Sabato 12 aprile 2014
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata a San Gottardo in Corte. Costo 5 euro: Ritrovo davanti all’ingresso.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale.
Ore 16,00: Tommaso di Carpegna Falconieri, Università di Urbino: Urbino nel Medioevo.
Tommaso di Carpegna Falconieri è nato nel 1968, si è laureato con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1992.
Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia medioevale presso l’Università Cattolica di Milano.
Collabora con l’Università di Urbino dal 1998, prima con la Facoltà di Scienze Politiche, dal 2005 con la Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 2012 con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche.
È Ricercatore nel settore scientifico disciplinare M-Sto/01-Storia medievale; ha insegnato Metodologia della ricerca storica, Antichità e istituzioni medievali, Storia dell’Europa orientale, Storia del Cristianesimo; attualmente insegna Storia medievale nei corsi di laurea triennale e magistrale.
Conduce analisi delle istituzioni, delle culture, degli individui e dei gruppi sociali (soprattutto il clero e l’aristocrazia), studiando questi temi sotto varie angolature e servendosi di metodologie differenti: onomastica storica, prosopografia, sistemi abitativi, strutture familiari, dottrine politiche, rappresentazioni culturali, processi di costruzione della memoria, esegesi ed edizione di fonti. Le sue ricerche vertono prevalentemente sulla Storia di Roma, della Chiesa romana, e dell’Italia centrale. Inoltre indaga il tema generale delle testimonianze storiche, soprattutto in relazione al falso e all’impostura. Attualmente sta concentrando i propri interessi sull’uso politico del medioevo nel mondo contemporaneo. Su questo argomento ha pubblicato un libro dal titolo Medioevo militante (Einaudi).
-
I più letti
- Riprodotto il volto dell’antica Signora di Cao
Morì circa a 20 anni, 1700 anni fa, e si crede abbia governato su una valle...
- HMB, BOTN e il Medioevo che non conoscevi
https://www.youtube.com/watch?v=H8ugjAmKR3c Avete mai sentito parlare di HM...
- La spada Ulfberht non è vichinga
Ulfberht è l'iscrizione che appare su 167 lame di spada rinvenute in una va...
- La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie
I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...
- Hero, 2002, Zhang Yimou
Hero (in lingua cinese Yīngxióng 英雄) è un film wuxia del 2002 diretto da Zh...
- Musica e “scop” degli antichi Anglo-Sassoni
Vogliamo proporvi uno strano viaggio nella tradizione musicale del mondo an...
- Arn – L’ultimo cavaliere, 2007, e la nascita della Svezia
Arn - L'ultimo cavaliere (Arn - Tempelriddaren, Letteralmente tradotto Arn...
- “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia” – ovvero la festa della Luce
Il vecchio proverbio è, come sappiamo, inesatto, poiché il giorno più corto...
- Christine Cristina, 2009, di Stefania Sandrelli
Il 7 maggio 2010 è uscita in sole venti copie l'opera prima come regista...
- Agnese Visconti, una vita da tragedia
AGNESE VISCONTI, UNA VITA DA TRAGEDIA di Luigi Barnaba Frigoli "Un tradimen...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.304.634 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.