Il mistero di Por-bajin in Siberia

Por-Bajin si trova nel cuore dell’Eurasia, ai confini della Russia e della Mongolia, dove possiamo vedere l’interazione della civiltà cinese e l’inizio dell’impero nomade medievale.
Il sito occupa una piccola isola nel lago di Tere-Khol, in alta montagna tra il Sayan e l’Altai, a 8 km a ovest dell’isolato insediamento Kungurtuk nel sud-ovest di Tuva, Siberia meridionale. Por-Bajin (che significa “Casa di argilla” nella lingua tuvana locale) è conosciuta dal XVIII secolo, ed è stata esplorata nel 1891 per la prima volta. Tra il 1957 e il 1963, S.I. Vajnstejn scavò in diverse aree del sito (Vajnstejn, 1963), ma si è dovuto attendere fino al 2007-2008 per effettuare una ricerca su vasta scala sotto l’egida della Fondazione della Rocca di Por-Bajin.

Mappa del kaganato Uighur.
Mappa del kaganato Uighur.

La “Fortezza” (come sarà chiamata provvisoriamente di seguito fino alla sua interpretazione che è discussa più avanti) occupa praticamente tutta l’isola, che copre 3,5 ettari. Anche prima degli scavi, le pareti hanno mostrato chiaramente il complesso disegno del sito. Le facciate formano un rettangolo (che copre 215 x 162 m), con l’asse maggiore orientato est-ovest. L’interno è occupato da due grandi cortili, un edificio monumentale sull’asse centrale, e una catena di piccoli recinzioni lungo le pareti nord, ovest e sud. Le facciate continue occidentali ed orientali sono relativamente ben conservate; al contrario, agli angoli nord-ovest e sud-ovest sono fortemente danneggiati. Al centro della parete est sono facilmente visibili la porta principale, con torri e rampe che vi salgono. Le mura esterne sono sopravvissute fino ad un’altezza di 10 metri, l’altezza massima delle pareti interne è 1 – 1.5 m. Materiali da costruzione e tecnologie mostrano che Por-Bajin è stato costruito all’interno della tradizione architettonica cinese. La struttura risale probabilmente ai tempi del Khanato Uighur, che prosperò tra la seconda metà dell’VIII e l’inizio del IX secolo.

 Veduta aerea del lago di Tere-Khol e isola Por-Bajin
Veduta aerea del lago di Tere-Khol e isola Por-Bajin

Prospezione e lavoro sul campo interdisciplinare

Prima dello scavo del 2007, l’intera isola e i resti che contiene sono stati scansionati con la tecnica laser, permettendo il riconoscimento di un piano topografico completo (1: 200) e la costruzione di un modello tridimensionale. Questo modello è servito come base per tutti gli ulteriori studi presso il sito che si è avvalso di una squadra interdisciplinare. Oltre agli archeologi, la squadra 2007-2008 in campo comprendeva geofisici, geomorfologi, idrologi e scienziati del suolo per far luce sulla storia del lago e di questo sito unico, per identificare i processi che hanno portato alla sua distruzione e decadenza, e per formulare misure adeguate alla sua salvaguardia.

Come risultato del loro lavoro, è ormai chiaro che il lago non si forma intorno alla “Rocca”, ma esisteva molto prima che quest’ultima venisse costruita, anche se era più piccolo di quanto lo sia oggi. Il lago ha raggiunto le dimensioni attuali solo nel corso degli ultimi 100 anni circa. La ragione principale di questa espansione può essere la fusione del permafrost nella zona a causa delle temperature in aumento. La “fortezza” è stata probabilmente costruita su un’isola che era emersa dal lago solo uno o due secoli prima. L’argilla per le mura della “fortezza” potrebbe essere stato prelevata dal fondo del lago attorno all’isola.

