La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: centrale a bionasse

San Galgano e la centrale a biomasse

Di Admin | 21 Agosto 2014 - 14:29 |23 Marzo 2017 Notizie
Lascia un commento

Articoli correlatiL'Archeodromo di Poggibonsi – Un viaggio nel tempoFossa comune con 80 corpi risalenti al VII secolo a.C. ad AteneStonehenge nuove ipotesi: alcune parti erano presenti sul posto da milioni di anniStorie Longobarde: due concorsi dedicati agli studenti

Taggato centrale a bionasse, patrimonio culturale, raccolta firme, san galgano
  • I più letti

    • Il volto ricostruito della Signora di Cao, Cultura Moche, Perù
      Archeologia, Notizie
      Riprodotto il volto dell’antica Signora di Cao

      Morì circa a 20 anni, 1700 anni fa, e si crede abbia governato su una valle...

    • la Ruota per il calcolo della Pasqua dall’Almanacco Perpetuo di Rutilio Benincasa, XVIII secolo.
      Festività, La vita quotidiana, Tradizioni e culture
      La Pasqua e le sue tradizioni

      Sapete come viene calcolato il giorno di Pasqua? La regola attualmente in u...

    • Battaglia Storica Medievale, Rievocazione
      HMB, BOTN e il Medioevo che non conoscevi

      https://www.youtube.com/watch?v=H8ugjAmKR3c Avete mai sentito parlare di HM...

    • jolly roger
      Donne attraverso la storia, Donne pirata
      Sayyida al Hurra corsara dell’Islam

      "Può essere difficile da credere, ma una magnifica barba non è un requisito...

    • Notizie, Rievocazione
      Seven in the past: il nuovo progetto di Rievocazione full immersion in Russia

      Forse ricorderete il giovane di 24 anni Pavel Sapozhnikov  che affrontò nov...

    • Vista aereadi Montagnana
      Architettura, Storia generale
      La Sculdascia di Montagnana

      Quanti di voi avranno visto mille foto o visitato la tanto rinomata Carcass...

    • Alto Medioevo, Impero Bizantino
      Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”

      Sumela fu fondato secondo la tradizione nel 386 sotto il regno di Teodosio...

    • Donne attraverso la storia, Film storici, Immagini e video
      Christine Cristina, 2009, di Stefania Sandrelli

        Il 7 maggio 2010 è uscita in sole venti copie l'opera prima come regista...

    • Eventi
      Eventi – Mutina Boica 2015

      Da mercoledì 9 a domenica 13 settembre ricostruzioni di accampamenti, spett...

    • I due scheletri di cavallo (Foto: DAVID WILSON HOMES)
      Notizie
      Carro e cavalli dell’età del ferro in un cantiere a Pocklington

      Due scheletri di cavallo e i resti di un carro risalenti all'età del ferro...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.309.680 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti