La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: feste medievali

Rievocandum

Di Admin | 10 Maggio 2014 - 23:28 |22 Agosto 2015 Eventi
Lascia un commento

  16-17-18 Maggio – Feste Medievali – Quattro Castella (RE) Il programma completo sarà disponibile a breve Articoli correlatiNon c'è rievocazione senza FlosLe "nuove" feste medievali viste da noi: LaumellumStorie Longobarde – i vincitori"L'abbigliamento maschile longobardo" – intervista all'autore

Taggato feste medievali, rievocazione storica

IL CASTELLO RIVIVE

Di Admin | 13 Dicembre 2013 - 10:00 |13 Dicembre 2013 Eventi
Lascia un commento

  ABRUZZO, CAPESTRANO (AQ) Il 21/12/2013 Nel castello Piccolomini,con i Falconieri del rosone,i giullari e musici de La Compagnia dell’oca ed in prode Metenio Atrippa;con la taverna dove bere, mangiare cibi frugali e non…Venditori, mercanti, popolani… rivivendo per un giorno nel 1446, anno in cui il Conte Piccolomini sposò la Marchesa… Continua a leggere →

Taggato feste medievali
  • I più letti

    • Ricostruzione di donna del Neolitico dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento
      Archeologia, Donne attraverso la storia, Età del Bronzo, Neolitico
      Mobilità femminile e scambio culturale nell’età della pietra e del bronzo in Europa

      Dati paleogenetici e studio degli isotopi da resti umani hanno gettato nuov...

    • Dittico in avorio prodotto in occasione del consolato di Stilicone nel 400. Sono raffigurati sulla sinistra la moglie Serena (nipote e figlia adottiva di Teodosio) e il figlio Eucherio, a destra Stilicone. Monza, Museo del Duomo
      Alto Medioevo, Storia generale
      Quanto sei “barbaro”? – parte 1 – Fine dell’Impero

      Sono reduce dalla visione del film documentario "I longobardi in Italia" ch...

    • Eventi
      Palio dei Quartieri di Cicciano

      L'edizione 2014 si terrà dal 23/05/2014 al 25/05/2014. Palio dei Quartieri:...

    • Donne attraverso la storia, Storia generale
      BERNARDA VISCONTI – UN FANTASMA SI AGGIRA PER MILANO

      {gspeech}Un altro articolo di Luigi Barnaba Frigoli, studioso dei Visconti...

    • Film storici, Immagini e video
      Attila, 1954, di Pietro Francisci

      Ospitiamo un articolo dell'almanacco di Archeologia tardoantica e altomedie...

    • Decorazioni in oro della faretra (Foto: Vera Salnitskaya)
      Archeologia, Età del Bronzo
      La Tomba reale di Tuva

      Nel 1970, fu scoperto il famoso sito Arzhan 1 nella Repubblica di Tuva, in...

    • Nell'immagine si può notare un documento che cita la già trascorsa data del 17 novembre 1608 e, in fondo, il "Primo Febraro prossimo venturo 1608".
      Festività, Storia generale, Tradizioni e culture
      1 marzo: Capodanno “more veneto”

      Forse non tutti sanno che anche dopo l'adozione del Calendario Gregoriano d...

    • Vista aereadi Montagnana
      Architettura, Storia generale
      La Sculdascia di Montagnana

      Quanti di voi avranno visto mille foto o visitato la tanto rinomata Carcass...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.305.995 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.