Martedì 4 marzo 2014, alle ore 17.00 presso la Biblioteca Ambrosiana, in Piazza Pio XI, 2 a Milano, la Società editrice il Mulino ha il piacere di invitarLa alla presentazione del volume Le crociate dopo le crociate. Da Nicopoli a Belgrado (1396-1456) di Marco Pellegrini.
Ne discute con l’autore Giovanni Ricci. Introduce l’incontro Don Alberto Rocca.
«Le crociate “classiche” che ebbero come meta la Terrasanta finirono nel 1291 con la caduta di San Giovanni d’Acri. A partire dal Trecento l’ipotesi di una riconquista di Gerusalemme non fu più al centro della pianificazione crociata. Essa divenne il corollario di una strategia di attacco avente come obiettivo primario la distruzione della potenza turca in area balcanica, e dal 1453 in poi la sua cacciata da Costantinopoli».
Le crociate sono abitualmente associate all’idea di Medioevo: l’elenco ufficiale ne conta otto fra il 1098 e il 1270. Ma anche dopo questa data per lungo tempo la crociata restò un obiettivo capace di mobilitare emozioni e risorse dell’Europa cristiana. Queste «crociate tardive» non ebbero più come oggetto la lotta per la Terrasanta ma la difesa dello spazio europeo dall’avanzata dell’Impero ottomano. Furono molte: se ne annoverano più di dieci fino alla battaglia di Lepanto (1571) e altre ne seguirono in età moderna. Durante questo periodo gli eserciti della cristianità colsero più insuccessi che vittorie. Il volume racconta i diversi progetti di offensiva antiottomana promossi dal papato e i loro esiti, a cominciare dal disastro di Nicopoli nel 1396, la più sanguinosa sconfitta mai toccata a una spedizione crociata, per terminare con la fortunosa vittoria di Belgrado del 1456, per la quale si parlò addirittura di miracolo.
-
I più letti
- Mostre -“L’alba della grande guerra”
Sabato 15 Giugno 2014, Forte Wohlgemuth, Rivoli Veronese (VR) - ° MOSTRA...
- Mostre – “STIGMĂTA – La tradizione del tatuaggio in Italia”
La mostra, dal titolo “STIGMĂTA - La tradizione del tatuaggio in Italia” 29...
- Il De Consolatione Philosophiae suonato e cantato dopo 1000 anni
Un antico repertorio musicale è stato eseguito per la prima volta dopo 1000...
- Una scarpa nel muro contro gli spiriti maligni
Una scarpa di 300 anni trovata nelle pareti di un edificio dell'Università...
- ” I tedeschi e noi: storia di un complesso d’ inferiorita’ “
La storia è viva, e questa è una delle dimostrazioni più peculiari: Storia...
- Totò, comunque Principe
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De...
- Neanderthal, Denisovani, umani geneticamente vicini e in grado di incrociarsi
Gli umani antichi, i Neanderthal e i Denisovani erano geneticamente più vic...
- Il “grog” nordico – dagli scavi all’archeologia sperimentale
Gli inverni in Scandinavia erano lunghi e freddi nell'Età del bronzo e del...
- Eventi – Medievalia
AOSTA, dal 31 maggio: MEDIEVALIA. La vie aux alentours du couvent Saint-Fra...
- ‘Cammello da guerra’ Ottomano trovato intatto in una cantina austriaca
Uno scheletro completo di cammello rinvenuto in una cantina austriaca risal...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.311.006 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.