La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: Giuseppe Stucchi

Impressioni di Celtica 2014

Di Admin | 14 Luglio 2014 - 2:48 |25 Marzo 2017 Eventi, Notizie
1 commento

Per chi come noi si occupa di storia e frequenta spesso manifestazioni sul tema è veramente strano trovarsi a Celtica. La prima impressione è quella di una grande festa, ma lì per lì ci chiediamo che senso abbia la nostra presenza. Ci sono molte cose a Celtica: una natura fantastica,… Continua a leggere →

Taggato Celtica, Celtismo, Druidismo, Giuseppe Stucchi, Riccardo Taraglio
  • I più letti

    • Illustrazione del Chad Gadya con testo
      Storia e Musica
      “La fiera dell’Est” e la Storia ebraica

      Chi non conosce la canzone del cane che morde il gatto che mangia il topo…...

    • Ordalia dell'acqua fredda.
      Alto Medioevo, Donne attraverso la storia, Medioevo, Storia generale
      Petronilla e altre streghe d’Irlanda

       Il 3 novembre 1324, Petronilla de Meath divenne la prima donna a...

    • La meravigliosa riproduzione dell'elmo dal tumulo I di Sutton Hoo ad opera del gruppo di rievocazione Sassone Wulfheodenas.
      Archeologia, Notizie, Storia generale
      Un terzo del DNA Inglese è Anglo-Sassone

      Soltanto negli ultimi 2000 anni, le isole britanniche hanno ricevuto moltep...

    • Alto Medioevo, Eventi, Immagini e video, Rievocazione
      568 – 2018 Ad Italiam venit – Lezione introduttiva alla lettura dell’Historia Langobardorum

      Nel video il Professor Francesco Benozzo, docente di Filologia Romanza pres...

    • Eventi
      Eventi – Contesa della Margutta

      A Corridonia (MC) Costumatasi esporre sulla piazza una rozza statua fammini...

    • Veduta aerea del lago di Tere-Khol e isola Por-Bajin
      Alto Medioevo, Archeologia, Architettura, Medioevo
      Il mistero di Por-bajin in Siberia

      Por-Bajin si trova nel cuore dell'Eurasia, ai confini della Russia e della...

    • La vita quotidiana
      La storia è viva: chiedetelo a i Mac e O irlandesi!

      Come recita il titolo del nostro sito: la storia è viva. Un esempio è tutt'...

    • Ipazia tiene lezione nel Serapeo
      Film storici, Immagini e video, Storia generale
      Agorà, 2009, di Alejandro Amenábar

      Agora (Ágora) è un film del 2009 diretto da Alejandro Amenábar, interpretat...

    • Notizie
      IN MOSTRA A MILANO LE PRIME FOTOGRAFIE AEREE DELLA STORIA

      Intervista all'egittologa Patrizia Piacentini Articolo di Stefano Borroni U...

    • Fodero rinvenuto in fosso di confine a South Cave, di tarda età del ferro/ primo insediamento Romano-Britannico. I reperti risalgono intorno al 70 d.C., al tempo dell'invasione romana della Britannia (Foto: East Riding Museums)
      Archeologia, Storia generale
      L’arte celtica ha legami con l’Asia?

      Un progetto condotto dalla Oxford University si prefigge di documentare la...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.310.015 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti