Eventi – Laumellum XII edizione 2016

La grande festa longobarda per il matrimonio della regina Teodolinda 18 e 19 giugno 2016 a Lomello (Pv) Si aprirà venerdì 17 giugno ore 21 con la conferenza dell’archeologa Serena Scansetti  “Le necropoli longobarde dell’Italia settentrionale”. Dalle 10 di sabato 18 giugno si aprirà il campo storico con le sue attività… Continua a leggere

Agilulfo, Teodolinda e il tesoro longobardo

Una rara immagine a colori di alcuni oggetti del Tesoro di Agilulfo e Teodolinda (Foto: http://archeosciences.revues.org)

E’ una storia che forse pochi conoscono e che in tutti i modi si è cercato di dimenticare, con buone motivazioni come vedrete, ma interessante sotto molti aspetti. Noi la leggiamo dal saggio di Cristina La Rocca e Stefano Gasparri riportato in appendice, e da pochissime altre fonti. Era la primavera… Continua a leggere

Le “nuove” feste medievali viste da noi: Laumellum

Laumellum Questa è una festa nata con tutt’altre caratteristiche dalla precedente. La prima di queste è l’effettiva rievocazione di un evento specifico descritto nell’Historia Langobardorum di Paolo Diacono da cui dipese l’andamento della storia stessa del regno longobardo, ovvero il matrimonio tra la Regina Teodolinda e il duca di Torino… Continua a leggere

Quel MedioEvo alto e barbarico e le “nuove” feste medievali

Paolo Diacono, Historia Longobardorum, VIII secolo (Cividale del Friuli, Museo archeologico nazionale).

Sulle orme di Paolo Diacono Per lungo tempo parlare di Medioevo in Italia ha significato parlare di Tardo Medioevo, con i suoi Comuni e le Signorie, caratteristiche di una nostra “brillante” storia patria. Così gli eventi culturali e di intrattenimento, soprattutto estivi, anche quando si sono impegnati nella ricerca storica e la… Continua a leggere