Giovedì 23 gennaio nell’ambito degli Incontri al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Pamela Gambogi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana parlerà della tutela del Patrimonio Sommerso e dei relitti ad alta profondità
-
I più letti
- Il (difficile) mestiere di rievocare la Storia
Che sia un’appassionata non solo di Storia ma anche di una delle sue forme...
- Merovingi: la dinastia sacra dei “re fannulloni” – da Clodoveo a Clotario
<-- Dalle origini a Childerico Clodoveo: la nascita del Regn...
- La Riva Verde
Bruges, 1379. Sullo sfondo dello scisma d’Occidente, in piena guerra dei Ce...
- La storia è viva: chiedetelo a i Mac e O irlandesi!
Come recita il titolo del nostro sito: la storia è viva. Un esempio è tutt'...
- 4000 anni fa? esattamente come oggi
Kaneš (Kanesh o Neša nella forma contratta più utilizzata nella lingua itti...
- La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie
I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongo...
- Sutton Hoo: il tesoro e il mistero
Sutton Hoo è un luogo fondamentale per gli studiosi del periodo alto-mediev...
- Festival Slavo e Vichingo di Wolin
Esiste un festival di 3 giorni che si svolge tra la fine di Luglio e l'iniz...
- Visigarda
Il tesoro di Visigarda (o Wisigarda) pubblicato in un recente articolo...
- HMB, BOTN e il Medioevo che non conoscevi
https://www.youtube.com/watch?v=H8ugjAmKR3c Avete mai sentito parlare di HM...
-
Tag
alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secoloStatistiche del Blog
- 1.311.301 hit
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.