La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: MAF

MAF incontri al museo

Di Admin | 15 Febbraio 2014 - 8:44 |11 Marzo 2014 Eventi
Lascia un commento

      Articoli correlatiOops! Il Principe Guerriero etrusco è diventato una ricamatrice: la saga continuaLe 10 (o più) scoperte archeologiche più interessanti del 2016L'esercito di Cilone indagato con tecniche forensiUn momento congelato del periodo di migrazione – Sandby Borg

Taggato archeologia, conferenza, MAF, museo, museo archeologico Firenze
  • I più letti

    • Donne attraverso la storia, Storia generale
      BERNARDA VISCONTI – UN FANTASMA SI AGGIRA PER MILANO

      {gspeech}Un altro articolo di Luigi Barnaba Frigoli, studioso dei Visconti...

    • La vita quotidiana
      La storia è viva: chiedetelo a i Mac e O irlandesi! – seconda parte

      I cognomi gaelici femminili differiscono dai cognomi maschili perché le rag...

    • Eventi
      Mostre – Fiesole e i Longobardi

      Dal 16 aprile al 31 ottobre 2014 sarà aperta al pubblico una grande mostra...

    • Eventi
      Eventi – Tempore Manfredi

      A Manfredonia la rievocazione storica "Tempore Manfredi" Quella del prossim...

    • Eventi
      Eventi – MIDGARD VIKING FOLK FEST 2014

      MIDGARD VIKING FOLK FEST - 2^ EDIZIONE Sabato 13 e Domenica 14 Settembre 20...

    • La piccola moneta è stata trovata a Fulford alla periferia di York (Foto: BBC.com)
      Alto Medioevo, Archeologia, Notizie
      La moneta d’oro rinvenuta a York e la fortuna del principiante

      Ian Greig aveva comprato un metal detector solo una settimana prima e quand...

    • Evangeliario purpureo veronese
      Alto Medioevo, I testi storici, Storia e arti
      517 – 2017 I 1500 anni della biblioteca Capitolare di Verona

      Dopo la distruzione delle famose biblioteche di Alessandria e di Pergamo, l...

    • Scarpa intrecciata con sotto-corteccia di tiglio
      Archeologia, Notizie
      Gli archeologi di Zurigo trovano a Maur una scarpa di 5000 anni

      Le palafitte dell'età della pietra sui laghi di Zurigo sono tra i siti arch...

    • Archeologia, La vita quotidiana, Storia generale
      Il “grog” nordico – dagli scavi all’archeologia sperimentale

      Gli inverni in Scandinavia erano lunghi e freddi nell'Età del bronzo e del...

    • Alto Medioevo, Archeologia
      Rune a sorpresa su oggetti longobardi

      Nella mostra "Longobardi a Belmonte", da poco inaugurata al Museo archeolog...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.311.612 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.