Martedì 4 marzo 2014, alle ore 17.00 presso la Biblioteca Ambrosiana, in Piazza Pio XI, 2 a Milano, la Società editrice il Mulino ha il piacere di invitarLa alla presentazione del volume Le crociate dopo le crociate. Da Nicopoli a Belgrado (1396-1456) di Marco Pellegrini.
Ne discute con l’autore Giovanni Ricci. Introduce l’incontro Don Alberto Rocca.
«Le crociate “classiche” che ebbero come meta la Terrasanta finirono nel 1291 con la caduta di San Giovanni d’Acri. A partire dal Trecento l’ipotesi di una riconquista di Gerusalemme non fu più al centro della pianificazione crociata. Essa divenne il corollario di una strategia di attacco avente come obiettivo primario la distruzione della potenza turca in area balcanica, e dal 1453 in poi la sua cacciata da Costantinopoli».
Le crociate sono abitualmente associate all’idea di Medioevo: l’elenco ufficiale ne conta otto fra il 1098 e il 1270. Ma anche dopo questa data per lungo tempo la crociata restò un obiettivo capace di mobilitare emozioni e risorse dell’Europa cristiana. Queste «crociate tardive» non ebbero più come oggetto la lotta per la Terrasanta ma la difesa dello spazio europeo dall’avanzata dell’Impero ottomano. Furono molte: se ne annoverano più di dieci fino alla battaglia di Lepanto (1571) e altre ne seguirono in età moderna. Durante questo periodo gli eserciti della cristianità colsero più insuccessi che vittorie. Il volume racconta i diversi progetti di offensiva antiottomana promossi dal papato e i loro esiti, a cominciare dal disastro di Nicopoli nel 1396, la più sanguinosa sconfitta mai toccata a una spedizione crociata, per terminare con la fortunosa vittoria di Belgrado del 1456, per la quale si parlò addirittura di miracolo.
-
I più letti
- Rune a sorpresa su oggetti longobardi
Nella mostra "Longobardi a Belmonte", da poco inaugurata al Museo archeolog...
- La maschera di Tutankhamon era di Nefertiti?
L'ipotesi di Nicholas Reeves sulla presenza di una camera segreta nella tom...
- Riprodotto il volto dell’antica Signora di Cao
Morì circa a 20 anni, 1700 anni fa, e si crede abbia governato su una valle...
- La Sculdascia di Montagnana
Quanti di voi avranno visto mille foto o visitato la tanto rinomata Carcass...
- La fossa comune di Repton contiene resti della Grande Armata Vichinga
Il sito di sepoltura di Repton è stato scoperto negli anni '80 e la datazio...
- I letti-chiusi: dormire in un’opera d’arte
Se a qualcuno di voi è capitato di fare un viaggio in Bretagna probabilment...
- Demetra e Dioniso, ovvero il pane e il vino. Il significato simbolico del cibo nel mondo antico
Museo Civico Archeologico di Bologna 20 Aprile 2014 ore 16.00 Visita guidat...
- TV – La biblioteca dell’Abbazia di Montecassino
La Rai dedica una serie di documentari alle biblioteche italiane e ai prezi...
- Eventi – Celtica 2016 – XX edizione
Celtica, pur non essendo una manifestazione storica in senso stretto, è una...
- Mostra – “Carlo Promis e Theodor Mommsen. Cacciatori di pietre fra Torino e Berlino”
Il 30 marzo 2015, alle ore 17.00, è stata inaugurata presso la prestigiosa...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.295.802 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.