bronzo”, condotto dalla dottoressa Karin Margarita Frei del Museo Nazionale di Danimarca e finanziato dalla… Continua a leggere

Benvenuti a Carnuntum

La ricostruzione del percorso dalle mura all'anfiteatro di Carnutum

Nel 2011, gli archeologi hanno scoperto le rovine di una scuola gladiatoria romana risalente al II secolo, alla periferia della capitale austriaca, Vienna: un ritrovamento che è stato descritto come “uno su un milione”. Nella speranza di comprendere ulteriormente la scuola dei gladiatori e Carnuntum, l’antica città cui apparteneva, i… Continua a leggere