La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: Longobardi

Articoli più recenti »

Il Longobardo

Di Admin | 26 Dicembre 2013 - 1:53 |26 Dicembre 2013 Consigliati, Romanzi storici
Lascia un commento
Il Longobardo di Marco Salvador

VII secolo d. C. Rotari è il figlio del duca di Brescia. È imponente, ribelle, sicuro di sé. Nelle sue vene scorre sangue di re. Ma, nell’Italia divisa tra Longobardi e Bizantini, la strada per la corona è irta di insidie e Rotari ha un solo amico su cui contare:… Continua a leggere →

Taggato Longobardi, romanzo storico; VII secolo

Conferenze Italia Langobardorum

Di Admin | 5 Dicembre 2013 - 2:20 |5 Dicembre 2013 Eventi
Lascia un commento
ciclo conferenze Italia Langoradorum

Articoli correlatiPresentazione libro – Castelseprio e Torba sintesi delle ricerche e aggiornamenti"DAL BANCHETTO ROMANO AL DESCO BARBARICO" un articolo di Valeria Cobianchi per Forma UrbisUn nome che ci racconta la Storia: S. Maria in "Organo"La seconda volta che i Longobardi discesero in Italia

Taggato conferenza, Longobardi
«‹8910
  • I più letti

    • Una ricostruzione forense della testa di Cheddar Man, basata sulle nuove prove del DNA e sul suo scheletro fossilizzato. (Foto: Channel 4)
      Archeologia, Notizie
      L’Uomo di Cheddar “non assomiglia a nessun uomo che potremmo vedere oggi”

      Il genoma di Cheddar Man, che visse 10.000 anni fa, suggerisce che avesse g...

    • Cartolina commemorativa nel Millenario dalla nascita del Ducato di Normandia, avvenuta nel 911 in seguito all'accordo tra il capo norvegese Rollone e il re Carlo il Semplice. Capi normanni, 1911 (Foto: Archives départementales de la Manche - Saint-Lô)
      Archeologia, Archeologia sperimentale, Rievocazione
      Il (difficile) mestiere di rievocare la Storia

      Che sia un’appassionata non solo di Storia ma anche di una delle sue forme...

    • Fibbia di cintura
      Alto Medioevo, Archeologia
      Sutton Hoo: il tesoro e il mistero

      Sutton Hoo è un luogo fondamentale per gli studiosi del periodo alto-mediev...

    • Film storici, Immagini e video
      Rosmunda e Alboino, 1961, di Carlo Campogalliani

      Ospitiamo volentieri un altro articolo dell'almanacco di Archeologia tardoa...

    • Stemma Del Balzo inquartato con corno azzurro su fondo d'oro
      Storia e Musica, Storia generale
      “Il Signore di Baux” e i Del Balzo in Italia

      “La casa sua il signore di Baux l’ha costruita sui sassi …” così recita il...

    • Immagini e video, La vita quotidiana, Serie televisive, Storia generale
      Le Bazar de la Charité: storia e fiction

      E' apparsa su Netflix il 26 dicembre 2019 una serie tv di produzione TF1-Ne...

    • La vita quotidiana
      La storia è viva: chiedetelo a i Mac e O irlandesi!

      Come recita il titolo del nostro sito: la storia è viva. Un esempio è tutt'...

    • Immagini e video, Storia generale
      L’Arazzo di Bayeux: trascrizione e commento

      Prima dell'avvento del cinematografo, della televisione e dei video in stre...

    • Grace O'Malley incontra Elizabeth I Tudor a Broadway
      Donne attraverso la storia, Donne pirata
      Grace O’Malley – “La regina del Mare di Connemara”

      Grace O'Malley (in gaelico irlandese Gráinne Ní Mháille), an...

    • Film storici, Immagini e video
      Robin e Marian, 1976, di Richard Lester

      Il nostro ormai consueto appuntamento con le schede dell'almanacco di Arche...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.313.615 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.