Storie Longobarde – i vincitori

“La storia di un popolo vive nelle parole di chi ne tramanda le gesta” Che ci crediate o no questo motto ci ha guidati davvero, tutti, i membri di Langobardia Maior, e me stessa, come partner della manifestazione, nell’ideare, progettare e condurre questo concorso. Allo stesso modo sarà questo lo… Continua a leggere

Gli archeologi di Zurigo trovano a Maur una scarpa di 5000 anni

Scarpa intrecciata con sotto-corteccia di tiglio

Le palafitte dell’età della pietra sui laghi di Zurigo sono tra i siti archeologici più importanti in Europa. Gli archeologi di Zurigo hanno fatto una scoperta straordinaria durante l’attuale scavo attorno al molo di Maur: una scarpa quasi completamente conservata, dopo circa 5000 anni. Durante il periodo Neolitico circa 1,5 milioni… Continua a leggere

Le impronte umane più antiche del Nord America

Impronte umane di epoca pleistocenica terminale della costa del Pacifico del Canada (Foto: Duncan McLaren)

Gli archeologi hanno portato alla luce impronte umane di 13.000 anni fa al largo della costa sul Pacifico del Canada, che si ritiene siano i più antichi segni umani conosciuti nel Nord America. Mostra che gli umani hanno camminato sulla costa occidentale del Canada durante l’era glaciale . Secondo un nuovo studio… Continua a leggere

La “nascita in bara” in una tomba altomedievale rinvenuta a Imola

Dettaglio della sepoltura. Sono in evidenza le ossa del feto di circa 38 settimane, chiaramete esterne alla cavità pelvica. (Foto: Pasini et al. 2018 / World Neurosurgery)

Una tomba altomedievale rinvenuta a Imola nel 2010, conteneva una donna incinta con una ferita sul cranio e un feto tra le gambe. La sepoltura, risale al VII-VIII secolo d.C.,e poiché lo scheletro adulto è stato trovato supino e intatto, gli archeologi hanno determinato che si trattasse di una sepoltura intenzionale…. Continua a leggere

Eventi – Romans Langobardorum VI edizione – 2018

ROMANS LANGOBARDORUM VI edizione – “Alboino, tra Storia e Mito” Rievocazione storica Longobarda, 18 – 19 – 20 Maggio 2018 L’Associazione storica “Invicti Lupi” in collaborazione con il gruppo di ricerca “I Scussons”, con l’associazione “Liberatorio d’arte Fulvio Zonch” e con il Motoclub di Romans d’Isonzo, con il patrocinio e… Continua a leggere

Eventi – Le Cinque Giornate Dell’insurrezione di Milano nel 1848

Le Cinque Giornate Dell’insurrezione di Milano nel 1848 Giovedì 22 Marzo – ore 18,00 Biblioteca Sicilia Via Sacco, 14 – 20146 Milano (MM1 De Angeli) tel. 02 88 46 58 63 In occasione del 170° anniversario dell’insurrezione di Milano del 1848, attraverso il racconto lucido e sferzante di Carlo Cattaneo (allora a capo… Continua a leggere

Nuovi studi genetici a confronto con le teorie linguistiche del proto-indoeuropeo

I primi a parlare la lingua proto-indo-europea erano probabilmente cavalieri nomadi. (Immagine: Chris Gash)

  Cinquemila anni fa cavalieri nomadi della steppa Ucraina si lanciarono alla carica attraverso l’Europa e parti dell’Asia. Portarono con sé un linguaggio che è la radice di molti di quelli parlati oggi, tra cui inglese, spagnolo, hindi, russo e persiano. Questa è la spiegazione più ampiamente accettata per l’origine di questa… Continua a leggere

I teschi allungati appartenevano a spose “straniere”

Teschi portati alla luce da sepolture di 1.400 anni fa nel sud della Germania possono mostrare segni di modificazione cranio intensiva o moderata, a sinistra e al centro, che i ricercatori ritengono sia una pratica culturale vista nelle tribù da est. (Foto: COLLEZIONE DI ANTROPOLOGIA E PALEOANATOMIA MONACO, GERMANIA)

Gli archeologi sospettavano da tempo che i teschi modificati nelle sepolture tedesche appartenessero agli Unni. Ora le prove genetiche possono confermarlo. Durante il periodo delle migrazioni, gruppi “barbari” come Goti e Vandali vagavano per l’Europa, erodendo il declinante Impero Romano e insediandosi. Una di queste popolazioni fu quella dei Bavari, che si sistemò… Continua a leggere

Petronilla e altre streghe d’Irlanda

Ordalia dell'acqua fredda.

 Il 3 novembre 1324, Petronilla de Meath divenne la prima donna ad essere bruciata sul rogo in Irlanda, accusata di stregoneria. Prima di allora nessuna cronaca registra casi simili e gli stessi cronisti contemporanei testimoniano che si trattò del primo caso: per lungo tempo fu anche l’unico. In totale si contano… Continua a leggere