Laumellum, la grande festa longobarda per le nozze della Regina Teodolinda
dal 16 al 18 giugno 2017
Lomello, Pavia

Conferenze
- Venerdì 16 giugno ore 21.00 Oratorio di San Rocco
Conferenza della dott.ssa Serena Scansetti “Il battistero longobardo di Lomello” - Sabato 17 giugno ore 14.00 Oratorio di San Rocco
Conferenza “Dietro le quinte della Rievocazione: studi sulla vita Longobarda” a cura di Langobardia Maior
Living History
- Sabato 17 giugno dalle 14.00 alle 24.00
- Domenica 18 giugno dalle 10.00 alle 19.00
Nel campo storico allestito dalla Fara Laumellensis, padrona di casa, e dai gruppi del coordinamento “Langobardia Maior“: Bandum Freae, Helvargar, Invicti Lupi e Presenze Longobarde si assisterà a scene di vita quotidiana del VI secolo, cucina in campo e artigianato, con didattiche su armi e combattimento, fusione del bronzo, battitura del ferro, ceramica, mosaico, lavorazione del cuoio, lavorazione del legno, alimenta e medicamenta, cultura tradizionale, tessitura.
Rievocazione Teodolinda e Agilulfo
- sabato 17 giugno
ore 15.30 Teodolinda visita il campo storico
dalle 18.45 Corteo Reale di Teodolinda dal campo a Piazza Teodolinda
dalle 19.15 Corteo Ducale di Agilulfo dal campo a Piazza Teodolinda
Rievocazione dell’incontro, danze e musiche
ore 20.00 Inizio del Banchetto reale con animazione
ore 22.30 Arrivo dei reali al campo e benedizione del matrimonio
ore 23.00 Combattimenti in onore dei reali - domenica 18 giugno
ore 10.30 Corteo Reale alla Basilica di Santa Maria Maggiore e Messa in latino
ore 11 Replica della benedizione del matrimonio in Piazza Teodolinda
Rievocazione Gundeperga e Arioaldo
- domenica 18 giugno
ore 15.00 Corteo reale fino a Piazza Teodolinda, intrattenimento con il popolo
ore 16.30 Rievocazione imprigionamento della regina Gundeperga, Ordalia e Liberazione della regina
Teatro
- Teatro in Laumellum metterà in scena “Milàn l’è bela, ma Lumè…” (turisti per caso alla Corte di Teodolinda)
sabato 17 giugno alle 21.45 Cortile del Castello
domenica 18 giugno alle 15.30 Rovine della Basilica di Santa Maria Maggiore
Animazione nel borgo
I musici della Compagnia del Coniglio accompagneranno i momenti principali della Rievocazione dell’incontro tra la regina Teodolinda e il duca Agilulfo, il matrimonio e il banchetto.
Saranno inoltre presenti
in zona Castello alle ore 14.00 e 21.30 di sabato 17 giugno
in zona Mercato alle ore 10.00 e 14.00 e sul sagrato di Santa Maria Maggiore alle ore 16 di domenica 18 giugno
il Bardo Longo PierPaolo Pederzini comparirà dove meglio gli aggrada a spargere note ilari e accattivanti monologhi
giochi di fuoco con Iulia Rotaru sabato 17 giugno ore 21.30 davanti al Castello e alle 23.30 in Campo storico
ronde, scaramucce e strani incidenti verranno procurati dai numerosi guerrieri che popoleranno il borgo nei giorni di festa
Mercato Medievale
sabato 17 giugno dalle ore 16.00
domenica 18 giugno dalle ore 10.00
Laboratori didattici per bambini
sabato 17 giugno dalle 17.30 alle 18.00
domenica 18 giugno dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Visite guidate
- sabato 17 giugno
ore 15.00 visita guidata ai monumenti e al campo (durata 1 ora e mezza)
ore 16:30 visita guidata ai monumenti e al campo (durata 1 ora e mezza) con Teodolinda - domenica 18 giugno
ore 15.00 visita guidata alla basilica e al campo (durata 1 ora)
ore 16:00 visita guidata alla basilica e al campo (durata 1 ora) con Teodolinda
Punto ristoro in Piazza Castello
sabato 17 giugno dalle ore 15.00
domenica 18 giugno dalle ore 10.00
IL GRANDE BANCHETTO LONGOBARDO PER LE NOZZE DI TEODOLINDA con animazione SABATO 17 GIUGNO ORE 20
POSTI LIMITATI. PRENOTA AL 3460096073
ANTE COENA
Crusta panis cum ovo et caseo
(Tartine con uova e formaggio)
Panis cibarius cum phaseolis et apuis
(Bruschetta con fagiolini dell’occhio e acciughe)
Lintriculus intibi cum olusculis et caseo
(Barchette di indivia, formaggio ed erbette)
Frustum panis cum longavone elixo
(Crostoni al cotechino)
MENSA PRIMA
Sorbitio regia
(Zuppa reale)
Pastae segmenta iure floris lactis, lucanicae et croci condita
(Maltagliati panna, salsiccia e zafferano)
MENSA SECUNDA
Suilla cum prunis et pomis Armeniacis
(Arista con prugne e albicocche)
DULCIS IN FUNDO
Pirum in vino
(Pera al vino)
Sphaerulae Agi
(Palle di Agilulfo)
33€
aperitivo, spettacolo e bevande comprese
Fine settimana longobardo a 99€ la coppia
Notte in hotel a tre stelle, prima colazione e banchetto compreso.
Info: Antica Dimora san Michele
Telefono 0384 85178 – 331 4570517
info@anticadimorasanmichele.it
CONCORSO FOTOGRAFICO ‘Lomello e i Longobardi’
In occasione della “Grande festa longobarda” di Lomello in programma il 17 e 18 giugno 2017, la Pro Loco Lomello promuove il concorso fotografico ‘Lomello e i Longobardi’.
Sarà possibile inoltrare le candidature fino al 15 luglio 2017, inviando le foto a prolocolomello@yahoo.it tramite un servizio di file sharing (es. google drive o wetransfer).
Il contest nasce con l’intento di diffondere e valorizzare il patrimonio culturale di Lomello.
Il soggetto fotografato deve rappresentare un’immagine di Lomello e della sua festa longobarda. Saranno ammesse al concorso ‘Lomello e i Longobardi’ soltanto foto in formato digitale, a colori o bianco e nero, di risoluzione minima 2048×1152 pixel e non superiori a 5312×2988 pixel.
Il nome del file deve contenere: Cognome_nome_titolo_città di residenza
Il verdetto della giuria e insindacabile.
REQUISITI SPECIFICI
Per partecipare al concorso fotografico è necessario essere in possesso e presentare un progetto in possesso dei seguenti requisiti:
– il soggetto fotografato deve rappresentare un’immagine con tema ‘Lomello e i Longobardi’;
– l’autenticità e la titolarità della fotografia viene certificata con la candidatura al concorso;
– la fotografia deve essere stata scattata tra il 17 e 18 giugno 2017;
– l’opera presentata non deve ledere i diritto di terzi e non deve violare le leggi vigenti;
– l’autore solleva l’organizzazione da responsabilità, costi e oneri di qualsiasi natura che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto della fotografia;
– Le opere non saranno restituite, resteranno proprietà della Pro Loco Lomello, che le potrà utilizzare, in qualsiasi modo, citando l’autore, senza scopo di lucro.
I PREMI
Al vincitore del concorso fotografico, “premio giuria”, sarà assegnato un premio di € 100.
Al vincitore del concorso fotografico, “premio del pubblico”, sarà assegnato un cesto di prodotti locali (qualora il vincitore fosse impossibilitato a ritirare il premio, questo potrà essere spedito – a spese del ricevente – all’indirizzo che ci sarà indicato).
La premiazione avverrà il giorno 27 agosto nel contesto della “Sagra dal Strachin”, alle ore 21.
Le venti foto finaliste saranno esposte a Lomello, presso la “Sagra dal Strachin”, dal 24 al 27 agosto per il voto popolare.
La grande festa Longobarda per le nozze di Teodolinda a Lomello
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.