L’Associazione Culturale Italia Medievale e Jaca Book sono lieti di invitarvi
sabato 5 aprile 2014 alle ore 17.00, presso la Libreria Jaca Book “Città Possibile” in Via Frua 11 a Milano per la
presentazione dell’Atlante Storico della Musica Medievale (Jaca Book, 2011) a cura di Vera Minazzi e Cesarino Ruini. Intervengono la curatrice e Franco Alberto Gallo (Università di Bologna).
Ingresso libero.
Segue aperitivo.
Si può capire il Medioevo senza la musica? La musica è la grande assente dalle ricostruzioni storiografiche del Medioevo sebbene essa sia profondamente radicata nelle matrici dell’occidente. L’assenza della musica dalle abituali pubblicazioni storiche e di storia dell’arte medievale è peraltro ben comprensibile se si pensa alla rarità delle fonti e alla difficoltà di ricostruire realmente il “suono” medievale.
Questo atlante fornisce al lettore un’immagine articolata, godibile e scientificamente rigorosa della musica nel contesto della vita medievale. Sono stati coinvolti in un’ottica multidisciplinare molti dei più importanti musicologi, noti internazionalmente, insieme con archeologi, studiosi dell’acustica e dell’architettura, filosofi e storici del pensiero medievale. 45 autori per comporre un atlante storico complesso dalle origini tardoantiche alla fine del XIV secolo. Ognuna delle cinque sezioni è aperta da una doppia pagina cartografica di contestualizzazione geopolitica e storico-culturale. L’indice è organizzato sia cronologicamente che per ambiti. Largo spazio è dedicato a un ricchissimo apparato iconografico. Un articolato sistema di carte, perlopiù inedite, accompagna il lettore nella ricognizione del reticolo dei luoghi, influenze culturali, diffusione di temi e di pratiche. Il lettore può procedere in modo lineare nella lettura dei capitoli o seguire i percorsi suggeriti da cross-reference che collegano, testi, immagini, box storico-tematici e cartine. Non solo storia, pertanto, ma vero paesaggio musicale dell’Europa nel Medioevo.
Introduzioni e conclusioni di Franco Alberto Gallo.
-
I più letti
Un nome che ci racconta la Storia: S. Maria in “Organo”Visitando la città di Verona, se guardate un po' oltre i soliti Giulietta e...
“La fiera dell’Est” e la Storia ebraicaChi non conosce la canzone del cane che morde il gatto che mangia il topo…...
La Vendetta del LongobardoIl terz'ultimo giorno di novembre dell'anno 751, il giovane Evaldo cavalca...
Bianca di Savoia, più forte della morteUn altro articolo di Luigi Barnaba Frigoli, studioso dei Visconti e autore...
Conferenza – “Santi bizantini e santi longobardi. Longeve tradizioni religiose dei popoli germanici in Europa”.Riprendono gli appuntamenti per il ciclo di conferenze "Bizantini e Longoba...
La strana storia dei Re Magi a MilanoQuella del Corteo dei Magi che, il giorno dell'Epifania, parte da Piazza de...
Benvenuti a CarnuntumNel 2011, gli archeologi hanno scoperto le rovine di una scuola gladiatoria...
“Arti e Mestieri: le mani sapienti”al Castello Sforzesco di Milano fino al 31 ottobre dal martedì alla domenic...
Notizie – Si scava alla ricerca del tesoro di AlaricoI lavori di scavo che partiranno a Cosenza coordinati da un comitato tecnic...
La “lussuriosissima navigazione” di Isabella FieschiLA "LUSSURIOSISSIMA NAVIGAZIONE" DI ISABELLA FIESCHI di Luigi Barnaba Frigo...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.317.492 hit







Devi effettuare l'accesso per postare un commento.