La “fortezza” sorge su una spina di permafrost, e permafrost si trova anche  sotto le sponde del lago, ma non sotto lo stesso lago poco profondo. Questa situazione ha creato una duplice minaccia per la sopravvivenza a lungo termine del sito: il “termocarsismo” (scioglimento del permafrost) sembra minare la stabilità delle strutture nel sito, portando a collasso e degrado; spaccature nel permafrost provocano parallelamente una costante erosione delle sponde dell’isola a tal punto che si stima le pareti inizieranno a collassare nel lago nell’arco di circa 80 anni.

sezione del muro nord-orientale, evidenzia gli strati hangtu
Sezione del muro nord-orientale, evidenzia gli strati hangtu

Il lavoro archeologico e geomorfologico ha rivelato tracce di almeno due terremoti che hanno accelerato il naturale processo di deterioramento. Il primo di questi sembra essere accaduto già durante la costruzione della “rocca” nell’VIII secolo. Non è ancora chiaro per quanto tempo gli edifici sopravvissero dopo l’abbandono del sito nel IX secolo, ma qualche tempo dopo l’abbandono vi fu un altro catastrofico terremoto che ha portato a incendi e al crollo delle mura di cinta sud ed est, e distrutto l’angolo nord-occidentale del bastione. 

A sinistra: Tegola terminale di tipo cinese mostrato in situ; Destra: tegola apotropaica in stile cinese
A sinistra: Tegola terminale di tipo cinese mostrato in situ; Destra: tegola apotropaica in stile cinese

Risultati di scavo

L’involucro esterno della “rocca” consisteva di una parete che era spessa 12 m alla base, e in origine alta 11 m. L’ingresso principale era costituito da tre porte in legno, in gran parte bruciate. Quattro degli undici bastioni sono stati posti su entrambi i lati della porta, due interni e due esterni al muro di cinta. Lo scavo del bastione nord della parete est ha rivelato tracce di un camminamento di legno che corre lungo la parte superiore di facciata e bastioni. Uno dei risultati più importanti della ricerca sul campo è stata l’individuazione di un metodo di costruzione di tipo cinese chiamato hangtu usato per muri di cinta e bastioni. In questa tecnica, un quadrato in legno di larice veniva riempito d’argilla; i “mattoni” venivano collocati uno strato dopo l’altro, costituendo ciascuno uno spessore tra i 10 e i  12 cm.

La porta principale si apriva in due cortili successivi collegati da un cancello. Il cortile esterno era privo di qualsiasi struttura, ma lo scavo ha dimostrato che la porta di collegamento era più ampia in una prima fase, probabilmente durante la costruzione del sito, e successivamente è stata ristretta e dotata di un cancello in stile padiglione, con porte in legno e un tetto di tegole. 

La ricostruzione del complesso Por-Bajin
La ricostruzione del complesso Por-Bajin

Il cortile interno, pensato per essere un cortile d’onore, contiene il complesso principale costituito da una struttura centrale in due parti e due gallerie laterali. Vajnstejn, aveva già stabilito in precedenza che la struttura centrale in sé era composta da due edifici, uno dietro l’altro, collegati da un passaggio coperto. Entrambi stavano su piattaforme quadrate costituite da strati di argilla e rivestite con intonaco. Due scale portavano dal cortile interno fino alla piattaforma orientale con l’edificio più grande. Questo era suddiviso da pannelli di canne e fango in due sale principali e una serie di sale più piccole. Pareti e pannelli sono stati coperti di intonaco dipinto a strisce rosse orizzontali appena al di sopra del pavimento. La presenza di due strati di gesso di qualità differente suggerisce successive riparazioni. Il tetto di tegole era sostenuto da 36 colonne in legno poggianti su basi di pietra. L’edificio era molto probabilmente costruito con la tecnica a montanti e traversi (post and beam) caratteristica dell’architettura cinese della dinastia Tang. Reperti di frammenti di legno bruciati  indicano l’uso della tipica tecnica cinese a mensole di legno ad incastro, chiamata dou-gung. Delle rampe scendevano alle due gallerie coperte. 

