La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: anni ’30

FAI Fondo Ambiente Italiano – EBBREZZA DÈCO

Di Admin | 10 Giugno 2016 - 3:07 |10 Giugno 2016 Senza categoria
Lascia un commento

EBBREZZA DÈCO a Villa Necchi Campiglio via Mozart 14, Milano Vini, arte e musica nella magica atmosfera degli anni trenta in un evento di raccolta fondi a favore del FAI – Fondo Ambiente Italiano 13 giugno 2016 ore 18.30 – ingresso a offerta a partire da 20€ Il grande interesse… Continua a leggere →

Taggato anni '20, anni '30, Decò, FAI, Villa Necchi
  • I più letti

    • Questa scarpa incredibilmente ben conservata, è stata verosimilmente usata come difesa dagli spiriti maligni al St. John College, secondo l'opinione degli studiosi. (Foto: Cambridge Archaeological Unit)
      Archeologia, La vita quotidiana, Notizie
      Una scarpa nel muro contro gli spiriti maligni

      Una scarpa di 300 anni trovata nelle pareti di un edificio dell'Università...

    • Anello d'oro di tipo Brancaster (Foto: Portable Antiquities Scheme)
      Alto Medioevo, Archeologia
      Gli anelli Brancaster raccontano le ultime fasi dell’Impero romano in GB e ispirarono Tolkien

      I ricercatori delle università di Newcastle e Oxford hanno per la prima vol...

    • Francesco del Cossa, Santa Lucia, 1473-74, tempera su tavola
      Festività, Tradizioni e culture
      “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia” – ovvero la festa della Luce

      Il vecchio proverbio è, come sappiamo, inesatto, poiché il giorno più corto...

    • Regina Teuta
      Donne attraverso la storia, Donne pirata, Storia generale
      Teuta regina corsara contro Roma

      Siamo in Illiria nel III secolo a.C., un'area geografica corrispondent...

    • Fibbia di cintura
      Alto Medioevo, Archeologia
      Sutton Hoo: il tesoro e il mistero

      Sutton Hoo è un luogo fondamentale per gli studiosi del periodo alto-mediev...

    • La foto dello splendido tatuaggio sulla spalla sinistra della mummia.
      Archeologia, Età del Bronzo, Storia generale
      La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie

      I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...

    • Festività, Tradizioni e culture
      San Martino: storia, leggenda, tradizioni ed etimologia

      Più o meno tutti conoscono San Martino. Al catechismo ci insegnano la sua s...

    • Archeologia, Età del Bronzo
      Oops! Il Principe Guerriero etrusco è diventato una ricamatrice: la saga continua

      Solo ieri abbiamo postato un articolo sulla presunta tomba di guerriero etr...

    • La ricostruzione del percorso dalle mura all'anfiteatro di Carnutum
      Archeologia, Impero Romano, La vita quotidiana, Notizie
      Benvenuti a Carnuntum

      Nel 2011, gli archeologi hanno scoperto le rovine di una scuola gladiatoria...

    • Ordalia dell'acqua fredda.
      Alto Medioevo, Donne attraverso la storia, Medioevo, Storia generale
      Petronilla e altre streghe d’Irlanda

       Il 3 novembre 1324, Petronilla de Meath divenne la prima donna a...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.313.454 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.