Lo diciamo con leggerezza, ma i nostri beni culturali e le nostre memorie devono restare vive.
https://www.youtube.com/watch?v=ZerJU2qnWBw
Lo diciamo con leggerezza, ma i nostri beni culturali e le nostre memorie devono restare vive.
https://www.youtube.com/watch?v=ZerJU2qnWBw
Vi è mai capitato di sentire o usare il termine Carampana attribuito a una...
Chi si occupa di archeologia, iconografia o rievocazione della tarda antich...
Un progetto di ricerca massiva, in 15 anni di lavoro, ha rivelato che sotto...
La cucina è specchio della società. Nei sec. XIII e XIV compaiono i primi l...
Ha suscitato un discreto scalpore anche in Italia l'apertura ad Hólmavik in...
Secondo recenti ricerche i primi uomini sembrano aver riconosciuto i perico...
Non so voi, ma quando a scuola si trattava di studiare il periodo merovingi...
La città detta la "perla del deserto" è iscritta dall'UNESCO come Patrimoni...
{gspeech}Un altro articolo di Luigi Barnaba Frigoli, studioso dei Visconti...
Come recita il titolo del nostro sito: la storia è viva. Un esempio è tutt'...