La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: Comneno

Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”

Di Admin | 2 Luglio 2021 - 16:25 |3 Luglio 2021 Alto Medioevo, Impero Bizantino
Lascia un commento

Sumela fu fondato secondo la tradizione nel 386 sotto il regno di Teodosio I e la prima ricostruzione nel VI secolo viene attribuita all’Imperatore Giustiniano. Continua a leggere →

Taggato Comneno, IV secolo, Panagia Soumela, VI secolo, XIV secolo
  • I più letti

    • Disegno di Anders Lorange pubblicato nel 1889 su una rivista di Archeologia Norvegese; Lorange fu il primo a descrivere le spade Ulfberht
      Alto Medioevo, Storia generale
      La spada Ulfberht non è vichinga

      Ulfberht è l'iscrizione che appare su 167 lame di spada rinvenute in una va...

    • Placca in bronzo argentato raffigurante Meroveo vittorioso nella battaglia dei Campi Catalaunici (Emmanuel Frémiet, 1867).
      Alto Medioevo, Storia generale
      Merovingi: la dinastia sacra dei “re fannulloni” – dalle origini a Childerico

      Non so voi, ma quando a scuola si trattava di studiare il periodo merovingi...

    • Illustrazione del Chad Gadya con testo
      Storia e Musica
      “La fiera dell’Est” e la Storia ebraica

      Chi non conosce la canzone del cane che morde il gatto che mangia il topo…...

    • Stemma Del Balzo inquartato con corno azzurro su fondo d'oro
      Storia e Musica, Storia generale
      “Il Signore di Baux” e i Del Balzo in Italia

      “La casa sua il signore di Baux l’ha costruita sui sassi …” così recita il...

    • Un fotogramma del video in cui appare il Green Man delle tradizioni pre-cristiane
      Festività, Storia e Musica
      God Rest Ye, Merry Gentlemen

      God rest ye, merry gentlemen (traducibile come “Dio vi renda felici, Signor...

    • Dea Maat (missione di Vincent Francigny / Sedeinga)
      Archeologia, Egitto, Notizie
      Grande quantità di inscrizioni in meroitico, una delle più antiche lingue scritte in Africa

      Gli archeologi del Sudan hanno scoperto una grande quantità di rare inscriz...

    • Eventi
      Living History – Medioevo al Mulino

      Domenica 13 aprile 2014  Antico Mulino presso l’Abbazia di Chiaravalle Mila...

    • Uno dei numerosi Oggetti del Benin, placca in bronzo del VI secolo
      Archeologia, Notizie
      Notizie – Una tesi di dottorato contesta il British Museum

      IL BRITISH MUSEUM DI LONDRA STA RISCRIVENDO LA STORIA PER APPARIRE IN UNA L...

    • Dislocazione delle navi austriache
      Prima Guerra Mondiale, Storia generale
      IL BOMBARDAMENTO NAVALE DI ANCONA DEL 24 MAGGIO 1915

      Riceviamo e pubblichiamo con piacere l'articolo di Marco Mattia IL BOMBARDA...

    • Mosaico Cattedrale di Aosta per gentile concessione di www.bielleclub.it
      Architettura
      Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Aosta

      L'origine della Cattedrale di Aosta risale alle fasi iniziali di diffusione...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.310.638 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti