La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: San Leo

Eventi – Torneo in armatura 2015

Di Admin | 27 Agosto 2015 - 23:16 |27 Agosto 2015 Eventi
Lascia un commento

Far respirare e toccare con mano, lo splendore e la magnificenza del rinascimento italiano. Questa è l’essenza della ricostruzione storica che si terrà sabato 5 e domenica 6 settembre presso la Fortezza di San Leo; ricreare in una cornice storica di alto pregio, le cerimonialità, lo sfoggio di forza e… Continua a leggere →

Taggato rievocazione storica, San Leo
  • I più letti

    • La tomba di Totò, nel Cimitero di Santa Maria del Pianto a Napoli
      Storia generale
      Totò, comunque Principe

      Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De...

    • Il figlio del sogno - Le sabbie di Amon - Al confine del mondo di Valerio Massimo Manfredi
      Consigliati, Romanzi storici
      Alèxandros – Trilogia

      Ambientata nel IV secolo a. C. questa raccolta di tre libri: Il figlio del...

    • Ordalia dell'acqua fredda.
      Alto Medioevo, Donne attraverso la storia, Medioevo, Storia generale
      Petronilla e altre streghe d’Irlanda

       Il 3 novembre 1324, Petronilla de Meath divenne la prima donna a...

    • Gli archeologi all'opera nel sito presso Uppsala (Foto: SVT)
      Alto Medioevo, Archeologia, Notizie
      Scoperto un altro scheletro nel presunto luogo del sacrificio presso Uppsala

      Uno scheletro è stato trovato dagli archeologi, in un presunto luogo di sac...

    • Archeologia, Notizie
      Neanderthal, Denisovani, umani geneticamente vicini e in grado di incrociarsi

      Gli umani antichi, i Neanderthal e i Denisovani erano geneticamente più vic...

    • jolly roger
      Donne attraverso la storia, Donne pirata
      Sayyida al Hurra corsara dell’Islam

      "Può essere difficile da credere, ma una magnifica barba non è un requisito...

    • Lo scheletro maschile con imisteriosi anelli di giada (Foto: Dmitry Kichigin)
      Notizie
      Mano nella mano sul lago Baikal

      Il sito è un luogo di sepoltura sacra fin dal Neolitico e si affaccia sulle...

    • Regina Teuta
      Donne attraverso la storia, Donne pirata, Storia generale
      Teuta regina corsara contro Roma

      Siamo in Illiria nel III secolo a.C., un'area geografica corrispondent...

    • Eventi
      Ferrara Medioevale

      Ferrara Medioevale Domenica 19 Gennaio ore 10.30 Itinerario alla scoperta d...

    • La tomba rinvenuta presso Luoyang con i carri e gli scheletri di cavalli (Foto: imaginechina)
      Archeologia, Notizie, Oriente
      La tomba di una tribù perduta in Cina

      La storia cinese è veramente lunga e particolarmente complessa e gli archeo...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.305.805 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.