La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: Certaldo

Eventi – Cena Medievale a Certaldo

Di Admin | 10 Aprile 2014 - 9:02 |10 Aprile 2014 Eventi
Lascia un commento

L’Associazione Elitropia con il Patrocinio del Comune di Certaldo, la Provincia di Firenze e la Regione Toscana organizza: A Cena da Messer Giovanni ~ Cena Medievale Nella via Centrale del Borgo Antico 7 e 14 Giugno 2014 in Certaldo Alto alle ore 20.00 La cena si terrà in occasione dei festeggiamenti… Continua a leggere →

Taggato cena medievale, Certaldo, corteo medievale
  • I più letti

    • La prima menzione della parola Abracadabra si ha nel Liber Medicinalis di Quinto Sereno Sammonico,tra II eil III secolo.
      La vita quotidiana, Storia generale
      Abracadabra!

      La cultura moderna è dominata dalla scienza e dalla tecnologia, che, per la...

    • Lo splendido ritratto di Nefertiti (Foto: Neues Museum, Berlino)
      Archeologia, Egitto, Notizie
      La Regina Nefertiti nella tomba di Tutankhamon?

      Nicholas Reeves dell'Università dell'Arizona sostiene di aver scoperto una...

    • Un archeologo recupera uno dei teschi di periodo romano
      Archeologia, Notizie
      Teschi dei ribelli di Boudicca?

      Durante il lavori di costruzione della nuova stazione di Liverpool Street a...

    • Gwele-cloz bretone a due piani (Foto: Philevrard)
      La vita quotidiana, Storia generale
      I letti-chiusi: dormire in un’opera d’arte

      Se a qualcuno di voi è capitato di fare un viaggio in Bretagna probabilment...

    • La vita quotidiana
      La storia è viva: chiedetelo a i Mac e O irlandesi! – seconda parte

      I cognomi gaelici femminili differiscono dai cognomi maschili perché le rag...

    • Film storici, Immagini e video
      La furia dei barbari, 1960, di Guido Malatesta

      Dalla rubrica sui film storici di Archeologia tardoantica e altomedievale a...

    • Dettaglio della Morte coronata intenta a "suonare" la danza per gli umani
      Storia e Musica
      Schiarazula Marazula, un ballo medioevale odiato dall’Inquisizione

      Uno dei brani più affascinanti di Angelo Branduardi è Ballo...

    • Tavoletta con lamentele di un cliente truffato (Foto: British Museum)
      Archeologia, Età del Bronzo, La vita quotidiana, Storia generale
      4000 anni fa? esattamente come oggi

      Kaneš (Kanesh o Neša nella forma contratta più utilizzata nella lingua itti...

    • Una delle numerosissime illustrazioni della poesia attribuita a Moore
      Festività, Storia generale, Tradizioni e culture
      Come è nato l’odierno Babbo Natale: da Washington Irving e l’Historical Society fino alla Coca Cola

      Ai bambini si racconta, forse ancora, che i doni sotto l'albero di Natale o...

    • Eventi
      MAME

      Le guide Manuela Venier, Alessandra Squaglia e Silvia Platto, Sabato 15 mar...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.309.605 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.