Una chicca per bibliofili: queste immagini sono tratte dal primo studio mai eseguito sulle spade Ulfberht
“Den yngre jernalders sværd; et bidrag til vikingetidens historie og teknologi (1889)”
L’autore fu l’avvocato e archeologo norvegese Anders Lund Lorange.
Sebbene fosse un archeologo autodidatta fu quella la professione che seguì per tutta la vita dopo la laurea in giurisprudenza ottenuta nel 1872.
Già nel 1873 era curatore della sezione archeologica del Museo di Bergen, dove, salvo una breve pausa, lavorò fino all’anno della sua morte nel 1888.
La legislazione del tempo non regolamentava in alcun modo gli scavi e Lorange scavò liberamente in molte aree del paese, occupandosi prevalentemente di epoca preistorica. La sua collezione privata ammontava a parecchie migliaia di pezzi, donate dopo la sua morte al Museo dell’Università Nazionale delle Antichità di Christiania.
Fu il primo a teorizzare una presenza pre-romana nel nord della Scandinavia: le sue audaci teorie si dimostrarono corrette.
Fu autore del primo riassetto della collezione archeologica del Museo di Bergen e del suo primo catalogo.
Fece straordinarie scoperte relative all’epoca vichinga a Myklebostad e a Karmoy, dove individuò un tumulo con i resti di una nave vichinga con dimensioni tali da competere con quella di Oseberg: un braccialetto in oro e alcune pedine da gioco confermarono il carattere principesco della sepoltura. Il saggio che ne seguì è quello da cui sono tratte le immagini, pubblicato postumo nel 1889.
Potete sfogliarlo on line a questo link:
https://archive.org/
- Pedine da gioco rinvenute nella nave funeraria di Avaldsnes sull’isola di Karmøy (VIII secolo) Historisk Museum, Bergen
- Nella sepoltura del Grande Tumulo (Storhaug) di Avaldsnes sull’isola di Karmøy, è stato rinvenuto un braccialetto d’oro. Questi oggetti sono molto rari nelle tombe vichinghe della stessa epoca (VIII secolo). . (Historisk Museum, Bergen)
- Immagini tratte dal saggio di Anders Lund Lorange, pubblicato postumo nel 1889.
- Immagini tratte dal saggio di Anders Lund Lorange, pubblicato postumo nel 1889.
- Immagini tratte dal saggio di Anders Lund Lorange, pubblicato postumo nel 1889.
- Immagini tratte dal saggio di Anders Lund Lorange, pubblicato postumo nel 1889.
- Immagini tratte dal saggio di Anders Lund Lorange, pubblicato postumo nel 1889.
- Immagini tratte dal saggio di Anders Lund Lorange, pubblicato postumo nel 1889.
- Immagini tratte dal saggio di Anders Lund Lorange, pubblicato postumo nel 1889.
- Immagini tratte dal saggio di Anders Lund Lorange, pubblicato postumo nel 1889.
- Ricostruzione della nave funeraria di Avaldsnes sull’isola di Karmøy. La sepoltura conteneva una barca più piccola un cavallo, una slitta, armi, un braccialetto d’oro e molti altri ricchi doni funerari. In particolare furono deposte una spada a un taglio e una a doppio taglio. Si ritiene che potessero essere doni del re Franco. Coppie di spade simili a questa sono stati trovati anche in tombe aristocratiche in Francia risalenti a questo periodo. In Norvegia occidentale, è molto raro trovare spade a doppio taglio dell’VIII secolo. Entrambe le spade giacevano nei loro foderi.La sepoltura avvenne nell’estate del 779 secondo analisi dendrocronologiche. La nave nel Grande Tumulo era in legno di quercia e doveva inizialmente essere lunga almeno 27 m. (http://avaldsnes.info/)
- L’avvocato e archeologo norvegese Anders Lund Lorange.
Pingback:La spada Ulfberht non è vichinga | La Storia Viva