Libri – Le crociate dopo le crociate

Martedì 4 marzo 2014, alle ore 17.00 presso la Biblioteca Ambrosiana, in Piazza Pio XI, 2 a Milano, la Società editrice il Mulino ha il piacere di invitarLa alla presentazione del volume Le crociate dopo le crociate. Da Nicopoli a Belgrado (1396-1456) di Marco Pellegrini. Ne discute con l’autore Giovanni Ricci. Introduce l’incontro Don Alberto Rocca. «Le… Continua a leggere

Kaulonia, la città dell’amazzone Clete

Firenze, Museo Archeologico Nazionale  da 12 Dicembre 2013 a 9 Marzo 2014 Mostra sull’antica Caulonia, oggi Monasterace Marina (Reggio Calabria), i cui scavi sono da qualche tempo affidati in concessione alle Università toscane di Firenze e Pisa. La vita della colonia greca sulle coste del Mar Ionio, ricordata dalle fonti… Continua a leggere

I Longobardi. Alle radici della nostra storia

Vi aspettiamo il 12 e 13 aprile 2014 a Monticello Brianza (Lecco), presso Villa Greppi! Un fine settimana alla scoperta dei Longobardi con una grande mostra archeologico-didattica, un campo storico, attività didattiche per bambini e adulti, visite guidate, eventi spettacolari. Tutte le info sul sito: http://ilongobardi.jimdo.com/ Articoli correlatiLUNGO LA “LONGOBARDA” PICCOLA… Continua a leggere

La furia dei barbari, 1960, di Guido Malatesta

Dalla rubrica sui film storici di Archeologia tardoantica e altomedievale a Siena pubblichiamo la recensione di Marco Valenti. Guido Malatesta era un regista e sceneggiatore italiano molto attivo fra il 1960 ed il 1970. La sua filmografia vede un’adesione accentuata al genere di gran moda in quegli anni, cioè lo pseudo film… Continua a leggere

Rosmunda e Alboino, 1961, di Carlo Campogalliani

Ospitiamo volentieri un altro articolo dell’almanacco di Archeologia tardoantica e altomedievale a Siena a firma di Marco Valenti. Oggi proponiamo un filmone della Titanus; l’unico, insieme a La furia dei barbari (già recensito in questa rubrica), che parla di Longobardi. Si tratta di una pellicola a basso costo che riusa scenografie anche… Continua a leggere

Il manoscritto Voynich: bufala d’epoca, codice alchemico o testo del Nuovo Mondo?

Basilica di San Marco a Venezia secondo N. Pelling nel folio 86v

Il manoscritto Voynich, è un codice illustrato redatto con un sistema di scrittura  a tutt’oggi non ancora decifrato. Il manoscritto contiene immagini di piante fino a poco tempo fa non identificate con nessun vegetale noto e l’idioma usato nel testo non appartiene ad alcun sistema alfabetico/linguistico conosciuto. Appaiono inoltre figure umane, soprattutto femminili, intente in… Continua a leggere

Pompei, 2014, di Paul W. S. Anderson

Nel 79 dopo Cristo Pompei era un attivo porto internazionale e una delle città più fiorenti dell’Impero Romano, nonostante un terremoto che l’aveva colpita qualche anno prima. In un solo giorno, il 24 agosto secondo Plinio il Giovane o due mesi dopo, in base a recenti ritrovamenti, tutta la città, con la limitrofa Ercolano, venne… Continua a leggere

“Castelli” Medievali

Il progetto CASTELLI MEDIEVALI nasce all’insegna di 2 Partnership istituzionali: Il Museo Diocesano di Albano e Il Museo Civico Lanuvino.         “Castelli” Medievali Vivere il Medioevo ai Castelli Romani       APPUNTAMENTI Febbraio – Marzo 2014:  Giovedì 20 Febbraio – dalle 17:00 alle 19:00 I° CORSO DI CUCINA MEDIEVALE – classe del… Continua a leggere

Conferenza – Donne Cantrici ed Autrici nel Medioevo

Lo sapevate che le Donne nel Medioevo non solo cantavano ma componevano musica sacra e canti d’amore? L’universo della musica al femminile è qualcosa che vi permetterà di vedere con nuovi occhi quella che da molti viene considerata un’epoca buia 8 marzo 2014 dalle 17:30 alle 19:30 Museo Diocesano di Albano Laziale Via… Continua a leggere

“ALLA SCOPERTA DI ANCONA ROMANA” percorsi al Museo Nazionale per le famiglie

Conoscete il sarcofago del vinaio? E i letti funerari ritrovati nella necropoli di Villarey? Avete mai visto da vicino gli intensi colori del mosaico di Oceano? “Alla scoperta di Ancona romana – Percorsi al Museo nazionale per le famiglie” è una serie di incontri organizzati dal Servizio Educativo, in cui… Continua a leggere