Una serie di piccoli cortili correva lungo l’interno delle facciate nord, ovest e sud. Ognuno di questi cortili era circondato da un muro di argilla con portoni che si aprono nei cortili vicini. In ciascuno di essi vi era una struttura costituita da una o due camere simili per forma e metodo di costruzione. 

Contesto e funzione

Dalla fine del IX secolo, Por-Bajin è stato collegato alla popolazione Uighur a causa della sua posizione, dell’epoca e della somiglianza della pianta a quella del complesso di Kara-Balgasun, la capitale del Khanato Uighur. Vajnstejn, nel 1963, ha identificato Por-Bajin come il “palazzo … presso il pozzo” costruito, secondo un’iscrizione contemporanea, da Khagan Moyun-Coira (noto anche come Bayan-Chor, 747-759), dopo la sua vittoria sulla locale tribù nel 750.

la "Fortezza" in inverno
la “Fortezza” in inverno

I risultati del lavoro nella campagna di scavo  2007-2008 mettono in dubbio l’identificazione di Vajnstejn. Per cominciare, l’assenza di uno strato di occupazione implica un uso molto breve, o non molto intenso, del sito. E non vi è alcuna prova di qualsiasi tipo di impianto di riscaldamento che avrebbe permesso di rimanere qui, a 2300 m sul livello del mare, in periodi invernali. D’altra parte, tracce di riparazioni e ricostruzione minore suggeriscono che il sito è stato mantenuto per un certo tempo. Infine, date dendrocronologiche e al radiocarbonio che sono ormai diventati disponibili indicano che Por-Bajin è stato costruito dopo la morte di Moyun-Coira avvenuta nel 759, forse decenni più tardi. 

La nuova datazione, insieme agli altri risultati della ricerca sul campo, solleva la questione dello scopo e funzione di Por-Bajin. Dopo tutto questo era un insediamento urbano permanente sebbene all’interno di un impero nomade. Città e cultura urbana possono essere esistite tra i nomadi dell’Asia centrale dal Khanato turco (VI – VIII secolo d.C.) in poi e, secondo le fonti scritte, costruttori e artigiani cinesi hanno partecipato alla costruzione di complessi memoriale nel mondo nomade (ad esempio presso Kuul-Tegin, nord della Mongolia). Fonti testuali menzionano l’esistenza di sette città uiguri, suggerendo estese le attività di costruzione durante il Khanato Uighur e una transizione in quel momento dallo stile di vita nomade a quello sedentario. 

L’evidenza archeologica aggiunge ulteriori siti urbani come risalenti al periodo Uighur, per un totale di quindici per la sola regione di Tuva. Generalmente, questi sono di pianta quadrata o rettangolare in piano, racchiusi da mura, e con una o due porte ciascuno. Probabilmente appartenevano a una rete di siti fortificati sulla frontiera settentrionale del Khanato  Uighur dove costituivano centri stanziali, agricoli, artigianali e commerciali. Vi è un ampio consenso tra gli specialisti sul fatto che queste città uiguri furono costruite da architetti e costruttori delle civiltà confinanti della Cina e della Sogdiana. L’indizio più antico di una influenza Sogdiana si basava sulla presenza presunta di strutture in mattoni crudi; ma mattoni di fango non sono stati rinvenuti né a Por-Bajin, né in altri siti uighuri a Tuva, dove gli scavi di prova sono stati avviati nel luglio 2007. Al contrario, la presenza o influenza cinese è confermata da due osservazioni chiave a Por-Bajin: (1) la presenza di materiali edili cinesi, come alcuni tipi di tegole; e (2) l’uso di metodi di costruzione cinesi, ad esempio, la tecnica hangtu, costruzione post-and-beam, e soffitti dou-gong. 

