Il 26 aprile 2015 al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia una giornata dedicata alla rievocazione e alla didattica storica.
Dal mattino in tutte le sale del Museo gruppi di Rievocatori che accompagneranno i visitatori in un viaggio che attraversa la storia antica fino al medioevo.
Nel pomeriggio dimostrazioni di lotta e duelli nella splendida cornice del Chiostro dei Marmi del Museo.
-
I più letti
Agnese Visconti, una vita da tragediaAGNESE VISCONTI, UNA VITA DA TRAGEDIA di Luigi Barnaba Frigoli "Un tradimen...
La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storieI monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...
Merovingi: la dinastia sacra dei “re fannulloni” – da Clodoveo a Clotario<-- Dalle origini a Childerico Clodoveo: la nascita del Regn...
Cosa c’entra il Metal con la Storia?Per continuare a dimostrarvi che la Storia, e in questo caso anche la Lette...
Garum: la salsa dei Romani, ma non soloIl garum è una salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli a...
San Martino: storia, leggenda, tradizioni ed etimologiaPiù o meno tutti conoscono San Martino. Al catechismo ci insegnano la sua s...
Passamanerie Longobarde?Che sia un'appassionata di Rievocazione e di Alto Medioevo pare che non sia...
God Rest Ye, Merry GentlemenGod rest ye, merry gentlemen (traducibile come “Dio vi renda felici, Signor...
Merovingi: la dinastia sacra dei “re fannulloni” – dalle origini a ChildericoNon so voi, ma quando a scuola si trattava di studiare il periodo merovingi...
Teuta regina corsara contro RomaSiamo in Illiria nel III secolo a.C., un'area geografica corrispondent...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.313.550 hit







Devi effettuare l'accesso per postare un commento.