L’evidenza archeologica di antiche combattenti nell’antichità

Per il ciclo Archeologia in Rosa “L’evidenza archeologica di antiche combattenti nell’antichità” – Anna Miaczewska (Università di Lublin, Polonia) 7 Marzo 2014 ore 17:00 Torre di Porta Villalta, via Micesio 2, Udine  La predominante nozione che le donne nell’antichità fossero umili e recluse alla sfera domestica ha creato una tradizione di… Continua a leggere

I delitti delle sette virtù

L’Associazione Culturale Italia Medievale e Jaca Book sono lieti di invitarvi sabato 8 febbraio 2014 alle ore 17,00 presso la Libreria Feltrinelli di via Manzoni, 12 a Milano per la presentazione del romanzo “I delitti delle sette virtù” di Matteo Di Giulio(Sperling & Kupfer, 2013). Interviene l’autore. Ingresso libero. Anno Domini… Continua a leggere

Carnevale Rinascimentale a Lucca

La Compagnia Balestrieri di Lucca organizza lo spettacolo “Carnevale Rinascimentale”. Un’esibizione di Balli, Canti Carnascialeschi, Tamburi, Sbandieratori e Arcieri e per finire insegneremo un ballo rinascimentale da provare tutti insieme. Il 23 febbraio 2014 – Inizio ore 16.00 presso Villa Bottini – Via Elisa, 9 – 55100 Lucca.  Lo spettacolo… Continua a leggere

“L’italia dei Longobardi” a Cividale

Sarà presentato ufficialmente alla comunità del Friuli Venezia Giulia venerdì 31 gennaio 2014, alle 20.30, nel Centro San Francesco, a Cividale del Friuli (UD), “L’Italia dei Longobardi”. Si tratta di un film-documentario che ripercorre, attraverso il racconto della “Historia Langobardorum” di Paolo Diacono, e attraverso interviste a eminenti storici, archeologi, storici dell’arte e… Continua a leggere

La Quercia e la Spada

Il 2 febbraio 2014 Presso Auditorium Lux, Gattinara (VC) il team Wearedreamers presenta La Quercia e la Spada un film di Alessio Rupalti e Raffaele Salvoldi in collaborazione con Associazione Storica Orda Mercenaria e Associazione Culturale Moviementi La storia raccontata è uno scenario possibile nell’anno 1200-1250 in Valsesia. La valle era… Continua a leggere

I GIOVEDI DELL’ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

I GIOVEDI DELL’ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE Vi invitiamo il giovedì 20 febbraio 2014 ore 15.30 alla conferenza che terrà Vincenzo FIOCCHI NICOLAI prof. ordinario dell’ Università di Roma 2 sul tema: Basilicae mortorum coementeria martyrum: la nascita delle chiese con funzione funeraria in età costantiniana. luogo: Padova, MUSEO DEL LIVIANO Articoli correlatiUna… Continua a leggere

Milano Map Fair

Milano Map Fair 15 febbraio 2014 dalle 11:00 alle 18:00 Hotel Michelangelo P.zza Duca D’Aosta Presentazione del libro “Cartografia rara italiana XVI secolo – ITALIA E I SUOI TERRITORI” Articoli correlatiStorie Longobarde – i vincitoriAmerica: questo nome da dove arriva? La Mappa di WaldseemullerLUNGO LA “LONGOBARDA” PICCOLA CASSIA DI PIANURA568… Continua a leggere

Il coraggio degli Antichi Veneti

La invitiamo alla presentazione del libro Il coraggio degli Antichi Veneti L’avventura – L’epopea – L’eredità perdutadi Federico Moro Helvetia Editrice, 2012 Giovedì 23 gennaio, ore 17.30 Padova – Musei Civici agli Eremitani – Sala del Romanino   Introduce: Francesca Veronese, Musei Civici di Padova – Museo Archeologico Presenta il volume: Paolo Coltro, giornalista… Continua a leggere

Relitti ad alta profondità

Giovedì 23 gennaio nell’ambito degli Incontri al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Pamela Gambogi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana parlerà della tutela del Patrimonio Sommerso e dei relitti ad alta profondità Articoli correlatiSutton Hoo: il tesoro e il misteroNovgorod – Scarabocchi di bambini medievaliVideo – Pompei vivaPiccole… Continua a leggere