Visto dalla tradizione architettonica cinese, Por-Bajin combina il lay-out della “città ideale”, con la sua progettazione assiale e corpo centrale dominante, con quella del “monastero buddista ideale”, con abitazioni lungo il perimetro interno del muri di recinzione. Le tecniche di lay-out e costruzione di Por-Bajin ricordano strettamente i palazzi nel Paradiso buddista  come raffigurato nei dipinti di dinastia T’ang. Ma Por-Bajin non mostra alcuna prova di pratica religiosa, sia buddista o manicheo, né mostra analogie con complessi funerari turchi. E mentre il lay-out assomiglia ad un noto complesso di palazzi Uighur, quella di Kara-Balgasun, la mancanza di uno strato di occupazione e dei sistemi di riscaldamento stazionari suggerisce un’occupazione stagionale, e forse solo di breve periodo. 

Quindi, quello che vediamo qui a Por-Bajin è un po’ un enigma: forse una residenza estiva, o in teoria un complesso memoriale, situato in un posto molto lontano, alla periferia del dell’impero nomade Uighur, costruito con l’aiuto di architetti e specialisti cinesi, e abbandonato dopo un breve periodo di utilizzo. Il suo caso dimostra anche una delle vie da percorrere per l’archeologia dell’Asia centrale: il lavoro interdisciplinare non coinvolge solo i tradizionali partner di archeologia in questa regione, vale a dire gli storici e linguisti, ma anche esperti di scienze naturali di varie discipline, che possono aiutarci a dare un senso da siti e dati altrimenti difficili da interpretare.

mappa dell'intero sito
mappa dell’intero sito

Articolo originale di I. Arzhantseva (1), O. Inevatkina (2), V. Zav’yalov (3),  A. Panin (4), I. Modin (5), S. Ruzanova (6)  and H. Härke (7)

(1) Istituto di Etnologia e Antropologia, Accademia Russa delle Scienze, Mosca, Russia,arzhantseva@rambler.ru
(2) Museo di Stato di Arte Orientale, Mosca.
(3) Istituto per la Storia della Cultura Materiale, Accademia Russa delle Scienze, St Petersburg, Russia.
(4) Facoltà di Geografia, Università Statale di Mosca.
(5) Facoltà di Geologia, Università Statale di Mosca.
(6) Istituto di Etnologia e Antropologia, Accademia Russa delle Scienze, Mosca.
(7) Abteilung für Mittelalterarchäologie, Universität Tübingen, in Germania.
(8) Questa relazione è la versione riveduta di un documento in occasione della conferenza EAA 2009 a Riva del Garda. 

Riferimenti

  • ARZHANTSEVA, I. A., M. A. ANDREEV and I. N. MODIN 2009. Continuous aquatic sounding of the Lake Tere-Khol’ water area in the Republic of Tuva. In: Memoire du sol, espace des hommes(Archeosciences: Revue d’archeometric, Supplement au no 33), pp. 255-259. Rennes: Presses Unversitaires de Rennes.
  • ARZHANTSEVA, I., I. MODIN, M. ANDREYEV and S. AKULENKO 2010. Geophysical investigations on Por-Bajin Island  in the Republic of Tuva. Moscow University Geology Bulletin 65, No. 6: 428-433.
    Chung-kuo ku tai chien 1984. Beijing.
  • KISELEV, S. V. 1957. Drevnie goroda Mongolii. Sovetskaya arkheologia 1957 no. 2.
  • KLYASHTORYJ, S. G., and D. G. SAVINOV 2005. Stepnye imperii drevnej Evrazii. St. Petersburg.
  • KYZLAZOV, L.R. 2006. Gorodskaya tzivilizatziya Sredinnoi i Severnoi Azii. Moscow.
  • MACKERRAS, C. (ed. and trans.) 1972. The Uighur Empire according to the T’ang Dynastic Histories: a study in Sino-Uighur relations 744-840. Canberra: Australian National University Press.
  • RAMSTEDT, G. I. 1914. Perevod nadpisi Selenginskogo kamnya (Trudy Troitskosavsko-Kyakhtinskogo otdeleniya Priamurskogo otdela Russkogo Geograficheskogo Obshchestva). St. Petersburg.
  • VAJNSTEJN (Weinstein), S. I. 1963. Drevnij Por-Bajin. Sovetskaya etnografiya 1963 no. 3.
Taggato , , , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.