La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: La Riva Verde

Presentazione libro – La Riva Verde di Adriana Assini

Di Admin | 12 Giugno 2014 - 23:05 |12 Giugno 2014 Eventi
Lascia un commento

Mercoledì 18 giugno, alle ore 19, si parla de “La Riva Verde” alla Caffetteria delle Oblate di Firenze, in Via dell’Oriuolo. Introduce Milly Mazzei. Articoli correlatiLa Riva Verde Danubio RossoStorie Longobarde – i vincitoriLa Vipera e il Diavolo

Taggato Adriana Assini, La Riva Verde, presentazione libro, romanzo storico
  • I più letti

    • Orari del "tramway" Milano-Corsico del 1884
      Storia generale
      Tramway, tramvai o tranvai

      A fine Ottocento l'Accademia della Crusca affrontò il quesito: in italiano...

    • Archeologia
      Teschi mesolitici rivelano strani rituali di sepoltura in Scandinavia

      In una notevole scoperta archeologica, almeno otto teschi umani disarticola...

    • Copertina del libro "L'abbigliamento maschile longobardo" edito in versione e-book da Bookstones edizioni nella collana Living History
      Alto Medioevo, Archeologia, Rievocazione
      “L’abbigliamento maschile longobardo” – intervista all’autore

      Intervista a Yuri Godino Ho avuto la possibilità di incontrare il Dottor Yu...

    • La prima menzione della parola Abracadabra si ha nel Liber Medicinalis di Quinto Sereno Sammonico,tra II eil III secolo.
      La vita quotidiana, Storia generale
      Abracadabra!

      La cultura moderna è dominata dalla scienza e dalla tecnologia, che, per la...

    • Lo splendido ritratto di Nefertiti (Foto: Neues Museum, Berlino)
      Archeologia, Egitto, Notizie
      La Regina Nefertiti nella tomba di Tutankhamon?

      Nicholas Reeves dell'Università dell'Arizona sostiene di aver scoperto una...

    • Alto Medioevo, I testi storici
      Il Virgilio romano, manoscritto altomedievale delle opere di Virgilio

      E' noto con questo nome,  a partire dal 1521, un manoscritto attualmen...

    • Lo scheletro del guerriero nella sua sepoltura (Foto: buimvd.ru)
      Archeologia, Notizie
      Guerriero Scita rinvenuto negli Altai

      Un guerriero che ha vissuto circa tra il  600 e il 500 a.C., è stata scoper...

    • Archeologia, Prima Guerra Mondiale
      La “Pompei” del fronte occidentale

      I corpi di 21 soldati tedeschi sepolti in un rifugio perfettamente conserva...

    • Ingresso delle Catacombe (foto Focus.it)
      Storia generale
      Le catacombe sotto Parigi

      Chiamate anche l'impero dei morti, le catacombe di Parigi sono una delle pi...

    • Cibi preparati secondo le "ricette" di 4000 anni fa (Foto: http://www.dailysabah.com/)
      Archeologia, Archeologia sperimentale, La Cucina, La vita quotidiana
      Ricette Ittite di 4000 anni fa

      Degli straordinari contenuti delle tavolette Ittite risalenti al II millenn...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.309.022 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.