Musica e “scop” degli antichi Anglo-Sassoni

Vogliamo proporvi uno strano viaggio nella tradizione musicale del mondo anglo – sassone. Abbiamo trovato ieri sul sito Medievalist.net  l’abstract di un articolo di A.R.Glover che ci ha indotto a immaginare la vita quotidiana nell’Inghilterra dell’alto Medioevo, le emozioni e le consuetudini di un popolo lontano da noi nel tempo e nello spazio e… Continua a leggere

CONFERENZE – SAN COLOMBANO

CONFERENZE – SAN COLOMBANO UN SANTO IRLANDESE NEL CUORE DELLA LANGOBARDIA A cura di Elena Percivaldi domenica 16 marzo dalle ore 18.00 alle ore 19.00 sala conferenze FieraMilano Nell’anno 612 Colombano giunse a Milano, dove fu accolto dai sovrani longobardi Agilulfo e Teodolinda. Quali sono i rapporti che legano Colombano… Continua a leggere

La seta a Bisanzio – La seta a Venezia: idea e uso del lusso tra antichità e Medioevo

Il giorno mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) Peter SCHEREINER (Professore di Bizantinistica presso l’Università di Colonia) terrà un seminario  sul tema
 “La seta a Bisanzio – La seta a Venezia: idea e uso del lusso tra antichità e Medioevo”. Sono invitati a partecipare i dottorandi,… Continua a leggere

L’evidenza archeologica di antiche combattenti nell’antichità

Per il ciclo Archeologia in Rosa “L’evidenza archeologica di antiche combattenti nell’antichità” – Anna Miaczewska (Università di Lublin, Polonia) 7 Marzo 2014 ore 17:00 Torre di Porta Villalta, via Micesio 2, Udine  La predominante nozione che le donne nell’antichità fossero umili e recluse alla sfera domestica ha creato una tradizione di… Continua a leggere

I delitti delle sette virtù

L’Associazione Culturale Italia Medievale e Jaca Book sono lieti di invitarvi sabato 8 febbraio 2014 alle ore 17,00 presso la Libreria Feltrinelli di via Manzoni, 12 a Milano per la presentazione del romanzo “I delitti delle sette virtù” di Matteo Di Giulio(Sperling & Kupfer, 2013). Interviene l’autore. Ingresso libero. Anno Domini… Continua a leggere

L’Arazzo di Bayeux: trascrizione e commento

Prima dell’avvento del cinematografo, della televisione e dei video in streaming, quando la carta era un lusso e pochi sapevano scrivere e leggere, le storie venivano narrate nella pietra delle cattedrali, nei dipinti e negli arazzi. Sono, questi, veri libri giunti fino a noi. In questo arazzo, dai ricami eseguiti… Continua a leggere

Carnevale Rinascimentale a Lucca

La Compagnia Balestrieri di Lucca organizza lo spettacolo “Carnevale Rinascimentale”. Un’esibizione di Balli, Canti Carnascialeschi, Tamburi, Sbandieratori e Arcieri e per finire insegneremo un ballo rinascimentale da provare tutti insieme. Il 23 febbraio 2014 – Inizio ore 16.00 presso Villa Bottini – Via Elisa, 9 – 55100 Lucca.  Lo spettacolo… Continua a leggere

Milano: apre alla visita il Foro romano sotto la Pinacoteca Ambrosiana

Ricostruzione del foro

Il lastricato della piazza dove passeggiavano Costantino, Ambrogio, Teodosio. Il cuore dell’antico Foro romano di Milano adesso e’ restaurato e visitabile. Il sito archeologico, che si trova nei sotterranei della Pinacoteca Ambrosiana, presentato questa mattina alla stampa, mostra, una parte (circa un ventesimo), dell’antica piazza forense, di forma rettangolare che… Continua a leggere