Libri – DONNE AL LAVORO nell’Italia e nell’Europa medievali (secoli XIII-XV)

Premiato nella XIV edizione del Premio Italia Medievale per la categoria Editoria, questo libro di Maria Paola Zanoboni è destinato a stravolgere alcuni luoghi comuni sulla condizione femminile nel tardo Medioevo.L’autrice, dottore di ricerca e cultore della materia in Storia Medievale, è abilitata a professore associato in storia economica, e in questa chiave… Continua a leggere

Eventi – VI CONVEGNO NAZIONALE Le presenze longobarde nelle Regioni d’Italia

VI CONVEGNO NAZIONALE Le presenze longobarde nelle Regioni d’Italia Gazzada Schianno e Castelseprio (Va) Villa Cagnola di Gazzada Schianno 11-12 Novembre 2017 Sesta edizione per il Convegno nazionale “Le Presenze longobarde nelle Regioni d’Italia”, appuntamento indetto ogni due anni dalla Federazione Italiana Associazioni Archeologiche (FederArcheo) per promuovere la conoscenza di tutte le realtà, soprattutto minori,… Continua a leggere

Mostre – Donne, madri, dee.

Donne, madri, dee: linguaggi e metafore universali nell’arte preistorica Castello di Udine, dal 12 novembre 2017 al 11 febbraio 2018 Mostra multisensoriale. Un percorso attraverso 40.000 anni di evoluzione del sistema simbolico, metaforico e spirituale dell’uomo tra Europa Centrale e Sud-Orientale. L’esposizione dal titolo “Donne, madri, dee: linguaggi e metafore universali… Continua a leggere

Il nome di Allah tessuto in abiti funerari vichinghi?

Uno dei frammenti tessuti inseta e filo d'argento provenienti dalle sepolture di Birka e Gamla Uppsala, in Svezia.

Annika Larsson, archeologo tessile dell’Università di Uppsala, ha recentemente iniziato una nuova ricerca su numerosi reperti tessili scavati in Svezia nel corso del XIX e XX secolo: un centinaio di frammenti provenienti da abiti funerari di IX e X secolo che giacevano in deposito. La nuova indagine su tessuti trovati… Continua a leggere

Un’iscrizione di 3200 anni racconta l’invasione dei “Popoli del mare”

Copia dell'inscrizione rinvenuta nella tenuta dell'archeologo inglese James Mellaart (Immagine: Luwian Studies Foundation)

Antichi simboli su una lastra di pietra calcarea di 3.200 anni sono stati decifrati dai ricercatori che sostengono di  poter risolvere “uno dei più grandi enigmi dell’archeologia mediterranea”. Il fregio di circa 30 metri, trovato nel 1878, nell’attuale Turchia,  reca l’iscrizione geroglifica dell’età del bronzo più lunga finora conosciuta. Solo una manciata di studiosi in tutto il… Continua a leggere

I primi umani evitavano consapevolmente i rischi delle unioni tra consanguinei?

Dettagli di una sepoltura da Sunghir, in Russia. José-Manuel Benito Álvarez via Wikimedia Commons

Secondo recenti ricerche i primi uomini sembrano aver riconosciuto i pericoli della procreazione tra consanguinei almeno 34.000 anni fa e aver sviluppato reti sociali e di unione sorprendentemente sofisticate per evitarli. Lo studio, riportato nella rivista Science , ha esaminato le informazioni genetiche dai resti di uomini anatomicamente moderni vissuti durante il Paleolitico… Continua a leggere