La Tomba reale di Tuva

Decorazioni in oro della faretra (Foto: Vera Salnitskaya)

Nel 1970, fu scoperto il famoso sito Arzhan 1 nella Repubblica di Tuva, in Russia. Questo fu considerato il luogo più antico dei ritrovamenti Sciti in Eurasia e il punto chiave per il loro studio, risaliva circa a 2800 anni fa, ovvero al IX secolo a.C. I reperti finora rinvenuti e più recenti collegabili a… Continua a leggere

Un terzo del DNA Inglese è Anglo-Sassone

La meravigliosa riproduzione dell'elmo dal tumulo I di Sutton Hoo ad opera del gruppo di rievocazione Sassone Wulfheodenas.

Soltanto negli ultimi 2000 anni, le isole britanniche hanno ricevuto molteplici immigrazioni ben documentate. Queste includono invasioni militari e insediamenti Romani nel I secolo, popoli dal Nord Europa noti collettivamente come anglosassoni tra il 400 e il 650, gli scandinavi durante il  ‘periodo vichingo’ 800-1000 e i Normanni nel 1066. Secondo un… Continua a leggere

Insediamenti nordamericani in Era Glaciale: la prova nel DNA osseo di alcuni bambini

Beringia (Immagine: G. Grullon/Science)

Da tempo ormai alcuni autorevoli scienziati ritengono che gruppi di umani abbiano attraversato la striscia di terra sopra lo stretto di Bering per entrare in America per la prima volta all’incirca tra i 23.000 e i 30.000 anni fa. Oltre a questo però, i dettagli di tale migrazione sono incerti,… Continua a leggere

Nuovi metodi per studiare la storia umana: gli acari

Scansione al microscopio elettronico di Demodex folliculorum (Foto: Science)

La notizia appare un po’ strana, eppure è pubblicata da pochi giorni su Science Magazine online: gli acari della pelle stanno dando indicazioni agli studiosi sull’evoluzione umana. Va subito detto che tutti noi trasportiamo sulla superficie del nostro corpo un’enorme quantità di questi minuscoli artropodi all’interno dei follicoli piliferi e delle ghiandole… Continua a leggere

Notizie – Un muro di crani riscrive la storia del genere umano

'Lo Hobbit', o Homo floresiensis, a sinistra, e l'Homo Naledi, a destra. (Fotocomposizione: Alamy, Rex)

Venerdì prossimo 18 dicembre al Museo di Storia Naturale di Londra verrà data una chiara dimostrazione dei drammatici cambiamenti sulla nostra conoscenza del viaggio umano a partire dagli antenati ominidi fino all’Homo sapiens. Un muro di crani è stato costruito all’ingresso della nuova galleria sull’evoluzione umana, per mostrare graficamente come la nostra… Continua a leggere

Antiche famiglie Vichinghe in Islanda

La donna sul finire dei 40 anni con mieloma multiplo dall'antica Hofstadir. Foto scattata nel 2003 durante gli scavi. (Foto: Hildur Gestsdóttir.)

In una piccola fattoria fuori mano chiamata Hofstaðir nel nord dell’Islanda, gli archeologi hanno recuperato oltre un centinaio di scheletri che stanno contribuendo a riscrivere la nostra comprensione della popolazione vichinga e medievale dell’isola. Un’ampia sala comune diversa da qualsiasi vista prima sull’isola e un cimitero dal confine ottagonale forniscono indizi chiave… Continua a leggere

La maggior parte degli uomini europei discende dai tre ceppi comuni dell’età del bronzo

Cetona (SI) Un’area abitativa dell’Età del Bronzo: particolare dell’interno di una delle capanne. In queste abitazioni, oltre alle tecniche costruttive delle capanne stesse, possono essere approfondite le attività domestiche (Foto: MIBACT)

  Gli Europei discendono da un gruppo di ‘maschi dominanti’ dell’Età del Bronzo. Quasi due su tre, ossia il 64% degli europei moderni deriva da questi antenati. Lo hanno rivelato le tracce genetiche del cromosoma Y, che viene trasmesso solo di padre in figlio, a partire da 334 uomini di… Continua a leggere

Eventi – Inaugurazione “Segni sulle terre” I confini tra Longobardi e Bizantini

Sec. XVII. Schizzo delle montagne tra Montetortore, Fanano, Roffeno, Guiglia, lungo l'antica via Cassola. (Penna e acquarello su carta, cm 60x33. ASMo, Mappario estense, Serie generale, 350)

Nell’ambito del ciclo culturale  Bizantini e Longobardi, culture e territori in una secolare tradizione.  Inaugurazione a Modena il 30 aprile presso L’archivio di Stato della mostra “Segni sulle terre. Confini di pianura tra Modena e Bologna” Questa interessantissima esposizione è tesa ad illustrare i confini dei nostri territori di pianura, fra… Continua a leggere

La principessa siberiana, i suoi tatuaggi e altre storie

La foto dello splendido tatuaggio sulla spalla sinistra della mummia.

I monti più alti della Siberia, al confine con la Russia, la Cina, la Mongolia, il Kazakistan sono gli Altaj (a circa 4.000 km da Mosca) noti anche come “montagne d’oro”. Secondo una delle tante ipotesi, il loro nome deriva dal mongolo “altan”, che significa “oro”.Le riserve naturali Katunskij e… Continua a leggere