La Storia Viva
Facebook Mail
  Menu
Salta al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
    • Informativa Privacy
  • Notizie
  • Archeologia
    • Archeologia sperimentale
  • Storia generale
    • Alto Medioevo
    • Egitto
    • Età del Bronzo
    • Impero Bizantino
    • Impero Romano
    • Medioevo
    • Neolitico
    • Oriente
    • Prima Guerra Mondiale
  • Vita quotidiana
    • Architettura
    • La Cucina
    • La Legislazione
    • Tradizioni e culture
    • Festività
    • Donne attraverso la storia
      • Donne pirata
  • Storia e arti
    • Immagini e video
      • Film storici
      • Serie televisive
    • Romanzi storici
      • Consigliati
    • Storia e Musica
  • Rievocazione

Archivio tag: Magna grecia

A Taranto scavata nuova sepoltura

Di Admin | 28 Aprile 2015 - 13:25 |23 Marzo 2017 Notizie
Lascia un commento

Un nuovo ritrovamento archeologico a Taranto durante lavori di scavo all’angolo tra via Capocelatro e via Oberdan. E’ stata infatti scoperta una tomba con uno scheletro intatto in un’area non distante dal luogo in cui qualche settimana fa gli archeologi della società ‘Museion’ trovarono una tomba a fossa con lo… Continua a leggere →

Taggato Magna grecia, tarnato, tomba
  • I più letti

    • Scarpa intrecciata con sotto-corteccia di tiglio
      Archeologia, Notizie
      Gli archeologi di Zurigo trovano a Maur una scarpa di 5000 anni

      Le palafitte dell'età della pietra sui laghi di Zurigo sono tra i siti arch...

    • Questa scarpa incredibilmente ben conservata, è stata verosimilmente usata come difesa dagli spiriti maligni al St. John College, secondo l'opinione degli studiosi. (Foto: Cambridge Archaeological Unit)
      Archeologia, La vita quotidiana, Notizie
      Una scarpa nel muro contro gli spiriti maligni

      Una scarpa di 300 anni trovata nelle pareti di un edificio dell'Università...

    • Eventi
      Conferenza – L’archeologia del tessuto: produzioni e contesti nel I millennio a.C.

      Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Accademia di Danimarca - Soprinten...

    • Archeologia, La vita quotidiana, Storia generale
      Il “grog” nordico – dagli scavi all’archeologia sperimentale

      Gli inverni in Scandinavia erano lunghi e freddi nell'Età del bronzo e del...

    • Il castello di Savignone, vicino Genova
      Donne attraverso la storia, Storia generale
      La “lussuriosissima navigazione” di Isabella Fieschi

      LA "LUSSURIOSISSIMA NAVIGAZIONE" DI ISABELLA FIESCHI di Luigi Barnaba Frigo...

    • Uno dei teschi del sito di Repton, che una nuova analisi suggerisce essere una fossa comune di guerrieri vichinghi che invasero l'Inghilterra nel IX secolo (Foto: Cat Jarman)
      Archeologia, Notizie
      La fossa comune di Repton contiene resti della Grande Armata Vichinga

      Il sito di sepoltura di Repton è stato scoperto negli anni '80 e la datazio...

    • Una Ginevra dipinta col guado (woad)
      Film storici, Immagini e video, Storia generale
      King Arthur , 2004: contesto storico e divagazioni

      King Arthur è un film  di Antoine Fuqua interpretato, tra gli altri, da Cli...

    • Gwele-cloz bretone a due piani (Foto: Philevrard)
      La vita quotidiana, Storia generale
      I letti-chiusi: dormire in un’opera d’arte

      Se a qualcuno di voi è capitato di fare un viaggio in Bretagna probabilment...

    • Archeologia, Notizie
      Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia

      A Cierpice vicino a Toruń sono stati scoperti oltre 150 pezzi decorativi in...

    • Architettura, Immagini e video
      Pieve di Santo Stefano

      Inauguriamo una nuova collaborazione con la splendida pagina Facebook Pievi...

  • Tag

    alto medioevo antico egitto archeologia archeologia sperimentale bizantini celti cividale del friuli conferenza convegno DNA donne etruschi età del bronzo ferrara festa medievale film impero romano irlanda IV secolo IX secolo Longobardi medioevo Merovingi milano mostra museo Pompei presentazione libro rievocazione rievocazione storica roma romani romanzo storico siberia spada Vichinghi VIII secolo VII secolo Visconti VI secolo visita guidata visite guidate XIII secolo XIV secolo X secolo
  • Statistiche del Blog

    • 1.304.129 hit
  • Articoli recenti

    • Tomiris, 2019, Akan Satayev
    • Il monastero di Sumela, “la Montecassino d’oriente”
    • L’insediamento vichingo perduto
    • Finimenti per cavallo del VI sec. a.C. ritrovati in Polonia
    • Il “Mold Cape”: capolavoro di oreficeria dell’età del bronzo
  • Cerca nel sito

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità e senza fini di lucro. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Le immagini e i testi inseriti in questo sito sono raccolti in rete e sono quindi considerati di pubblico dominio. Viene data attribuzione a testi e immagini laddove l'autore sia riconoscibile. Qualora la loro pubblicazione violi dei diritti vogliate comunicarcelo per una pronta rimozione. La condivisione degli articoli di questo sito è concessa purché venga data corretta attribuzione e non per scopi commerciali. Eventuali derivazioni delle ricerche e degli articoli devono ricevere la nostra autorizzazione. La Storia Viva © 2013 - 2025
La Storia Viva | Powered by Mantra & WordPress.
Facebook Mail
Translate »
error: I contenuti sono protetti
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.