Eventi – A CIVEZZANO CON I LONGOBARDI

Un secolo fa a Civezzano sono state rinvenute due ricchissime tombe longobarde, spesso definite “principesche” per la preziosità dei loro corredi. I reperti sono conservati al Castello del Buonconsiglio a Trento e al Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck. Ma cosa sappiamo di questo popolo germanico che ha vissuto per oltre duecento anni… Continua a leggere

Presentazione libro – “Acri 1291. La caduta degli stati crociati”

Sabato 4 febbraio 2017 alle ore 16,00 l’Associazione Italia Medievale e Archeobooks sono lieti di invitarvi alla presentazione del saggio di Antonio Musarra “Acri 1291. La caduta degli stati crociati” (Il Mulino, 2017) Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso da Via Nirone, 7). Dialogano con l’autore Alessandro… Continua a leggere

Conferenza – Monaci e potere politico: il monachesimo tra Longobardi e Franchi

BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Il XIX Corso di Studi sul Medioevo organizzato dal Centro Studi Medievali “Ponzio di Cluny” di Bassano del Grappa (Vi) è intitolato “Monaci. Dal Tardoantico ai Carolingi” e si tiene dal 22 ottobre 2016 al 25 marzo 2017. E’ dedicato al primo periodo del monachesimo… Continua a leggere

Eventi – Il ritorno di Urso – Archeodromo di Poggibonsi(SI)

Il ritorno di Urso, creduto disperso in battaglia al suo villaggio di IX – X secolo. Domenica 19 febbraio 2017 ore 14.00 – 17.30 Articoli correlati"568 – 2018 Ad Italiam venit"La seconda volta che i Longobardi discesero in ItaliaIl Viaggio di Karel, un pellegrino medievale ai giorni nostri568 – 2018 Ad… Continua a leggere

Glima – training session 2 – 4

Domenica 5 febbraio 2017 Polisportiva Albinetana – Palestra scuole Borzano di Albinea (RE)(I) – via Vaglie n°2. :Fjording.Sønner.Hirð: organizza sessioni di allenamento dedicate alla conoscenza e pratica della lotta Glima. Le sedute comprenderanno descrizioni degli aspetti storico-culturali integrate dalle prove fisiche degli stili principali. Gli incontri sono programmati su 4… Continua a leggere

Cimitero Sassone trovato riparando un muro

Foto durante lo scavo nel cimitero sassone rinvenuto in Gladstone Street ad Hartlepool (Foto: http://www.hartlepoolmail.co.uk/)

Un emozionante ritrovamento storico è stato fatto sul promontorio di Hartlepool, nella contea inglese di Durham, sul Mare del Nord. Mentre degli operai ricostruivano un muro danneggiato dai forti venti dello scorso anno, si sono imbattuti in un sito di sepoltura anglosassone. Sono stati individuati i resti di almeno sei persone e l’angolo… Continua a leggere

Eventi – “Costantino il Vincitore” con Alessandro Barbero

Organizzato da Archeobooks presso il Civico Museo Archeologico di Milano Via Nirone 7, Milano Presentazione del libro “Costantino il Vincitore” con l’autore Alessandro Barbero Costantino è il primo imperatore cristiano. È il sovrano che si è convertito prima della battaglia di Ponte Milvio, dopo aver visto in cielo la croce… Continua a leggere

Vecchie lettere e una lista della spesa da un maniero Tudor

Al termine del restauro in corso saranno aperte al pubblico anche alcune soffitte di Knole

Leggiamo sul DailyMail una di quelle notizie che a noi piacciono tanto, che sanno di quotidiano e ci catapultano nell’organizzazione di un maniero reale di 400 anni fa. Sotto le assi del pavimento di una storica dimora Tudor nel Kent è stata ritrovata una lista della spesa per il ‘pesce verde’, il… Continua a leggere

Il Regno “perduto” di Reghed forse emerso dalle nebbie del tempo

La copertina del libro "The Lost Dark Age Kingdom of Rheged" di Ronan Toolis e Christopher Bowles presentato oggi 22 gennaio 2017.

Molti di voi avranno sentito nominare il bardo Taliesin, associato da alcuni storici e romanzieri al Merlino di re Artù. Molti meno sapranno che il bardo Taliesin è realmente esistito come è storicamente provata la sua presenza alla corte di Urien, re di Reghed. Questo regno copriva l’Inghilterra settentrionale e la Scozia… Continua a leggere

Libri – SPEAKING AUSTRALOPITHECUS. A new theory on the origins of human language

E’ appena uscito, per le Edizioni dell’Orso e sarà presentato a marzo presso il Cleveland Museum of Natural History Cleveland in Ohio, dove i resti del famoso australopiteco Lucy sono conservati. Speaking Australopithecus è il nome dato dal filologo Francesco Benozzo, nell’articolo Origins of Human Language: Deductive Evidence for Speaking Australopithecus… Continua a leggere