Martedì 4 marzo 2014, alle ore 17.00 presso la Biblioteca Ambrosiana, in Piazza Pio XI, 2 a Milano, la Società editrice il Mulino ha il piacere di invitarLa alla presentazione del volume Le crociate dopo le crociate. Da Nicopoli a Belgrado (1396-1456) di Marco Pellegrini.
Ne discute con l’autore Giovanni Ricci. Introduce l’incontro Don Alberto Rocca.
«Le crociate “classiche” che ebbero come meta la Terrasanta finirono nel 1291 con la caduta di San Giovanni d’Acri. A partire dal Trecento l’ipotesi di una riconquista di Gerusalemme non fu più al centro della pianificazione crociata. Essa divenne il corollario di una strategia di attacco avente come obiettivo primario la distruzione della potenza turca in area balcanica, e dal 1453 in poi la sua cacciata da Costantinopoli».
Le crociate sono abitualmente associate all’idea di Medioevo: l’elenco ufficiale ne conta otto fra il 1098 e il 1270. Ma anche dopo questa data per lungo tempo la crociata restò un obiettivo capace di mobilitare emozioni e risorse dell’Europa cristiana. Queste «crociate tardive» non ebbero più come oggetto la lotta per la Terrasanta ma la difesa dello spazio europeo dall’avanzata dell’Impero ottomano. Furono molte: se ne annoverano più di dieci fino alla battaglia di Lepanto (1571) e altre ne seguirono in età moderna. Durante questo periodo gli eserciti della cristianità colsero più insuccessi che vittorie. Il volume racconta i diversi progetti di offensiva antiottomana promossi dal papato e i loro esiti, a cominciare dal disastro di Nicopoli nel 1396, la più sanguinosa sconfitta mai toccata a una spedizione crociata, per terminare con la fortunosa vittoria di Belgrado del 1456, per la quale si parlò addirittura di miracolo.
-
I più letti
- Riprodotto il volto dell’antica Signora di Cao
Morì circa a 20 anni, 1700 anni fa, e si crede abbia governato su una valle...
- HMB, BOTN e il Medioevo che non conoscevi
https://www.youtube.com/watch?v=H8ugjAmKR3c Avete mai sentito parlare di HM...
- La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie
I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...
- Musica e “scop” degli antichi Anglo-Sassoni
Vogliamo proporvi uno strano viaggio nella tradizione musicale del mondo an...
- La spada Ulfberht non è vichinga
Ulfberht è l'iscrizione che appare su 167 lame di spada rinvenute in una va...
- “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia” – ovvero la festa della Luce
Il vecchio proverbio è, come sappiamo, inesatto, poiché il giorno più corto...
- Christine Cristina, 2009, di Stefania Sandrelli
Il 7 maggio 2010 è uscita in sole venti copie l'opera prima come regista...
- Hero, 2002, Zhang Yimou
Hero (in lingua cinese Yīngxióng 英雄) è un film wuxia del 2002 diretto da Zh...
- Arn – L’ultimo cavaliere, 2007, e la nascita della Svezia
Arn - L'ultimo cavaliere (Arn - Tempelriddaren, Letteralmente tradotto Arn...
- Attila, 1954, di Pietro Francisci
Ospitiamo un articolo dell'almanacco di Archeologia tardoantica e altomedie...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.304.634 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.