L’Associazione Culturale Italia Medievale e Jaca Book sono lieti di invitarvi
sabato 5 aprile 2014 alle ore 17.00, presso la Libreria Jaca Book “Città Possibile” in Via Frua 11 a Milano per la
presentazione dell’Atlante Storico della Musica Medievale (Jaca Book, 2011) a cura di Vera Minazzi e Cesarino Ruini. Intervengono la curatrice e Franco Alberto Gallo (Università di Bologna).
Ingresso libero.
Segue aperitivo.
Si può capire il Medioevo senza la musica? La musica è la grande assente dalle ricostruzioni storiografiche del Medioevo sebbene essa sia profondamente radicata nelle matrici dell’occidente. L’assenza della musica dalle abituali pubblicazioni storiche e di storia dell’arte medievale è peraltro ben comprensibile se si pensa alla rarità delle fonti e alla difficoltà di ricostruire realmente il “suono” medievale.
Questo atlante fornisce al lettore un’immagine articolata, godibile e scientificamente rigorosa della musica nel contesto della vita medievale. Sono stati coinvolti in un’ottica multidisciplinare molti dei più importanti musicologi, noti internazionalmente, insieme con archeologi, studiosi dell’acustica e dell’architettura, filosofi e storici del pensiero medievale. 45 autori per comporre un atlante storico complesso dalle origini tardoantiche alla fine del XIV secolo. Ognuna delle cinque sezioni è aperta da una doppia pagina cartografica di contestualizzazione geopolitica e storico-culturale. L’indice è organizzato sia cronologicamente che per ambiti. Largo spazio è dedicato a un ricchissimo apparato iconografico. Un articolato sistema di carte, perlopiù inedite, accompagna il lettore nella ricognizione del reticolo dei luoghi, influenze culturali, diffusione di temi e di pratiche. Il lettore può procedere in modo lineare nella lettura dei capitoli o seguire i percorsi suggeriti da cross-reference che collegano, testi, immagini, box storico-tematici e cartine. Non solo storia, pertanto, ma vero paesaggio musicale dell’Europa nel Medioevo.
Introduzioni e conclusioni di Franco Alberto Gallo.
-
I più letti
- L’Arazzo di Bayeux: trascrizione e commento
Prima dell'avvento del cinematografo, della televisione e dei video in stre...
- “La fiera dell’Est” e la Storia ebraica
Chi non conosce la canzone del cane che morde il gatto che mangia il topo…...
- La cucina Medievale
La cucina è specchio della società. Nei sec. XIII e XIV compaiono i primi l...
- Sutton Hoo: il tesoro e il mistero
Sutton Hoo è un luogo fondamentale per gli studiosi del periodo alto-mediev...
- Schiarazula Marazula, un ballo medioevale odiato dall’Inquisizione
Uno dei brani più affascinanti di Angelo Branduardi è Ballo...
- “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia” – ovvero la festa della Luce
Il vecchio proverbio è, come sappiamo, inesatto, poiché il giorno più corto...
- San Martino: storia, leggenda, tradizioni ed etimologia
Più o meno tutti conoscono San Martino. Al catechismo ci insegnano la sua s...
- Agorà, 2009, di Alejandro Amenábar
Agora (Ágora) è un film del 2009 diretto da Alejandro Amenábar, interpretat...
- Magnificat , 1993, Pupi Avati
In occasione del Convegno TourismA il giorno 20 febbraio la SAMI...
- Abracadabra!
La cultura moderna è dominata dalla scienza e dalla tecnologia, che, per la...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.311.996 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.