MOSTRA “RI-CONOSCERE MICHELANGELO LA SCULTURA DEL BUONARROTI NELLA FOTOGRAFIA E NELLA PITTURA DALL’OTTOCENTO AD OGGI”
allestita alla Galleria dell’Accademia
Firenze
dal 18 febbraio al 18 maggio 2014.
In occasione delle celebrazioni per i 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti, la Direzione della Galleria dell’Accademia di Firenze presenta un’esposizione che affronta il complesso tema del rinnovato interesse e dell’ammirazione per l’artista dall’Ottocento alla contemporaneità, attraverso l’opera di scultori, pittori e fotografi che hanno guardato alla figura del Buonarroti e alle sue opere come riferimento iconografico per le loro realizzazioni.
-
I più letti
- Il Salterio di Luttrell
Il Salterio Dal latino cristiano psalterium, dal greco psaltḗrion (ψαλτήριο...
- La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie
I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...
- Dalla Toscana reperti che testimoniano l’abilità dei Neanderthal
Qualcuno utilizzava il fuoco nella fabbricazione di strumenti da scavo in l...
- La Quercia e la Spada
Il 2 febbraio 2014 Presso Auditorium Lux, Gattinara (VC) il team Wearedream...
- Sapete cos’è la Glima?
Il gruppo di rievocazione vichinga :Fjording.Sønner.Hird:, dando seguito al...
- La storia è viva: chiedetelo a i Mac e O irlandesi!
Come recita il titolo del nostro sito: la storia è viva. Un esempio è tutt'...
- “Nell’elsa è racchiusa la fama” le Spade nelle opere di J.R.R. TOLKIEN
da un saggio di K.S. Whetter and R.Andrew McDonald, Mythlore, Vol. 25 (20...
- La storia è viva: chiedetelo a i Mac e O irlandesi! – seconda parte
I cognomi gaelici femminili differiscono dai cognomi maschili perché le rag...
- Schiarazula Marazula, un ballo medioevale odiato dall’Inquisizione
Uno dei brani più affascinanti di Angelo Branduardi è Ballo...
- Venezia raccontata inseguendo le Carampane – Storia di costumi e libri antichi
Vi è mai capitato di sentire o usare il termine Carampana attribuito a una...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.307.165 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.