La Carta de Logu è il Codice delle leggi dello “Stato” (Logu) dei Giudicati sardi. La più notevole è stata quella del Giudicato d’Arborea che fu promulgata, nella sua prima versione, da Mariano IV d’Arborea, poi aggiornata ed ampliata dai figli Ugone III ed Eleonora verso la fine nel XIV secolo, e rimasta in vigore fino a quando venne sostituita dal Codice feliciano nel 1827.
I contenuti della Carta de Logu promulgata da Eleonora
La Carta de Logu promulgata da Eleonora era destinata al territorio del suo piccolo regno, diretta a disciplinare in modo organico alcuni settori della vita civile, ha costituito un primo corposo schema di ordinamento giuridico, tuttavia l’opera è di notevole importanza per il diritto in generale. La Carta comprende norme di codicecivile e penale, oltre ad alcune norme che potrebbero costituire una sorta di codice rurale, donde un’articolazione che ha mosso più di un giurista ad inquadrarla, stante la sua interdisciplinarità e la menzione di concetti di generale valenza, nello studio del diritto costituzionale.
Eleonora d’Arborea
L’esigenza della codificazione, da sempre sentita per superare situazioni disciplinate in modo non chiaro e complesso, tali da rendere estremamente difficile e talvolta arbitraria l’attuazione del diritto e l’amministrazione della giustizia, proveniva localmente dalla precedentelegislazione in uso nella Sardegna dei primi secoli del millennio, maggiormente costituita di episodici regolamenti edittali e, come altrove, ampiamente condizionata dalla prevalenza degli usi. Della situazione precedente si ha in realtà poca traccia documentale, mentre molto di quanto oggi noto lo si è evinto dall’analisi di documenti per lo più contrattuali (come ad esempio i Condaghi). La Carta è dunque anche un’eccellente base d’analisi per lo studio storico, etnologico e linguistico della Sardegna del Medioevo.
La Carta de Logu, in alcune interpretazioni moderne, segnerebbe una tappa di rilievo verso l’attuazione di uno “stato di diritto” cioè di uno stato in cui tutti siano tenuti all’osservanza ed al rispetto delle norme giuridiche sviluppando il concetto della pubblicità, o forse meglio, della conoscibilità della norma: grazie alla carta, infatti, a tutti i cittadini e stranieri viene data la possibilità di conoscere con certezza di diritto le norme e le relative conseguenze. L’opera risponde a questo bisogno e risulta il frutto di uno sforzo particolarmente intenso, tale da avere una lunga durata sia della sua applicazione che del suo valore sociale. Non va dimenticato, infatti, che la Carta sopravvisse, sia pure con qualche difficoltà, al periodo giudicale e rimase in vigore in epoca spagnola e sabauda fino all’emanazione del Codice di Carlo Felice dell’aprile del 1827. A ciò certamente contribuì non poco anche la particolare condizione della Sardegna, il cui ben noto isolamento consentì il perpetuarsi di condizioni e tradizioni di vita collettiva ben poco influenzate dai pur reiterati interventi (o tentativi) esterni per una sua uniformazione alle usualità delle ragioni di volta in volta dominanti. Si noti in proposito che ancora negli anni 1970 si discuteva al riguardo dell’eventuale persistenza di codici non scritti nel vissuto quotidiano (in ispecie nelle aree più interne), anche con riferimento a “codici” di tradizione orale.
Nonostante “l’età”, comunque, l’interesse che la Carta suscita è rimasto inalterato nel corso dei secoli, sebbene il suo valore sia stato, nel tempo, posto in discussione. Tuttavia la Carta de logu continua ad essere considerata uno degli statuti più interessanti del trecento. La sua lettura delinea, disciplinate in modo chiaro e rispondente alla esigenza della certezza del diritto, numerose situazioni (ed i corrispondenti istituti giuridici) ancor oggi di grande attualità. Si pensi alla tutela e posizione della donna, alla difesa del territorio, al problema dell’usura, all’esigenza di certezza nei rapporti sociali, tutti argomenti più volte ripresi nel testo.
Uno degli aspetti più importanti della intera opera risiede nell’essere stata scritta in lingua sarda, dunque dedicata e rivolta alla oggettiva conoscibilità popolare del suo contenuto. Del testo è peraltro sempre viva l’attenzione agli aspetti filologici, costituendo un elemento di profondo studio per i linguisti e, indirettamente, degli storici.
- Enrico Besta, Il diritto sardo nel Medioevo, Löscher, Torino, 1899
- Arrigo Solmi, “Studi Storici sulle Istituzioni della Sardegna nel Medio Evo”, Cagliari, 1917.
- Alberto Boscolo, Acta Curiarum Sardiniae. I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano, 1953.
- Italo Birocchi e Antonello Mattone (a cura di), La Carta de logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, Roma-Bari, 2004. ISBN 88-420-7328-8
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.